LE PRINCIPALI REAZIONI DEL SOCCORRITORE DURANTE IL SOCCORSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Advertisements

Capitolo 10_a. 2 Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Il valore della vita emotiva
L’evoluzione dell’assistenza in RSA
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Il Corso Istruttori Minibasket
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
La segnalazione : Incident Reporting
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Osservare per progettare
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Sintesi e spunti di riflessione
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
«Il lavoro integrato nel Pronto Soccorso Pediatrico» ‖
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Processi decisionali individuali e di gruppo
TRAUMA APPROFONDIMENTI
L’Operatore dell’accoglienza
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Organizzazione Aziendale
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
STRESS LAVORO - CORRELATO
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Istituto Caterina di Santa Rosa
Area delle competenze trasversali
Attività di vita: morte
Area delle competenze trasversali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
TRAUMA APPROFONDIMENTI
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
L’argomento di questa sera è:
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Perché è importante la musica per i bambini?
Pillola di Buona Pratica
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Questionario dipendenze comportamentali
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

LE PRINCIPALI REAZIONI DEL SOCCORRITORE DURANTE IL SOCCORSO MODULO SSE CAPITOLO 6 LE PRINCIPALI REAZIONI DEL SOCCORRITORE DURANTE IL SOCCORSO Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

“Benessere in emergenza” OBIETTIVI Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza Conoscere il servizio “Benessere in emergenza”

ALLARME (Chiamata Le reazioni associate possono essere di tipo Fasi emotive della Missione di Soccorso PRENDE AVVIO DALLA COMUNICAZIONE DI UN EVENTO CRITICO GRAVE SU CUI SI È CHIAMATI AD INTERVENIRE. aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, rialzo pressorio… ansia, paura, inibizione… diminuzione efficienza, difficoltà di comunicazione… FISICO COGNITIVO EMOZIONALE ALLARME (Chiamata disorientamento difficoltà di interpretare e valorizzare le informazioni ricevute… COMPORTAMENTALE Le reazioni associate possono essere di tipo

Fasi emotive della Missione di Soccorso MOBILIT-AZIONE Superato l’impatto iniziale, i soccorritori si preparano all’azione. Agire aiuta a dissolvere la tensione, si recupera l’autocontrollo. In questa fase sono presenti, in tono minore, la maggior parte dei vissuti e delle reazioni della fase precedente, ai quali si associano, come preziosi fattori di recupero dell’equilibrio, il trascorrere del tempo, il passaggio all’azione finalizzata e coordinata e l’interazione.

Fasi emotive della Missione di Soccorso Può essere caratterizzata da: DECOMPRESSIONE È la fase che va dalla fine del servizio, al ritorno alla routine lavorativa e sociale. Può essere caratterizzata da: difficoltà a distendersi e addormentarsi, tristezza, tensione, riaffiorare di episodi e vissuti particolarmente forti sul piano emotivo.

FASI EMOTIVE DELLA MISSIONE DI SOCCORSO Modalità di comportamento che aiutano ad avere un atteggiamento equilibrato ed efficiente conoscere i propri diritti e doveri avere una solida preparazione teorico-pratica periodicamente aggiornata identificare ruolo e responsabilità fare una periodica revisione critica degli interventi svolti chiedere il parere dei responsabili o di esperti per i casi più impegnativi

BENESSERE IN EMERGENZA Servizio di peer-to-peer support post evento critico Realizzato da AREU in collaborazione con l’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management - Lombardia

BENESSERE IN EMERGENZA Che cos’è? È un servizio di PRIMO ASCOLTO creato e gestito da PARI formati e riunitisi nel gruppo “Benessere in Emergenza”, coadiuvati da uno psicologo dell’emergenza sanitaria. L’ascolto attivo e la condivisione fra PARI sono alla base del benessere lavorativo, della sostenibilità professionale e della costruzione di resilienza individuale e di squadra.

BENESSERE IN EMERGENZA Quando? … tutte le volte in cui una missione lascia un disagio che tarda a stemperarsi … … quando sento ancora la necessità di parlarne, anche se i colleghi non ne parlano più … … quando quella persona soccorsa mi è sembrata, e non so nemmeno perché, così vicina a me o così simile a qualcuno che mi è caro … … quando, senza sapere perché, avverto qualche disturbo fisico e/o psicologico che resta troppo a lungo dopo una missione …

Per che cosa? BENESSERE IN EMERGENZA Ogni volta che il disagio si fa sentire o modifica il mio presente attraverso… Difficoltà ad addormentarmi o a restare addormentato, fatica a concentrarmi, problemi di memoria mai avuti prima, pensieri intrusivi e ricorrenti, incubi, flash-back rabbia, collera, senso di colpa, nervosismo, ansia, disperazione mal di testa, dolori artro-muscolari vaganti, disturbi gastro-intestinali, problemi della pelle disagio nei rapporti interpersonali, sbalzi d’umore, calo della motivazione, ritiro sociale tendenza ad auto-medicarmi attraverso l’abuso di alcol e altre sostanze psicotrope

BENESSERE IN EMERGENZA Perché? La risposta ad un evento critico è SOGGETTIVA Non è mai l'evento in sé a creare disagio, ma il SIGNIFICATO che quell’evento ha per noi La nostra risposta in situazioni analoghe può essere diversa in funzione della vulnerabilità personale, del nostro vissuto, dei nostri bisogni Manifestare disagio dopo un intervento non significa esser «malati» né tantomeno essere «deboli», ma soltanto essere stati colpiti da qualcosa che ha oltrepassato le nostre naturali capacità di filtro e di difesa.

BENESSERE IN EMERGENZA Per chi? Per ME ma anche per il mio collega … … quando vedo che il mio collega non è quello di sempre … quando il collega mi cerca e ha voglia di parlare di un intervento … … quando sento la necessità di parlare di un intervento ad una persona preparata e affidabile Il disagio non distingue fra i diversi ruoli professionali e i diversi ruoli non devono distinguere il disagio!

Come? BENESSERE IN EMERGENZA Attraverso l’ascolto attivo, individuale o di gruppo, garantendo: Professionalità Riservatezza Disponibilità Rispetto Integrità e onestà Neutralità Consapevolezza di sé

BENESSERE IN EMERGENZA Dove? Tramite il REFERENTE DELLA PROPRIA ASSOCIAZIONE per saperne di più del servizio … Tramite AREU: www.areu.lombardia.it/web/home/benessere-in-emergenza

Sintetizzando……….. Sintetizzando … Offriamo: un ascolto empatico, non clinico, non giudicante; il rispetto della individualità, della personalità, delle differenze etniche e culturali, dell’appartenenza religiosa e della privacy del soccorritore; Non offriamo! un debriefing tecnico, cure psicoterapeutiche, valutazioni o diagnosi

dubbi

“Il disagio emotivo connesso al lavoro di soccorso CONCLUSIONI E’ importante, perchè protettivo, conoscere i possibili effetti emozionali di un evento critico. “Il disagio emotivo connesso al lavoro di soccorso non va negato, ma affrontato con serenità e consapevolezza”