IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WEBQUEST «Io sono Malala» LA VIOLENZA SULLE DONNE, LA FORZA DI NON SOCCOMBERE.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Organizzare la giornata scolastica : tempi, ritmi, modi, attività…  Istituto Comprensivo “G. Mariti” Fauglia - Pisa Scuole Infanzia: Lorenzana, Orciano,
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Formatore: Domenico Morello
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
Conoscere il proprio viso
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Sant’Angelo in Pontano
La bellezza delle scienze e dei numeri
Laboratorio Nuove Tecnologie
Dal disegno alla pratica tecnologica
Lavorare per competenze
Costruiamo i numeri in laboratorio
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Roncola – Capizzone - Strozza
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Scuola Secondaria di primo grado
Scuola Primaria «Collodi»
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
per un Apprendimento di qualità
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
SCUOLA INFANZIA MAGGIOLINO INSEGNANTE ZILIBOTTI DORIANA
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
Progetto “Comunic/Azione”
«STARE BENE A SCUOLA». ANALISI DEL CONTESTO  Piccolo comune montano a bassa densità abitativa, con forte presenza di alunni stranieri. Condizione sociale.
La mia traccia Contesto COMPOSIZIONE La classe … è formata da … alunni PRESENZA DVA (legge 104/92) Un alunno con Disturbo misto dello sviluppo e funzionamento.
Me & my family Classe: III B
Istituto Comprensivo 1 Modena
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Progetto di unità di apprendimento Flipped
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
NOI 5C Concorso Straordinario Primaria 2018/2019 I.C. 24 Luglio 2019 Candidata: VALERIA MAZZEO.
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Percorso interdisciplinare
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE FRANCESCA VANZANI IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE PERCORSO DIDATTICO PER UNA CLASSE QUARTA

(progetto non ancora attuato in classe) PRESENTAZIONE Il progetto accompagna i bambini nella scoperta dell’uso del colore per raffigurare la natura. In essa infatti, poiché il colore è luce, sono presenti tutti i colori, con le loro molteplici tonalità e sfumature. Ma come riuscire a riprodurli? Attraverso l’osservazione diretta della natura e lo studio delle tecniche pittoriche adottate dagli Impressionisti, i maestri dell’ en plein air, in particolare da Monet, i bambini scopriranno nuovi modi di utilizzare le tempere e i pennelli per riprodurre la natura e i paesaggi. (progetto non ancora attuato in classe)  

DISCIPLINA: arte   ARGOMENTO: Il colore nella natura e nell’arte. PRINCIPALI SCELTE METODOLOGICHE: apprendimento per scoperta, cooperative learning, didattica laboratoriale. CLASSE: 4a della Scuola Primaria, 20 alunni (9 maschi e 11 femmine) Di cui: 2 alunni certificati, uno con un ritardo mentale lieve e uno con la sindrome di Down, seguito dall’insegnante di sostegno per 11 ore settimanali e dall’assistente personale per 15 ore.

COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazioni Europee 2006): Consapevolezza ed espressioni culturali TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni Nazionali 2012) L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte (uso del colore).

PERIODO DI REALIZZAZIONE: aprile-maggio DURATA DEL PROGETTO: 4 incontri per un totale di 8 ore.   STRUMENTI E MATERIALI: LIM o computer collegato a un videoproiettore Fotocamera digitale Stampante a colori (o foto stampate a colori) Fogli A4 Fogli da disegno Colori a tempera Pennelli Piattini di carta e barattoli

Osserviamo e fotografiamo i colori della natura 1° INCONTRO Osserviamo e fotografiamo i colori della natura I bambini divisi in gruppi eterogenei con ruoli (responsabile del funzionamento - responsabile delle fotografie - responsabile dei materiali - responsabile dell’esposizione): cercano nel cortile della scuola 4 elementi naturali da fotografare (fiori, foglie, rami, alberi, erba) realizzano le foto e compilano la scheda: individuano per ogni oggetto fotografato i colori primari, quelli secondari e gli altri colori presenti. condividono in assemblea le scelte e le schede. Emerge che i colori della natura sono molteplici e hanno molte sfumature.

Scheda per il lavoro di gruppo

2° INCONTRO: Realizziamo i colori della natura! I bambini a coppie creano con i colori primari le varie tonalità dei colori secondari (colori a tempera). L’insegnante mostra come svolgere l’attività passo dopo passo, realizzando la prima fila di colori (modeling). I bambini scoprono che mescolando quantità di colori differenti si possono ottenere tonalità diverse di uno stesso colore

3° INCONTRO: I colori della natura nell’arte   I bambini osservano i dipinti degli impressionisti per capire come poter usare le varie tonalità di colore e le pennellate per raffigurare la natura. Poi, partendo dalle foro realizzate, provano a dipingere come Monet gli elementi della natura che avevano scelto in cortile. Papaveri, 1847 Pioppi sull’Epte, 1891

La barca studio, 1874 Lo stagno dei gigli d’acqua, 1899

4° INCONTRO: l’opera d’arte I bambini diventano loro stessi artisti. Pensano a un soggetto/paesaggio, lo disegnano e poi lo dipingono con la nuova tecnica che hanno imparato.

VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI VALUTAZIONE INIZIALE: discussione guidata all’inizio del percorso per verificare le preconoscenze dei bambini. VALUTAZIONE IN ITINERE O FORMATIVA: domande guida all’inizio e al termine delle attività; raccolta degli elaborati prodotti dai bambini; osservazione sistematica del grado di partecipazione, interesse e impegno dei bambini. VALUTAZIONE FINALE O SOMMATIVA: Valutazione, espressa attraverso un voto numerico, dell’opera finale realizzata. Eventuale ausilio di rubriche analitiche per la valutazione.

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Dallari M., Barros M., Arte da guardare per dire, fare e pensare, Erikson, Trento 2011 Johnson D. W., Johnson R. T., Holubec E. J., Apprendimento cooperativo in classe, Erickson, Trento 1996. Maggiore I., Maggiore R., Paradisi A., Suoni e Colori, Raffaello Edizioni, 2003 Munari B., Fantasia, Editori Laterza, Bari,1977 http://www.salonedegliartisti.it