“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Casa Digitale del Cittadino
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Costruire un sistema delle competenze
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
MOBILITÀ ELETTRICA.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
il performance management nella pa
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Rurale e urbano o mosaico paesistico culturale
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
Politiche di internazionalizzazione
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
SAVE THE DATE.
Corso di Economia aziendale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Operativo Regione Calabria
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
MARKETING.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Marketing dell’Editoria
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Direzione centrale attività produttive
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Innovazione a livello locale
Turismo sostenibile.
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio” Dottoressa Annapaola Iacuzzi – Forum P.A. Fiera di Roma- FARE INSIEME: LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IN RETE 27/12/2018

CRITICITA’ FIDUCIA DEI CITTADINI VERSO LE ISTITUZIONI COMPLESSITA’ INSITA NELL’ATTUAZIONE DI PROCESSI PARTECIPATI COMPLESSITA’ INSITA NELL’INTERAZIONE DEGLI INTERVENTI IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ATTUAZIONE DEGLI STESSI TEMPI 27/12/2018

IMPRESE NUOVE ED ESISTENTI ENTRATE TRIBUTI LOCALI TERRITORIO IMPRESE NUOVE ED ESISTENTI TURISMO CITTADINI OCCUPAZIONE QUALITA’ DELLA VITA IMMAGINE BENESSERE ENTRATE TRIBUTI LOCALI CONSENSO 27/12/2018

METODOLOGIE STRUMENTI PIANIFICAZIONE STRATEGICA BILANCIO SOCIALE PIANO URBANISTICO DI COORDINAMENTO PROVINCIALE AGENZIA DI SVILUPPO PIATTAFORME TECNOLOGICHE 27/12/2018

MISSIONE E VISIONE POLITICA ANALISI DEL CONTESTO DEFINIZIONE LINEE DI INDIRIZZO MISSIONE E VISIONE POLITICA OBJ DI CAMBIAMENTO E STRATEGIE INDICATORI INTERVENTI-SERVIZI RISORSE - ATTIVITÀ RISULTATI OBIETTIVI OPERATIVI RISULTATI EFFETTI 27/12/2018

Il ciclo dell’accountability PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNICAZIONE E VALUTAZIONE PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE RENDICONTAZIONE CONTROLLO 27/12/2018

Catena di senso e documenti di governo SISTEMA DI VALORI BISOGNI, CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ DEL CONTESTO LINEE DI INDIRIZZO DISCORSO PROGRAMMATICO B S PROGRAMMA: OBIETTIVI DI CAMBIAMENTO PROGETTI: STRATEGIE RPP INTERVENTI E SERVIZI: RISORSE E ATTIVITÀ PEG RISULTATI ED EFFETTI 27/12/2018

GOVERNANCE 27/12/2018

27/12/2018

27/12/2018

STATUTO della programmazione, pianificazione e trasformazione del territorio Principi ispiratori  La Provincia di Oristano intende riconoscere quali principi e  metodi ispiratori delle proprie attività di programmazione,  pianificazione e trasformazione del territorio, quelli di:  􀂃 Sviluppo Sostenibile, 􀂃 Prevenzione e Precauzione 􀂃 Coerenza ed Efficacia 􀂃 Contestualizzazione e Proporzionalità 􀂃 Sussidiarietà 􀂃 Condivisione e Partecipazione 􀂃 Solidarietà 27/12/2018

Schema del Progetto 27/12/2018 Mappa del Rischio Comunicazione e sensibilizzazione Fasi Complementari Raccolta dati Metodologia UNEP Avvio Processo Partecipazione Analisi / Metodologia indicatori Linee Guida per fasi conclusive TCCA Carta di Impegni Turismo Sostenibile 27/12/2018

Sistema Informativo Territoriale PROGRAMMA DEL S.I.L. Sistema Informativo Territoriale Misura 1. Azioni 1.1. “Predisposizione, implementazione e gestione GIS” 1.2. “Predisposizione, implementazione e gestione Portale territoriale” Definizione e promozione del Sistema Turistico Locale Marketing territoriale delle arre attrezzate Provincia di Oristano Miglioramento del contesto produttivo locale Supporto della modernizzazione della P.A. ed alla Progettazione Integrata Territoriale Valorizzazione delle Risorse umane e inclusione sociale 27/12/2018

Alcuni dati sintetici *: Totale superficie 3040 kmq Popolazione residente 168.657 Densità demografica 55.5 Numero comuni (dei quali solo 5 al di sopra dei 5.000 abitanti) 88 *rispetto al totale Sardegna 27/12/2018 Dottoressa Annapaola Iacuzzi – Forum P.A. Fiera di Roma-

Dottoressa Annapaola Iacuzzi – Forum P.A. Fiera di Roma- Classificazione del territorio della nuova provincia di Oristano per zone geografiche 27/12/2018 Dottoressa Annapaola Iacuzzi – Forum P.A. Fiera di Roma-

Il territorio di riferimento 27/12/2018 Dottoressa Annapaola Iacuzzi – Forum P.A. Fiera di Roma-

Siti di Importanza Comunitaria 27/12/2018 Dottoressa Annapaola Iacuzzi – Forum P.A. Fiera di Roma-

Zone di Protezione Speciale 27/12/2018 Dottoressa Annapaola Iacuzzi – Forum P.A. Fiera di Roma-

Zone umide di importanza internazionale Fonte: Ministero dell'Ambiente e delle Politiche Territoriali 27/12/2018 Dottoressa Annapaola Iacuzzi – Forum P.A. Fiera di Roma-

La struttura economica Il sistema produttivo oristanese è fortemente influenzato dal settore agricolo: il peso del settore primario sull’economia è nettamente superiore alla media regionale e nazionale per tutte le variabili considerate, ovvero in termini di valore aggiunto prodotto, di occupati e di imprese. Composizione % per settore dei principali aggregati economici. Vecchia provincia di Oristano. Anno 2003 Valori assoluti Composizione % VAL. AGG. ORISTANO SARDEGNA ITALIA Agricoltura 231,20 1.167,00 30.883,00 9,6 4,4 2,5 Industria 461,50 5.242,00 323.665,80 19,1 19,8 26,6 Servizi 1.727,00 20.031,00 862.643,70 71,4 75,8 70,9 TOTALE 2.419,70 26.440,00 1.217.192,50 100,0 OCCUPATI (**)   6.328 44.075 1.075.306 12,4 8,0 4,9 8.838 131.419 7.018.703 17,3 24,0 31,8 36.036 372.686 13.960.244 70,4 68,0 63,3 51.202 548.180 22.054.253 IMPRESE 5.844 40.111 987.794 39,9 28,0 2.849 32.652 1.317.852 19,5 22,8 26,4 5.875 69.596 2.649.789 40,1 48,6 53,0 14.644 142.359 4.955.435 Dottoressa Annapaola Iacuzzi – Forum P.A. Fiera di Roma- 27/12/2018 ** dati in migliaia Fonte: ns. elaborazioni su dati ISTAT e Tagliacarne

Valore aggiunto La scomposizione per settore mostra che nella provincia di Oristano è particolarmente produttivo il settore dell’agricoltura con un numero indice pari a 122 ed anche quello dei servizi (103), mentre il settore industriale appare il meno produttivo, con un indice al di sotto della media regionale. Valore Aggiunto (mil) Valore Aggiunto per Occupato Agricoltura Industria Servizi Totale Cagliari 228 1.763 7.030 9.021 21.838 45.847 45.060 44.025 Carbonia - Iglesias 70 466 1.012 1.548 22.279 48.487 46.965 45.137 Medio Campidano 111 169 590 870 27.896 35.579 40.165 37.152 Nuoro 126 540 2.053 2.719 22.703 43.950 46.279 43.723 Ogliastra 35 124 476 634 15.768 35.147 41.815 37.106 Olbia - Tempio 61 435 1.887 2.382 19.015 32.682 47.474 42.362 Oristano 231 404 1.698 2.333 29.350 39.171 45.944 42.309 Sassari 255 976 3.843 5.073 25.455 43.871 42.028 41.019 Sardegna 1.115 4.876 18.590 24.581 24.068 42.596 44.670 42.604 Valore aggiunto complessivo e per occupato per settore produttivo. Confronti tra le nuove province. Anno 2001 27/12/2018 Fonte: elaborazioni RAS/CRENOS su dati ISTAT

Strategia Settori: Turismo sostenibile, Agroindustria, Pesca, Trasporti e Logistica. Punto di forza: tradizione identità cultura – Geniuns Loci Modalità per attivare il processo e creare il sistema Parola chiave: integrazione 27/12/2018

GLI ATTORI CHIAVE CITTADINI E IMPRESE RESIDENTI TURISTI E VISITATORI D’AFFARI IMPRESE DA ATTRARRE UTENTI DEL TERRITORIO A VARIO TITOLO CLIENTI DEL TERRITORIO “Il territorio come SISTEMA in concorrenza” AMMINISTRATORI PUBBLICI CITY MANAGER MANAGER DEL TERRITORIO STAKEHOLDER E SHAREHOLDER DEL TERRITORIO ASSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI VARIE SCUOLE, ISTITUTI DI FORMAZIONE E UNIVERSITÀ OSPEDALI 27/12/2018

LA CONCORRENZA Territori e logiche di mercato CAUSE INTERNE CAUSE ESTERNE Cambiamenti nella logica di gestione del territorio Globalizzazione CRESCENTE COMPETITIVITÀ TRA TERRITORI Terziarizzazione dell’economia Riduzione delle barriere alla mobilità di risorse Integrazione economica e monetaria Evoluzione delle aspettative dei consumatori e delle istituzioni Interconnessione delle reti di comunicazione 27/12/2018

ATTRATTIVITA’ TERRITORIO SODDISFAZIONE CITTADINI/ IMPRESE TURISTI VALORE TERRITORIO ATTRATTIVITA’ TERRITORIO SODDISFAZIONE CITTADINI/ IMPRESE TURISTI 27/12/2018

CAPITALE DI CONOSCENZA CAPITALE ECONOMICO CAPITALE FINANZIARIO CAPITALE DI CONOSCENZA CAPITALE UMANO CAPITALE CULTURALE CAPITALE NATURALE 27/12/2018

Processi per generare e trasferire una Proposizione di Valore Interazione per comprendere e Attivazione Processi per generare e trasferire una Proposizione di Valore Clienti Cittadini, turisti, imprese Stock di risorse e capacità Valorizzazione sistemica soddisfare le loro priorità 27/12/2018

- + 27/12/2018 SEGMENTAZIONE Segmento 1 Segmento 2 Segmento 3 MERCATO Monitoraggio e misurazione delle strategie adottate e dei risultati conseguiti dagli operatori riconosciuti come leader in un determinato settore BENCHMARKING TARGETING MERCATO Segmento 1 Segmento 2 Segmento 3 Segmento… Segmento 4 POSIZIONAMENTO - + ATTUALE OBIETTIVO A C B 27/12/2018

IMMAGINE POTENZIALE ECONOMICO 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 TERRITORIO Immagine superiore al suo potenziale Potenziale superiore rispetto alla sua immagine IMMAGINE TERRITORIO 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 POTENZIALE ECONOMICO 27/12/2018