Programma Trasporti di Bacino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
Advertisements

INAUGURAZIONE STAZIONE FS DI SUSA INTESA COMODATO D’USO STAZIONI SUSA, 12 DICEMBRE 2011.
1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Un'analisi per la provincia di Venezia
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Il contratto di servizio TFT
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Il progetto "Telelavoro" in Istat
Potenziamento del servizio bus nel Salento
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
CONFERENZA REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE E LOCALE DEL 28
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Poli Tecnico Professionali
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
SITUAZIONE ATTUALE Scenario attuale Interventi sul traffico
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Riferimenti normativi e ministeriali
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
LABORATORIO PROGETTUALE
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
La pianificazione aziendale
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
EXPOFERROVIARIA L’offerta merci di Rete Ferroviaria Italiana: stato dell’arte e prospettive Struttura di base e flessibilità operativa Ing. Rosa Frignola.
2015.
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
CONFERENZA DEI SERVIZI
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
INAUGURAZIONE STAZIONE FS DI SUSA INTESA COMODATO D’USO STAZIONI
per la realizzazione di un
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Organizzazione Aziendale
SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI EVOLUZIONE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
TURISMO ED INFRASTRUTTURE
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Business Plan.
Organizzazione Aziendale
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Transcript della presentazione:

Programma Trasporti di Bacino Cremona - Mantova

Il programma Strumento previsto dalla normativa regionale che deve individuare la rete, gli orari, i percorsi, le tariffe, le risorse da mettere a base di gara Occasione importante per definire l’assetto dei servizi Gara prevista per il 2020

2 scenari Il programma Breve periodo Medio-lungo periodo Identificare le azioni per risolvere i problemi e le necessità Potenziamento dell’offerta del servizio ferroviario

Obiettivi del progetto Analisi di sistema, armonizzando il servizio Analisi dei fabbisogni attuali di mobilità Determina le criticità, con attenzione agli scambi extraregionali Soddisfa nuovi fabbisogni di mobilità e relazioni ad oggi “inespresse” Integrazione del programma con altri strumenti del t.p.l. Attualizza documenti e studi svolti dagli enti locali sui territori

1 3 2 L’approccio metodologico Motivo dello spostamento INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI CARATTERISTICI DELLA MOBILITÀ REDAZIONE PROGRAMMA DI BACINO Analisi socio-economica dell’area di studio Impostazione di uno scenario di breve termine Valutazione dei benefici nel breve termine in termini di performance di rete Motivo dello spostamento e modo utilizzato, land use, etc. Analisi della matrice degli spostamenti Individuazione delle criticità del trasporto e dei fabbisogni di domanda Analisi dei dati di frequentazione del TPL (gomma e ferro) 2 Prime indicazioni per la configurazione di uno scenario di medio termine Linee Guida contestualizzate sulla progettazione del servizio ANALISI DEL SISTEMA DI TRASPORTO ATTUALE Analisi delle caratteristiche degli attuali servizi di trasporto Studio della rete di trasporto: viabilità e infrastrutture TPL Recepimento del modello di servizio ferroviario di riferimento Studio delle performance del servizio TPL: linee ed orari

PERCORSO DI STUDIO Indicazioni di Regione Lombardia Sviluppa gli aspetti essenziali di TPL Perfezionato da un confronto tra le Agenzie contermini e i territori vicini PERCORSO DI STUDIO Determina vincoli posti al nuovo gestore Definisce gli obiettivi secondo le indicazioni e gli atti della Regione

Gli interventi di pianificazione degli anni passati Il sistema della mobilità attuale: criticità e opportunità MANTOVA CREMONA FERRO 2% maggiore utilizzo verso l’esterno, rispetto a pochi spostamenti interni Maggiore densità insediativa Popolazione sparsa Spostamenti concentrati nei grandi centri urbani Peso importante mobilità interna GOMMA 7% maggiore utilizzo verso i grandi centri urbani e dalle polarità scolastiche Scambi con l’esterno concentrati in alcune località Scambi con l’esterno maggiori Gli interventi di pianificazione degli anni passati hanno eliminato le sovrapposizioni fra le relazioni su ferro e su gomma

Lo scenario di breve periodo Essendo i contratti vincolanti: I servizi vengono sostanzialmente riconfermati Si sviluppa un percorso in parallelo con le analisi dei risultati dei PUMS Si prevede un miglioramento del cadenzamento ad interesse regionale Si prevede la revisione del cadenzamento orari nel nodo del nuovo terminal Crema 2020 Si prevede la sperimentazione di servizi diretti via Tangenziale di Milano È recepito un Progetto Pilota della Regione che prevede un collegamento fra le stazioni di Marcaria (Mn-CR) e Casalmaggiore (PR-BS) servendo Sabbioneta Si svilupperà un nuovo progetto tariffario integrato a zone

Lo scenario di breve periodo Utilizzare la ferrovia come elemento di ricucitura del territorio di bacino unico Introdurre un modello di servizi e di trasporto che possano servire il territorio e incrementare l’accessibilità turistica del Mantovano

Lo scenario di medio-lungo periodo Il piano acquisisce le previsioni di riassetto dell’offerta ferroviaria regionale con particolare riferimento a: Potenziare le relazioni Mantova-Cremona-Codogno-Milano Realizzare linea AV/AC Torino-Venezia – Tratta Milano-Verona  migliorando l’accessibilità per i comuni del cremasco Potenziare la direttrice ferroviaria Brescia-Cremona-Fidenza  riorganizzando il traffico merci e persone Potenziare la tratta Treviglio - Crema e realizzare i collegamenti diretti Milano-Treviglio-Crema Riutilizzare la linea ferroviaria Cremona-Piacenza Realizzare la TIBRE ferroviaria infrastruttura rilevante per il Casalasco Salvaguardare le risorse economiche dedicate al TPL Mantenere o migliorare gli standard qualitativi e di offerta dei contratti di esercizio attuali Preparare la nuova gara per l’affidamento del servizio, nel 2020 Completare l’integrazione ferro-gomma Perfezionare i collegamenti di rango regionale Attuare un nuovo sistema tariffario integrato che risponda al regolamento regionale Confermare le eccellenze attuali anche nella nuova gara

Lo scenario di attuale?

Lo scenario di medio-lungo periodo

La nuova gara Regione risorse da valutare enti soci Il percorso preparatorio comporta una rivisitazione del piano, dell’assetto di rete degli orari e delle tariffe che costituirà la base per il capitolato Regione Le innovazioni possono modificare l’entità dei servizi acquistabili risorse da valutare enti soci Verificare la possibilità di finanziamenti alternativi e la copertura degli eventuali futuri servizi aggiuntivi