PROGETTO MISSIONI 2014 VIP ITALIA Onlus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2017.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
festeggiamo insieme alle famiglie INFANZIA CASTELLO DELLE FORME
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Il nuovo programma GIA anni
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
All’ amore si arriva con uno sguardo Gornja Bistra 2017
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
alla cultura scientifica
Per creare un linguaggio comune …
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
Costruiamo i numeri in laboratorio
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Un percorso con il Terzo Settore
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Strategie per imparare a studiare
“Digital gap threatens social inclusion”
VOLONTARIATO IN SANITA’
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
FORMARE un imprenditore
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
A scuola con le religioni
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
IMPARARE SENZA CONFINI
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Giovani cittadini e decision makers per politiche giovanili partecipate Convegno nazionale, Montebelluna 26 Giugno 2009.
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2017.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Destinazione fondi gnr
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
VIP Italia è la federazione nazionale di tutti i volontari claun VIP
Perché è importante la musica per i bambini?
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Amaranto Teatro.
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
أشّرعة السلام Vele per la Pace
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

PROGETTO MISSIONI 2014 VIP ITALIA Onlus

Progetto Missioni 2014 VIP ITALIA Onlus La Missione è un viaggio … e ogni viaggio anche se breve inizia dal primo passo ...

Cos’è una missione VIP? Esserci ... Imparare ... Seminare ... Responsabilità ... Umanità ...

Come partecipare ad una Missione? Terminare il tirocinio Partecipare alla vita associativa Compilare il form ed inviarlo al direttivo nel periodo di apertura delle candidature Essere economicamente autosufficienti E…

ed agli incontri richiesti dal capo-missione Partecipare al VCM (*) al Post VCM ed agli incontri richiesti dal capo-missione (*) VCM = Formazione per Volontari Clown Missionari

Missioni Estive 2014

ARGENTINA - VIP CHIVASSO Claun Pau

Slogan: "I Colori del Cuore" Dove: SANTA FE, Barrio Santa Rosa de Lima Quando: 09 Agosto 2014 - 23 Agosto 2014 Beneficiari: bambini, adolescenti e giovani del Barrio. Attività: recupero sociale e di educazione ai Valori della Vita dei minori a rischio e dei giovani che vivono il dramma della droga, dell’alcool e della prostituzione minorile, utilizzando le tecniche della clownterapia e del circo sociale, proponendo giochi di cooperazione Due percorsi paralleli: uno di protagonismo giovanile basato sull’espressione artistica e uno di educazione all’ascolto, alla cooperazione e alla comunicazione positiva 

ROMANIA - MONDOVIP Claun Pataja

Slogan: "MISSIONE ROMANIA 2014" Dove: Panciu – Bacau – Neamt Quando: 23 Agosto 2014 – 06 settembre 2014 Beneficiari: Bambini - Adolescenti - Detenuti Attività: Attività rivolte ad un gruppo di circa 50 detenuti minorenni e un gruppo di circa venti donne minori ed adulte nel carcere di Bacau. Attività rivolte ad un gruppo di circa 20 bambini e ragazzi che presentano varie forme di disabilità fisiche e psichiche a Roman Coinvolgimento e partecipazione attiva dei bambini e adolescenti per diffondere nei giovani i valori VIP per affrontare i disagi e le difficoltà. Integrazione multietnica e cessazione della politica discriminatoria attuata tra le varie etnie che convivono in Romania.

UCRAINA (KIEV) - VIP VALLESINA Claun Fricchio

Slogan: "RINASCITA E CRESCITA" Dove: Kiev (Ospedale e Centro gestito da Ass. Zaporuka) Quando: 16 Agosto 2014 – 01 settembre 2014 Interventi: Creazione di un nucleo locale di volontari clown, focalizzando l'attenzione sul gruppo di volontari locali Realizzazione di uno spettacolo di strada per diffondere il pensiero positivo e la clownterapia, finalizzato al reclutamento di persone interessate ad avvicinarsi a questa esperienza di volontariato; Proseguimento del lavoro già iniziato nelle missioni precedenti, mirando alla crescita del singolo clown e del gruppo, attraverso la messa in discussione di se stessi, la conoscenza dei propri limiti e il loro superamento;

TANZANIA – VIP ROMA Claun Spring

Slogan: "Maisha Ni Safari - La vita e' un viaggio" Dove: Kigoma – Sanganigwa Quando: 25 Settembre 2014 – 13 ottobre 2014 Interventi: Approfondire il legame tra la comunità' di Kigoma e Vip rendendolo stabile e duraturo. Incoraggiare la partecipazione dei bambini alla vita sociale e culturale della comunità alla quale appartengono coltivando i valori VIP Favorire il rispetto dei diritti dell'uomo, degli animali e dell'ambiente attraverso azioni coinvolgenti e appassionanti in favore di un numero sempre maggiore di minori abbandonati e dei ragazzi di strada di Sanganigwa. Promuovere le emozioni positive (speranza, fiducia, gioia, riso) valorizzando l'esperienza dei beneficiari a 360' migliorando la loro qualità di vita

Missioni Invernali 2014

CAMBOGIA - VIP SIENA Claun Delizia

Slogan: "Possa ogni tuo giorno traboccare di Felicità" Dove: Siem Reap - Phon Penn (Cambogia) Quando: 20 Dicembre 2014 - 05 Gennaio 2015  Beneficiari: Bambini Adolescenti e Insegnanti Attività: Bosco Bakery School intervento rivolto ai Bambini ed insegnanti con laboratori per realizzare una mostra finale. Sarà un percorso verso il rispetto e la fiducia sviluppando le capacità artistiche e creative di ciascuna persona Phon Penn  collaborazione con bambini e giovani per promuovere integrazione attraverso il gioco sviluppare e diffondere i valori VIP per affrontare i disagi e le difficoltà con uno spirito differente, positivo. Incontrare un gruppo di insegnanti per condividere la nostra metodologia di lavoro ed approccio con i ragazzi

CAMERUN - VIP MODENA Claun Barney

Dove: Yaounde – Mbalmayo (Camerun) Quando: 26 Dicembre 2014 - 09 Gennaio 2015  Beneficiari: Educatori – Detenuti Attività: Promuovere i valori quali la socializzazione e l'integrazione attraverso il gioco, il divertimento e la creatività. Promuovere il “pensiero positivo” nella realtà del Carcere Imparare ad accettare le diversità del gruppo, rispettando le caratteristiche individuali (tempi - espressione - stili cognitivi). Sviluppare l'espressione e la comunicazione riscoprendo una gestualità e corporeità spontanea che consenta di esprimere al meglio le emozioni. Offrire la possibilità di vivere un momento di crescita e di scambio interpersonale.

INDIA - VIP PADOVA Claun BolleBlù

Dove: Lucknow - Uttar Pradesh (india) Slogan: Take Your Time to Smile Dove: Lucknow - Uttar Pradesh (india) Quando: 12 Ottobre 2014 – 26 Ottobre 2014 Beneficiari: Bambini dell’Ashalaym Don Bosco - Bambini sordomuti Attività : Sviluppare e diffondere i valori e lo spirito Vip perché possa aiutare i ragazzi nell’affrontare la loro vita in ogni aspetto, al di là del momento propriamente ludico. Sviluppare capacità artistiche ricreative di ogni ragazzo volte a rafforzare l’autostima particolarmente bassa in questi ragazzi socialmente considerati “gli ultimi”. Trasmettere l’immagine del clown come un adulto-bambino che si affaccia al mondo con meraviglia, che non ha paura di sbagliare e di mettersi in gioco. Un clown burlone, ma umano che sappia sorridere dei suoi errori accettandosi in maniera completa sia nei suoi limiti che nelle sue risorse.

SIERRA LEONE - VIP PARMA Claun Aò

Slogan: SIERRA LEONE CLOWN THERAPY Dove: MAKENI – FREE TOWN Quando: da definire Beneficiari: Bambini e adolescenti della Scuola dei Sordi - Bambini e adolescenti della Scuola di Madre Teresa di Calcutta – Pazienti presso l'ospedale di Emergency Attività : Promuovere la socializzazione e l’integrazione attraverso il gioco Sviluppare la creatività ed il divertimento imparando ad accettare le diversità del gruppo nel rispetto delle caratteristiche individuali. Sviluppare l'espressione e la comunicazione riscoprendo una gestualità e corporeità spontanea che consenta di esprimere al meglio le emozioni.

Dormivo e sognavo che la vita era gioia. Mi svegliai e vidi che la vita era servizio. Volli servire e vidi che il servizio era gioia!