Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria culturale e cognitiva
Advertisements

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
La prospettiva storico-culturale dello sviluppo
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
La biografia linguistica
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
Lo sviluppo cognitivo Noemi Mazzoni
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
SI DEVE PRESTARE ATTENZIONE:
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Il modello della ricerca-intervento
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
La glottodidattica umanistica
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
3° Lezione L’adolescenza
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
CHI E' L'UOMO?.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Perché ci sono tante religioni?
Il mito
IMPARARE SENZA CONFINI
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Progettazione educativa e didattica
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Il mito.
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Frankenstein educatore
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza TEMI FONDAMENTALI Mediazione culturale Relazione fra pensiero e linguaggio Origine sociale dei processi mentali superiori Importanza dei processi di socializzazione Zona di sviluppo prossimo Donatella Cesareni

Mediazione culturale Gli esseri umani vivono in un ambiente trasformato dagli strumenti prodotti dalle generazioni precedenti Questi strumenti mediano i rapporti tra gli individui e degli individui con il mondo fisico Distingue fra strumenti tecnici, chiamati strumenti e strumenti psicologici, chiamati segni (linguaggio, calcolo, scrittura…) I segni sono prodotti sociali. Non sono semplici sussidi ma trasformano le funzioni mentali Donatella Cesareni

Relazione fra pensiero e linguaggio “Pensiero e linguaggio” viene pubblicato dopo la morte di Vygotskji nel 1934. Edizione italiana a cura di L. Mecacci, Bari, Laterza, 1990 Centralità data al linguaggio e alla mediazione semiotica, al sistema di segni caratteristico di una determinata cultura La rappresentazione di un concetto viene elaborata prima a un livello condiviso con altri (interpsicologico) e di seguito interiorizzato (intrapsicologico). Donatella Cesareni

Origine sociale dei processi mentali superiori I processi cognitivi elementari si sviluppano secondo una maturazione organica. Le funzioni psichiche superiori hanno invece uno sviluppo culturale Come il linguaggio si costruiscono prima sul piano interpsicologico per poi entrare nel piano intrapsicologico I processi mentali superiori hanno quindi origine sociale, ne consegue la grande importanza data all’interazione sociale che crea le condizioni per l’interiorizzazione Donatella Cesareni

Importanza dei processi di socializzazione L'apprendimento avviene all’interno di una relazione: con soggetti, strumenti e segni di una cultura Apprendimento e sviluppo sono in continua relazione Conseguenze educative: importanza del lavoro di gruppo, in particolare di piccolo gruppo Donatella Cesareni

Zona di sviluppo prossimale L’insegnamento non deve limitarsi ad adeguarsi allo sviluppo ma deve precederlo situandosi nella zona di sviluppo prossimale Livello di sviluppo attuale: ciò che un bambino sa fare senza nessun aiuto esterno L’area di sviluppo prossimale è invece un’area che può essere estesa ed arricchita tramite l’interazione sia con adulti che con coetanei Scaffolding: dare un sostegno e poi piano piano ritirarlo Donatella Cesareni