<Scuola-Casa-Ospedale>

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Advertisements

Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Programmazione per Obiettivi
A scuola con il computer
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Nuove Tecnologie e disabilità
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Progetto Nuove Tecnologie
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
<Nome del gruppo di lavoro>
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Informazioni generali sul progetto
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
La confettura all’intersezione tra saperi
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Nome docente | numero del corso
Il modello Puntoedu.
Progetto Madagascar.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Piano Nazionale Scuola Digitale
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Istituto Statale di Istruzione Superiore di Gesualdo (AV)
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
[Nome prodotto] Piano di marketing
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Ambienti di Apprendimento e TIC
I.C. “ANTONIO UGO”.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Titolo della roadmap di prodotto
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Valutazione del servizio
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Transcript della presentazione:

<Scuola-Casa-Ospedale> C.M. Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2018 S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Progetto - premesse Il progetto nasce dall'esperienza maturata nell'anno scolastico 2002-2003 con lo studente  C. M. dell'I.P.I.A.S. "R. Pagliaccetti"  facente parte del polo didattico I.I.S. "V. Cerulli" di Giulianova (TE). Lo studente è da tempo afflitto da malattia invalidante con necessità di terapia ospedaliera e domiciliare che gli impediscono la normale frequenza. Ai problemi della malattia si sono aggiunte anche le difficoltà dovute all'allontanamento dal luogo d'origine, dal contesto familiare, dagli amici e dalla classe. L'intervento mira perciò non solo ad assicurare al  ragazzo un percorso didattico, ma soprattutto il mantenimento dei rapporti sociali nell'ambito del gruppo classe. S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Obiettivi del progetto Home page L'intervento mira ad assicurare al  ragazzo la creazione ed il mantenimento dei rapporti sociali nell'ambito del gruppo classe, un percorso didattico di qualità, il raggiungimento degli obiettivi professionali della specializzazione. Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2018 S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Progetti realizzati: piattaforma 1) Piattaforma e-learning: la realizzazione della piattaforma, già prevista, permette di avere un potente strumento per l’insegnamento a distanza che C.M. può utilizzare con tempi e modi a lui più congeniali anche da luoghi diversi. C.M Altro Socializzazione Docenti classe Lezioni www.e-cerulli.it Messaggeria Chat Forum Gruppo lavoro Origine web Aministratore Docenti Recuperi - Verifiche - Valutazioni S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Progetti realizzati: rete sociale 2) Gruppo rete sociale I delicati collegamenti con la famiglia, l’ente scuola (responsabili, docenti, volontari), l’ospedale (operatori sociosanitari) sono curati da esperto in rete sociale. Esperto Rete sociale Responsabili Progetto Coordinatore Consiglio di classe Consiglio di classe Enti pubblici Volontariato Volontariato Gruppi S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Progetti realizzati: gruppo lavoro 3) Gruppo di lavoro interno: Il suo nucleo è costituito dal Consiglio di Classe coadiuvato su richiesta dai Responsabili del progetto, dalla Funzione Strumentale, dai Docenti volontari e dall’Esperto in rete sociale. Programmazione individuale Lezioni Verifiche Valutazioni Docenti Esperto Rete sociale Consiglio di Classe Responsabili del progetto Funzione strumentale Coordinatore di Classe Docenti volontari ORGANI COLLEGIALI S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Organigramma progetto Rete sociale Capi gruppo Ospedale Sviluppo prodotto C.M. Famiglia Classe Laboratori Gruppo esterno Consiglio di classe Gruppo 2 Lezioni S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Maria Annunziata Piccirilli. Collegamenti Responsabile dei collegamenti tra tutti i protagonisti del progetto: famiglia, istituto e ospedale è stata individuata in un esperto in Servizio Sociale di Rete dottoressa Maria Annunziata Piccirilli. S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Strumenti: elenco 4) Strumenti e apparecchiature Classe e laboratori Sistema informatico mobile Telecamera wireless gestita via internet da C.M. Software videoconferenza Software simulazione elettronica Casa Contratto ADSL WEB camera computer C.M. Software simulazione elettronica e valigetta sperimentazioni Ospedale (come casa ma con computer portatile) S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Strumenti: operatività Scuola Aule Laboratori Ospedale Casa Classe S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Fase di realizzazione Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Incontro Docenti Fase 2: Utilizzo e-learning Fase 3: Pubblicazione lezioni Fase 4: verifica Fase 5: valutazione Fase 6: recupero Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago (Indispensabile la fase di recupero prevista anche per tempi non scolastici!!) S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Progetto 2: gruppo di lavoro Responsabili di progetto Rete sociale Consiglio di classe Gruppo interno Gruppo esterno Didattica: Luigi Di Silverio Progettazione: Almerindo Capuani Esterna: Maria Annunziata Piccirilli Interna: Psicologa del Gruppo H Coordinatore e tutti i Docenti e gli ITP Docenti volontari predisposizione lezioni in raccordo Operatori sanitari dell’Ospedale Regione – Provincia – Comune – Associazioni Ministero Istruzione – Regione - Ospedale 26 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 31 1 Fase 1 Fase 2 2 S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

E-learning: www.e-cerulli.it Vai alla presentazione www.e-cerulli.it S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

E-Learning: Laboratorio virtuale Riteniamo importante offrire la possibilità a C.M. di completare l’apprendimento con conoscenze teoriche e pratiche professionali. Uno degli obiettivi principali è quello di salvaguardare la scelta dello studente di ottenere una qualifica professionale le cui competenze possono essere acquisite solo con sperimentazioni di laboratorio e la realizzazione di circuiti elettrico-elettronici. Dopo un’attenta ricerca e consultazione con altri istituti la soluzione a tale esigenza è stata realizzata con l’uso del software Multisim 7 e con rendere disponibile presso il domicilio di C.M. alcune attrezzature e dei componenti elettronici necessari alla realizzazione di semplici sperimentazioni. Didattica Formazione a distanza Strumenti virtuali (I collegamenti rinviano alle pagine web descrittive di Multisim7) S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

E-learning: Multisim 7 Multisim 7 dispone di funzioni di controllo remoto per impostare un collegamento bidirezionale tra 2 o più computer in cui è installato il programma in modo che l'insegnate possa controllare dalla sua postazione i comandi e le operazioni eseguite dallo studente. Questa funzionalità può essere utilizzata anche su Internet per realizzare corsi a distanza: in questo modo il docente può creare circuiti, eseguire simulazioni, illustrare specifici principi e concetti rivolgendosi a studenti collegati via Internet in grado di vedere sullo schermo del loro PC tutto ciò che accade sullo schermo del docente (e viceversa). S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

E-learning: controllo remoto S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

E-learning: strumentazione virtuale Strumenti virtuali di simulazione in grado di operare in modo del tutto analogo ai loro corrispondenti reali Multisim 7 dispone di una suite di 18 strumenti virtuali che appaiono e operano proprio come i loro equivalenti reali. S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Documenti Progetto Presentazioni Documenti MPI Sito dedicato INDIRE Progetto “Scuola Ospedale” (word) Presentazione Piattaforma (ppt) Altra documentazione Piano triennale Panoramica del progetto Altre presentazioni Sito del Ministero del progetto Sito dell’Indire del progetto S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale

Mappa del sito Home page Premesse Piattaforma Progetti Rete sociale Gruppo lavoro Obiettivi 1 Fasi realizzazione Gruppo 2 Collegamenti Elenco Strumenti Classe In questa diapositiva vengono utilizzati i pulsanti di azione per creare una mappa del sito. Le linee che uniscono i pulsanti di azione sono linee di connessione. Quando si cambia la disposizione di oggetti che dispongono di linee di connessione, tali linee si spostano insieme agli oggetti mantenendo la connessione. Per ulteriori informazioni, utilizzare la Ricerca libera per cercare i seguenti argomenti: Pulsanti di azione Connettori home page laboratorio E-Learning Multisim 7 Remoto Strumenti Documenti S.C.O.: Scuola – Casa – Ospedale