Epistemologia e diagnosi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
PEDAGOGIA DELLA DIFFERENZA
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
LA Logoterapia.
René Descartes (CARTESIO)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Come l’imperativo etico cambia la clinica?
CORSO BASE DI PENSIERO POSITIVO
Osservare per progettare
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Confronto tra Cartesio e Spinoza
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
IMPARARE SENZA CONFINI
Il Modello Sistemico di Milano
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Dal kantismo all’idealismo
I principi Gestaltici di raggruppamento
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.
Narrazione, autobiografie, sviluppo metacognitivo
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Creazione e gestione della terapia di gruppo
Diagnosi Diagnosi e gnosi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sistemi informativi statistici
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
Il bilancio delle competenze
Compito di realtà.
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Linguaggio e cambiamento: l’uso di “parole chiave” in terapia
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
MATEMATICA Non è cosa da geni. Non è un linguaggio incomprensibile.
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Epistemologia e diagnosi IDIPSI Parma

Assenza di epistemologia Separazione soggetto mondo Il mondo è ciò che ho deciso che è Il mondo esiste là fuori

Epistemologia diadica Svizzera epistemologica: narrative strutturate su come le cose “stanno come stanno”. Ricerca di leggi prescrittive e necessitanti, costruite da una posizione neutra e neutrale dell’osservatore di cui si mette tra parentesi la soggettività Dividere, separare, distinguere, per rendere un problema risolvibile, all’interno delle tassonomie identificate. Eliminazione dall’analisi degli elementi ritenuti secondari Divisione della realtà in res cogitans e res extensa Meccanicismo, riduzionismo, determinismo

Epistemologia diadica Psichiatria nosografica Cibernetica di I° ordine OSSERVATORE ESTERNO Compito del terapeuta MECCANICO che aggiusta la famiglia

Epistemologia diadica Implicazioni dei test: Ricerca di una struttura Rappresentazione del blocco Origine reale del blocco

Epistemologia della interazione Responsabilità: atteggiamento in cui si scelgono le connessioni Ricerca di descrizioni,costituite da una posizione curiosa dell’osservatore che considera anche la propria soggettività Ricerca di un pattern che connette, continua proposta di connessioni tra gli eventi, forme poetiche di espressione

Epistemologia della interazione Due descrizioni sono meglio di una lettura del problema data dal cliente. lettura del problema data dal terapeuta lettura che si crea nell’interazione elementi inattesi e nuovi per continuare il gioco, la terapia le relazioni Basta la creatività?

Pensiero abduttivo Abduzione: “condurre da” Sillogismo premessa maggiore è certa premessa minore è solo probabile, dubbia Ricerca di analogie nel modo di funzionare dei sistemi. Ricerca di altri casi che obbediscono alle regole scelte. M&N p.187-193

Pensiero abduttivo La somiglianza tra A e B propone somiglianze ulteriori Mettere pensieri e fantasie gli uni accanto agli altri per far nascere altre fantasie Attenzione all’emozione dell’altro e metterla vicina alla nostra emozione per far emergere fantasie Pensiero rigoroso e pensiero vago “la più ricca conoscenza dell’albero comprende sia il mito sia la botanica” [B&B, 1987, p.301]

Quale spazio per la diagnosi? Diagnosi utile: descrizione appropriata del sistema il sistema si riconosce nella diagnosi. Descrizione che rispetta il senso di coerenza del sistema, secondo il sistema. Diagnosi utile è descrizione temporanea

La relazione è evolutiva? Con le descrizioni (narrazioni) : i membri del sistema si riconoscono (curiosità) tutti i membri si sentono considerati (neutralità e curiosità) sottolineano le risorse e mostrano aspetti positivi rimandano la circolarità mostrano le interazioni rimandano l'importanza delle relazioni Sono locali e contestuali alle situazioni (verbi essere…)

In sintesi Importanza di vivere e osservare il fenomeno esperienza in terza persona relazione circolare con l’esperienza cogliere nell’esperienza elementi propri dell’attore dell’esperienza IO: attore dell’esperienza LUI: cosa appare lì.