Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nascita della psicologia scientifica
Advertisements

Alla scoperta del comportamento umano:
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Metodologia della ricerca cognitiva
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Qualche elemento di storia della psicologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
LICEO delle SCIENZE UMANE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Transcript della presentazione:

Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC Anno accademico 2017-18 II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Modelli e procedure per l’educazione degli adulti Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC

Le origini della pedagogia sperimentale Nascita delle scienze naturali sperimentali Galileo Galilei (1564-1642) e il metodo sperimentale: - isolare e neutralizzare le variabili per studiarle e misurarle; - da osservazione passiva a osservazione attiva: ripetizione del fenomeno in condizioni controllate Positivismo: conquista della verità attraverso la ricerca sperimentale Nascita delle scienze umane sperimentali: Darwin, Origine delle specie (1859), Origine dell’uomo (1871) Freud Scienze umane (antropologia, sociologia, psicologia): applicano al loro oggetto di studio la metodologia generale delle scienze naturali  

Le origini della pedagogia sperimentale Psicologia sperimentale: laboratorio di Wundt a Lipsia (1879); altri laboratori: Charcot a Parigi, Sergi a Roma, Pavlov a San Pietroburgo, W. James a Harvard, Cattell a Filadelfia e New York Studio del comportamento: fatti osservabili e misurabili, demarcazione tra biologia e psicologia, studio di stimolo e risposta (S-R) Intenzionalità (S-O-R)

Le origini della pedagogia sperimentale Pedagogia: studio dei fatti e dei processi relativi all’educazione. Può essere: DESCRITTIVO: si attiene ai fatti (cronaca o storia di fatti a valenza educativa, romanzi pedagogici, osservazione) NORMATIVO: contiene indicazioni, linee di indirizzo ecc. ESPLICATIVO: spiega come avvengono i fenomeni (osservare la natura, sperimentare, stabilire regole fondate non sulla tradizione ma sulla scienza)

Le origini della pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale e psicologia sperimentale: condivisione primi passi Prime ricerche in campo educativo su sottodotati e superdotati Tre filoni: a) funzione dell’educatore, stile d’insegnamento, formazione degli insegnanti; b) strutture scolastiche, programmazione, rapporto scuola-società; c) educazione extra- scolastica, educazione degli adulti