L'acquisizione d'impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Advertisements

Venditore o acquirente? Operazione nazionale o internazionale?
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
PIANIFICAZIONE della REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 la pianificazione è il momento iniziale della revisione.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Il fattore lavoro.
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Strumenti di Equity a favore delle PMI Venete: Patrimonio Destinato
IMPRENDITORE O AZIONISTA?

Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
Statistica per l’economia e l’impresa
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Il valore delle aziende
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
5. FUSIONI E ACQUISIZIONI
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Corso di Economia Aziendale
IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
Valutazione d’impresa
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
VALORE Cosa è ?.
Statistica per l’economia e l’impresa
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
BANCA MARCO POLO 1 1.
Business Plan.
Venditore o acquirente? Operazione nazionale o internazionale?
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

L'acquisizione d'impresa Economia del Mercato Mobiliare Prof. Pier Luigi Brogi 27/12/2018

Obiettivo dell’acquisizione: L’acquisizione (diretta o indiretta) di un’azienda costituisce un’operazione attraverso la quale l’impresa tenta di perseguire l’obiettivo della creazione di valore 27/12/2018

Soggetti Società target Società acquirente Advisor 27/12/2018

Fasi del processo di acquisizione: analisi strategica preventiva Esame del settore di riferimento Riconoscimento dell’aree di debolezza Identificazione delle sinergie conseguibili 27/12/2018

Ricerca delle alternative E’ importante individuare più di una società target in modo tale da facilitare il processo di valutazione di convenienza dell’investimento 27/12/2018

Quali parametri si valutano? Posizione competitiva della target La quota di mercato Qualità del management Effettiva consistenza e valore degli intangibles Performance economico-finanziarie (storiche e prospettiche) Possibili sinergie commerciali e produttive ottenibili 27/12/2018

Determinazione del valore della società Sulla base delle informazioni messe a disposizione del venditore attraverso l’advisor si procede alla stima del valore dell’azienda Il valore sarà contenuto in un range Prezzo e valore non sono la stessa cosa 27/12/2018

Metodi di valutazione Discounted cash flow (DCF) Multipli di borsa Metodo patrimoniale Transazioni comparabili 27/12/2018

Cosa contiene la lettera di intenti? Criteri di determinazione del prezzo Modalità di pagamento Fissa un termine entro il quale le parti si prefiggono di completare l’operazione di compravendita Stabilisce i criteri vincolanti per lo svolgimento della Due Diligence 27/12/2018

Processo di Due Diligence Business Due Diligence Due Diligence contabile Due Diligence fiscale Due diligence legale Due Diligence ambientale 27/12/2018

Due Diligence Il risultato della Due Diligence può incidere in misura rilevante sul calcolo del valore definitivo dell’azienda 27/12/2018

Come si può finanziare un’acquisizione d’impresa? In denaro (Cash o dilazionato) In titoli Operazioni Leveraged buy out (molto utilizzato nelle operazioni Private Equity) 27/12/2018