I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN UNA LOGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
ICT a supporto di una catechesi inclusiva
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Strategie didattiche inclusive
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
CURRICOLO E DIDATTICA PER COMPETENZE corso di formazione - ambito 27
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Macerata
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Dimensione "Avalutativa"
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
per un Apprendimento di qualità
Pedagogia speciale Concetti generali
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Programmi di mobilità studentesca:
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
AERC di Michele Zappella
Sistemi informativi statistici
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Le Comunità di apprendimento
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
“una totalità dinamica caratterizzata
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
I Bisogni Educativi Speciali
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Strumenti per una didattica inclusiva
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
STILI DI APPRENDIMENTO
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN UNA LOGICA INCLUSIVA: IL CONTRIBUTO DEL COSTRUTTIVISMO Il concetto di “complessità” I Bisogni Educativi Speciali (BES) La Pedagogia Inclusiva Il Costruttivismo Sociale a cura di Cinzia Bizzarri

LA CLASSE … UNA “NORMALE COMPLESSITÀ”

complessità Dinamiche relazionali e di attaccamento Vissuti familiari, Diverse e varie provenienze culturali, geografiche e linguistiche Dinamiche relazionali e di attaccamento Intelligenze Multiple (Gardner, 1983; 2005) data da data da data da complessità Vissuti familiari, sociali e culturali data da data da Alunni con Bisogni Educativi Speciali data da data da Stile di pensiero (Metafora dell’autogoverno Mentale) R. J. Sternberg; 1987, 1998 Stili cognitivi (Cornoldi, De Beni e Gruppo MT, 2001)

(BES) complessità PEDAGOGIA INCLUSIVA DISTURBO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Di accettazione Di identità autonoma … complessità Di valorizzazione Sviluppo delle competenze Di appartenenza sociale BISOGNI EDUCATIVI NORMALI Di autostima PEDAGOGIA INCLUSIVA

BES è un concetto che ... permette di cogliere precocemente il maggior numero possibile di difficoltà dei bambini (sensibilità); pone nell’ottica della reversibilità e della temporaneità permette di prendere in considerazione l‘alunno rispetto al concetto di salute bio – psico – sociale della persona come buon funzionamento dei vari ambiti (Modello ICF dell’Organizzazione mondiale della sanità)

BES è un concetto che ... permette di tracciare il confine tra una deviazione di funzionamento problematica per il contesto familiare e/o scolastico e non per il soggetto, o viceversa, o per entrambi permette di considerare l’alunno nella sua globalità e complessità senza far riferimento alle origini eziologiche dei disturbi né alle classificazioni patologiche, ma porta l’insegnante a focalizzare lo sguardo sui punti di forza, sulle potenzialità del soggetto, utili per progettare il Piano Educativo Individualizzato/Personalizzato in un’ottica inclusiva Liberamente tratto da:”Bisogni Educativi Speciali e inclusione. Valutare le reali necessità e attivare tutte le risorse. Software gestionale, CD-RM,” di Dario Ianes, Ed. Erickson, Trento 2005b

RIPOSIZIONARSI complessità significa “… darsi la possibilità di ricollocarsi rispetto ad una mappa di percorso che ne permetta degli sviluppi diversi da quello che sembrava … Significa non solo capire che non si è in una strada nella nebbia e che bisogna seguire quel marciapiede, quella linea tratteggiata, ma anche scoprire che ci sono crocicchi, incroci, anzitutto per evitare di percorrerli senza badare a chi viene da un’altra direzione, ma anche per capire la possibilità di cambiare strada migliorando la propria situazione.” “Le logiche del confine e del sentiero” di Andrea Canevaro, Ed.Erickson, Trento2006

UNESCO: PEDAGOGIA INCLUSIVA (good pedagogy-inclusive pedagogy) Tutti i bambini possono imparare; Tutti i bambini sono diversi; La diversità (difference) è un punto di forza; L’apprendimento si intensifica con la cooperazione tra insegnanti, genitori e comunità Unesco, Good pedagogy-inclusive pedagogy, in Unesco Section for Special Need Education, Inclusive Education and EFA. A challenge and a vision, Paris, 2000, pp. 14-20

INCLUSIVO ALLA DISABILITA’ ICF: L’APPROCCIO INCLUSIVO ALLA DISABILITA’ DEFINIZIONE “Qualsiasi persona in qualsiasi momento della vita può presentare una condizione di salute che, in un contesto sfavorevole, si traduce in disabilità” (ICF 2001) Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS 2001 16/09/2018 AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti

QUESTIONE TERMINOLOGICA: SVILUPPI • PASSATO : da inserimento a integrazione • PRESENTE : integrazione • FUTURO : da integrazione a inclusione 16/09/2018 AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti

AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti INCLUSIONE Una questione non solo terminologica, ma di attribuzione di significati INTEGRAZIONE A. Si riferisce all’ambito educativo in senso stretto B. Guarda al singolo alunno C. Interviene prima sul soggetto, poi sul contesto D. Incrementa una risposta speciale INCLUSIONE A. Si riferisce alla globalità delle sfere educativa, sociale e politica B. Guarda a tutti gli alunni C. Interviene prima sul contesto, poi sul soggetto D. Trasforma la risposta speciale in normalità 16/09/2018 AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti

AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti INCLUSIONE (EFA 2000) Processo che risponde alla variabilità degli stili di apprendimento, delle intelligenze multiple, degli stili cognitivi (…). Processo che favorisce la partecipazione sociale. Processo che riduce l’esclusione dall’educazione. • Promuove le risorse e le potenzialità di ciascuno. 16/09/2018 AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti

AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti Implica dei cambiamenti nel contesto: nei contenuti, nelle strutture, nella metodologia (…). • Garantisce i diritti alla formazione, alle pari opportunità e alla partecipazione sociale. • Finalità: formazione di buona qualità per i soggetti in fase di apprendimento a prescindere dalle loro caratteristiche. • È un approccio per eliminare le barriere all’apprendimento • Nella scuola si sviluppa con: l’accettazione della diversità + la promozione delle risorse dell’insegnamento. Andrea Canevaro,I soggetti dei processi di integrazione in Handicap&Scuola n.130, novembre-dicembre 2006. Relazione per l’intitolazione di una scuola dell’infanzia a Sergio Neri in Pavone Canavese (To) il 20-10-2006 J. Habermas, L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica. Feltrinelli, Milano 16/09/2018 AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti

LO SFONDO TEORICO-METODOLOGICO COSTRUTTIVISTA

Il Paradigma Costruttivista Viene a costituire un nuovo “framework” teorico di riferimento pedagogico che vede il soggetto che apprende quale reale protagonista di un processo di costruzione della propria conoscenza.

Approccio di istruzione La conoscenza è concepita come un processo di accumulazione di informazioni Si realizza con passaggi cronologici e lineari, del tipo “mattone sopra mattone” Il bambino è come una “lavagna bianca” e le differenze individuali rappresentano un intralcio Approccio di istruzione tradizionale Il punto di vista è centrato su chi trasmette la conoscenza

PARADIGMA COSTRUTTIVISTA La conoscenza è concepita come una rete in cui ogni elemento acquista significato sulla base delle relazioni che lo legano agli altri Si realizza in maniera circolare e ricorsiva Il bambino è “portatore attivo” di conoscenze e le differenze individuali rappresentano un arricchimento La formazione è intesa quale interiorizzazione di una metodologia d'apprendimento che renda progressivamente il soggetto autonomo nei propri processi conoscitivi (METACOGNIZIONE) Il punto di vista è centrato su chi apprende Il soggetto apprende grazie al confronto e alla collaborazione con i pari o con un gruppo di esperti

COSTRUTTIVISMO SOCIALE Si esprime didatticamente Favorisce (1) (2) Permette di realizzare (3)

APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO Il contesto significativo La costruzione della conoscenza La collaborazione tra chi apprende e l’insegnante Si presenta come

ATTIVO, perché consapevole e responsabile; COSTRUTTIVO, perché il soggetto integra le nuove conoscenze con le precedenti; COLLABORATIVO, perché il soggetto lavora in una comunità costruttiva (scaffolding offerto da ciascun attore); INTENZIONALE, perché il soggetto è coinvolto fattivamente nel conseguimento di obiettivi conosciuti e condivisi;

RIFLESSIVO, perché il soggetto riflette sui processi e sulle decisioni CONVERSAZIONALE, perché è forte la dimensione dialogica dell’apprendimento; CONTESTUALIZZATO, perché i compiti assumono significatività nel mondo reale RIFLESSIVO, perché il soggetto riflette sui processi e sulle decisioni ”Costruttivismo socio-culturale”. Genesi filosofiche, viluppi psico- pedagogici, applicazioni didattiche”, di Bianca Maria Varisco, Ed. Carrocci, Roma 2005

APPRENDIMENTO CONTESTUALIZZATO E SITUATO METACOGNIZIONE BASE DIALOGICA APPRENDIMENTO CONTESTUALIZZATO E SITUATO SENSO DI IDENTITÀ PERSONALE E DI GRUPPO LEGITTIMAZIONE DELLE DIFFERENZE SCAFFOLDING COGNITIVO E AFFETTIVO ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE COSTRUZIONE SOCIALE DELLA CONOSCENZA

Strategie e strumenti didattici quali: Il modello di progettazione didattica proposto dal costruttivismo è centrato sugli allievi, sui loro bisogni e sulle loro risorse. La progettazione è pensata come strumento di garanzia del diritto alla diversità piuttosto che all’uguaglianza. Strategie e strumenti didattici quali: lavoro di classe di tipo collaborativo - cooperativo; il confronto, la discussione e la negoziazione di significati; la costruzione e salvaguardia dei diversi livelli d’identità. i mediatori didattici

Apprendimento Cooperativo dove Interdipendenza positiva Materiali Ad ogni bambino e ad ogni bambina si forniscono adeguati ruoli e possibilità di partecipazione e di apprendimento attraverso Gruppi eterogenei Compito Obiettivi cognitivi e sociali

nelle attività iniziali MEDIATORI DIDATTICI nelle attività iniziali (Input) Mediatori Iconico-simbolici tabelle diagrammi matrici reti mappe Mediatori Attivi Mediatori Iconici rappresentano la realtà tramite colori immagini foto “Ricontestualiz- zione” tempi spazi persone, strumenti, ambienti reali, contesti didattici interattivi contesti operativi e significativi “Traduzione” dell’input in altro codice Si cura l’accessibilità

MEDIATORI DIDATTICI Mediatori Simbolici Mediatori comunicazione verbale accompagnata dal supporto mimico e gestuale ridurre la complessità concettuale Le consegne devono essere semplici e chiare Mediatori Analogici “far vedere” come si fa gioco e simulazione come ricostruzione della realtà e dell’esperienza ”Apprendere a progettare. Strumenti e modelli di programmazione scolastica”, diA. M. Notti e al., Ed. Anicia, Roma 2005 “Il Piano educativo individualizzato. Progetto di Vita. Guida 2005-2007” , di D. Ianes e S. Cramerotti, Ed. Erikson, Trento 2005

… Ciascuno è un’isola con porti e navi che vanno e vengono, merci, semi, messaggi, visi, facce diverse e misteriosi nomi. R. Piumini fine

INTELLIGENZE MULTIPLE GARDNER; 1983, 2005 Cinestetica Linguistica Naturalistica Interpersonale LE INTELLIGENZE Musicale Intrapersonale Logico - matematica Visivo – Spaziale

STILI DI PENSIERO R. J. Sternberg, 1987; 1998 Sternberg nel 1988 ha proposto un’analisi degli stili cognitivi sulla base di una teoria che egli chiama dell’AUTOGOVERNO DELLA MENTE e che caratterizzano il modo di porsi dell’individuo rispetto a problemi intellettuali e pratici. STILE LEGISLATIVO STILE ESECUTIVO STILE GIUDIZIARIO

AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti STILE LEGISLATIVO Preferiscono fare le cose a modo loro e decidere come Formulazione delle consegne Crea … Inventa … Se tu … Immagina Disegna Come sarebbe? Supponi … Idealmente …? Preferiscono attività innovative e creative Tendenzialmente critico: poco valorizzato nella scuola 16/09/2018 AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti

AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti STILE ESECUTIVO Preferiscono seguire delle regole Formulazione delle consegne Chi disse? Riassumi … Chi fece? Quando.. fece? Cosa fece? Come fece? Se … Come fece? Descrivi … Preferiscono affrontare problemi prestrutturati, applicare regole a problemi matematici Eseguono molto bene le consegne, stanno alle istruzioni e stanno alle regole del gruppo a cui appartengono Valorizzato nella scuola 16/09/2018 AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti

AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti STILE GIUDIZIARIO Formulazione delle consegne Confronta … Analizza … Valuta A tuo avviso Perché fece? Cosa causò? Su quali basi? Critica .. Preferiscono valutare regole e procedure Esprimono opinioni, assumono un atteg- giamento critico rispetto a situazioni Valutano cose ed idee esistenti Nell’attività didattica stile spesso ostacolato 16/09/2018 AIDAI Umbria - C.Bizzarri, M.Margheriti

LIVELLO DI RAGIONAMENTO STILI COGNITIVI ( Cornoldi 1991) Soggetti che pur presentando simili capacità intellettive generali, si differenziano per le loro diverse modalità di affrontare compiti cognitivi LIVELLO DI RAGIONAMENTO Diverse modalità di procedere nell’esecuzione di un compito: VERBALE – VISUALE SISTEMATICO – INTUITIVO GLOBALE – ANALITICO IMPULSIVO – RIFLESSIVO PENSIERO CONVERGENTE – DIVERGENTE

Insegnanti: tendenza a STILI COGNITIVI ... ... STILI DI PENSIERO Insegnanti: tendenza a privilegiare stili simili ai propri es. insegnanti di lingua: spesso stile verbale È necessario valorizzare i diversi stili degli alunni.