UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Quando l’adulto impara Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Advertisements

Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Programmazione per Obiettivi
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Titel.
Il Corso Istruttori Minibasket
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Dalle competenze agli EAS
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Che cosa intendiamo per educazione
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Apprendimento.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
IL SAPERE DELL’INSEGNARE
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Otto livelli EQF.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Valutazione e certificazione
Area delle competenze trasversali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cosa intendiamo per educazione
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Senza Zaino Per una scuola comunità
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Apprendimento 0, vale a dire la semplice risposta ad una differenza; tale apprendimento si caratterizza, infatti, per la specificità della risposta.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Che cosa intendiamo per educazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Che cosa intendiamo per educazione
Qualche elemento di storia della psicologia
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
Le leggi dell’organizzazione percettiva
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Quando l’adulto impara Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche Corso di Laurea in “Scienze del Turismo e dell’organizzazione delle manifestazioni sportive” A.A. 2016-2017

PERCHÈ ESPLORARE LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO? Valutare i programmi di formazione rispetto ai risultati che si desiderano Teorie di apprendimento più appropriate a specifiche tipologie di formazione Aumentare l’efficienza da specialista dell’apprendimento Buona teoria fornisce spiegazioni dei fenomeni e degli orientamenti pratici Teorie del comportamento umano: ipotesi sulla natura umana, sugli obiettivi dell’istruzione e sui valori da perseguire

Cinque definizioni del concetto di teoria: CHE COS’È UNA TEORIA? Cinque definizioni del concetto di teoria: analisi di serie di fatti nelle loro mutue relazioni principi generali o astratti di un complesso di fatti principio generale, o complesso di principi plausibili o scientificamente accettati come spiegazione di alcuni fenomeni ipotesi assunta come base di discussione o ricerca un pensiero astratto

RICERCATORE Bisogno di ipotesi per orientare le sue azioni Senza teoria le attività possono essere inconsulte, inconcludenti La conoscenza della teoria aiuta sempre la pratica

CHE COS’È L’APPRENDIMENTO Tra le varie teorie: “La controversia è sui fatti e sulle interpretazioni, non sulla definizione” L’apprendimento: implica un cambiamento come cambiamento: effetto dell’interazione tra l’individuo e l’ambiente

APPRENDIMENTO E CAMBIAMENTO cambiamento dovuto principalmente all’esperienza [apprendimento come prodotto (esito dell’esperienza di apprendimento) come processo (ciò che avviene nel corso dell’esperienza di apprendimento) come funzione (sottolineando alcuni aspetti come la motivazione, la capacità di trattenere le informazioni)

Apprendimento esviluppo delle competenze Apprendimento: coinvolgimento personale, dell’intera persona nei suoi aspetti affettivi e cognitivi coinvolta pienamente nell’atto di apprendere Apprendimento: realizzazione di sé, pieno utilizzo dei propri talenti, capacità, potenzialità ecc. Apprendimento autonomo: “l’uomo apprende quando persegue degli obiettivi e dei progetti che hanno un significato per lui”

APPRENDIMENTO COME PROCESSO UNICO CARATTERIZZATO DA CINQUE AMBITI: Abilità motorie Comunicazione verbale Abilità intellettuali Strategie cognitive Atteggiamenti

DUE MODELLI DI SVILUPPO: MECCANICISTICO E ORGANICISTICO Le scienze fisiche e sociali hanno due visioni distinte del mondo: quella meccanicista e quella organicistica

MODELLO MECCANICISTICO Universo come macchina composta di parti che operano in un contesto spazio-temporale Uomo è visto come un essere reattivo, passivo, robotizzato o semplicemente come un organismo vuoto che va stimolato e riempito Attività dell’uomo: risultante di forze che intervengono dall’esterno Funzioni psicologiche non sono altro che fenomeni complessi riducibili a fenomeni semplici grazie a delle cause efficienti

IL MODELLO ORGANICISTICO Rappresenta l’universo come organismo in evoluzione, in attività Tutto è per natura organico e non meccanico Alle cause efficienti si sostituiscono le cause formali sulla base delle quali l’universo è percepito come imprevedibile e non quantificabile Uomo come organismo attivo, fonte di azioni e non più passivo ricettore di forze esterne

ESPERIMENTI CONDOTTI DAL FISIOLOGO PAVLOV Nozione di riflessi condizionati carne posta in bocca ad un cane provoca la salivazione cibo stimolo incondizionato e salivazione riflesso incondizionato abbinare stimolo arbitrario (una luce) alla presentazione del cibo salivazione indipendentemente della presentazione del cibo

ESPERIMENTI CONDOTTI DAL FISIOLOGO PAVLOV Luce: stimolo condizionato Risposta (salivazione): riflesso condizionato Il sistema comportamentista ha inglobato concetti e tecniche elaborati da Pavlov: concetto di rinforzo di un riflesso condizionato estinzione generalizzazione differenziazione

PAVLOV: SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO CLASSICO Al sistema di condizionamento classico seguono due sviluppi: condizionamento strumentale condizionamento operante

TEORIE BASATE SUL MODELLO ORGANICISTICO John Dewey: “funzionalismo” modello teorico: costruito sul ruolo dell’interesse, dell’impegno e della motivazione

CARATTERI PRINCIPALI DEL FUNZIONALISMO 1 il funzionalista è tollerante ma critico, 2 preferisce le continuità alle discontinuità o alle tipologie, 3 è uno sperimentalista, 4 è orientato verso l’associazionismo e l’ambientalismo

COMPORTAMENTISMO INTENZIONALE Collega i modelli meccanicistici a quelli organicistici Ogni atto di comportamento ha caratteristiche particolari identificabili Comportamento regolato secondo fini determinati oggettivamente Si apprende il procedimento seguito per il raggiungimento di un obiettivo

LEGGI DEL CAMPO PERCETTIVO Le leggi che il soggetto rispetta nell’organizzazione del suo campo percettivo sono quattro: la legge della prossimità:le parti di un sistema di stimoli collegate o vicine una all’altra sono percepite a gruppi la legge della somiglianza e della familiarità: caratteristiche simili vengono raggruppati nella percezione e la loro familiarità favorisce il costituirsi di un modello su base figurativa

LEGGI DEL CAMPO PERCETTIVO La legge della chiusura: il raggiungimento di una stato finale di soddisfacente equilibrio La legge della continuità: la percezione è organizzata in modo tale che, ad esempio, un quadrato con tre lati venga percepito come un quadrato completo

ATTIVITÀ COGNITIVA E TEORIA DELL’INSEGNAMENTO Piaget suddivide il processo dello sviluppo dell’attività cognitiva e del pensiero in stadi evoluti: la formazione della funzione simbolica o semiotica: evocazione di oggetti o eventi per mezzo di simboli la formazione di operazioni mentali concrete: collegamenti e dissociazioni di classi di eventi o di oggetti la formazione della riflessione concettuale: la conquista di una nuova modalità di ragionamento utilizzando delle ipotesi

ATTIVITÀ COGNITIVA E TEORIA DELL’INSEGNAMENTO Bruner: “teoria dell’istruzione” l’atto di apprendimento comporta tre processi quasi simultanei: acquisizione di nuove informazioni trasformazione e manipolazione della conoscenza valutazione e verifica del modo in cui le informazioni sono state manipolate

UNA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI: L’ANDRAGOGIA Due indirizzi di ricerca sull’apprendimento in età adulta Indirizzo scientifico: ricerca di nuove scoperte condotte attraverso sperimentazione rigorosa capacità di apprendimento degli adulti: gli adulti apprendono e hanno interessi e capacità differenti da quelli dei bambini

UNA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI: L’ANDRAGOGIA Indirizzo artistico L’approccio alla formazione degli adulti avverrà attraverso delle situazioni, non delle materie I contenuti vengono presentati all’interno di situazioni, e messi in pratica, quando è il caso La risorsa di più alto valore nella formazione degli adulti è l’esperienza del discente

MODERNA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI Gli adulti sono motivati ad apprendere quando avvertono dei bisogni o degli interessi che l’apprendimento può soddisfare L’apprendimento è centrato sulla vita reale L’esperienza costituisce la risorsa più importante per l’apprendimento degli adulti Gli adulti sentono l’esigenza di essere autonomi Tra gli adulti aumentano le differenze individuali con l’età, la formazione dei quali dovrà tener conto dell’eterogeneità del gruppo