PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Advertisements

1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi L'IFS Organizzazione della didattica, coinvolgimento del consiglio di classe, siti web e piattaforme “ 5 novembre 2015 IIS.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Il Piano Educativo Individualizzato
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Misure di accompagnamento Competenze di base
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Docente Referente: Paola Colombo
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
“Dalla progettazione alla valutazione”
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Corso di Economia aziendale
il Simucenter Campania
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
La confettura all’intersezione tra saperi
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Impresa formativa simulata
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
per un Apprendimento di qualità
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Istituto Tecnico Economico
Organizzazione Aziendale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
per un Apprendimento di qualità
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Riepilogo attività dei gruppi dicembre 2017
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Classe terza A IGEA Padova 28 aprile 2006 I.T.C. Porto Viro (Ro)
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
A cura di: Alessandro Hinna
Organizzazione Aziendale
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PERCORSI IN ALTERNANZA uscita Clic per continuare

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI LA RETE IFS IL PROGETTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LA GESTIONE DIDATTICA DELL’IFS L’APPLICATIVO WEB home Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI GLI OBIETTIVI Realizzazione di un sistema di metodologie per la definizione di una didattica basata sulla sperimentazione integrata con realtà aziendali di riferimento Formazione degli studenti sulle procedure per apprendere mentre lavorano (learning by doing) avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI L’ADESIONE Ogni istituto che intende aderire alla Rete dovrà innanzitutto avere dei contatti preliminari con la Centrale di Coordinamento Nazionale e Regionale per la verifica della concreta possibilità di attivare proprie IFS. Consultare il sito ifsitalia.net procedura di adesione. avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI LE FASI DI ATTIVAZIONE Con riferimento: All’individuazione dell’azienda tutor Alle risorse interne ed esterne da destinare al progetto Alla realizzazione di Moduli Formativi indice Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI SENSIBILIZZAZIONE Analisi della metodologia dell’I.F.S. Struttura e compiti dell’I.F.S. Testimonianza degli alunni della classe V relativamente al loro processo di apprendimento tramite la metodologia Uso di applicativi diversi per la contabilità, l’elaborazione testi e dati, ... Conoscenza dell’attività svolta dall’azienda tutor, testimonianza dell’imprenditore avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

STUDIO DI FATTIBILITA’ Dalla business idea alla mission aziendale Selezione della business idea Formalizzazione della mission Definizione e approfondimento delle conoscenze e competenze necessarie Tempi di attuazione: settembre - ottobre avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI BUSINESS PLAN Formalizzazione di un business plan e del progetto organizzativo gestionale: Individuazione del prodotto e del mercato dell’I.F.S. Conoscenza di obiettivi, strutture e compiti delle principali funzioni aziendali Preventivi d’impianto finanziari ed economici Definizione del sistema informativo aziendale Calcoli di previsione attraverso il foglio elettronico Tempi di attuazione: ottobre - novembre avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI START UP Costituzione dell’IFS Adempimenti formali preliminari e conseguenti alla costituzione Attuazione delle procedure operative per la gestione delle operazioni in rete Definizione e approfondimento delle conoscenze e competenze necessarie Impianto operativo (definizione del sistema informativo e informatico) Tempi di attuazione: primo quadrimestre avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI GESTIONE OPERATIVA Acquisti, vendite e relativi regolamenti, gestione del magazzino Finanziamenti Gestione del personale Adempimenti amministrativi, fiscali e previdenziali Definizione e approfondimento delle conoscenze e competenze necessarie Uso di software applicativi Tempi di attuazione: secondo quadrimestre avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI CONTROLLO DI GESTIONE BILANCIO D’ESERCIZIO Formazione del bilancio d’esercizio Adempimenti connessi civilistici e fiscali Definizione e approfondimento delle conoscenze e competenze necessarie Tempi di attuazione: primo quadrimestre avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

CONTABILITA’ DIREZIONALE Controllo di gestione Analisi di bilancio Analisi dei costi Redazione del budget Definizione e approfondimento delle conoscenze e competenze necessarie Applicazione delle funzioni matematico-statistiche di un foglio di calcolo Tempi di attuazione: secondo quadrimestre indice Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI GESTIONE DIDATTICA Il “lavoro nel laboratorio IFS” dovrà essere organizzato in coerenza con gli obiettivi del progetto. Da esso dipendono: l’efficacia formativa dell’attività di simulazione; il funzionamento e l’efficienza dell’IFS dal punto di vista gestionale; la partecipazione dinamica di tutti gli studenti. Mod.A/B avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI IL GRUPPO DI LAVORO Per il corretto “funzionamento” del gruppo è determinante l’assegnazione di compiti chiari e l’attribuzione di responsabilità precise; le procedure operative e il controllo dei processi dovranno essere formalizzati nel mansionario. Mod. C avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI L’ATTIVITA’ IFS Il coordinamento delle attività in I.F.S. è affidata in linea di massima a due insegnanti di discipline dell’area professionale allo scopo di: Curare la progettazione e la pianificazione del piano formativo e verificarne la coerenza con i programmi curricolari; Predisporre situazioni didattiche e creare “stimoli” indispensabili a introdurre nuovi argomenti e “casi” di studio. avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI IL “LAVORO” NELLA IFS Consiste in: Prevedere la rotazione dei gruppi; Distribuire ruoli e responsabilità; Pianificare gli interventi degli esperti, organizzare seminari e testimonianze con dirigenti dell’impresa tutor; Predisporre mezzi, media e sussidi didattici di supporto all’attività formativa; procurarsi modulistica di rito; Mod. C Metodologia indice Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI LA PARTECIPAZIONE Marginale DELL’ALUNNO Costruttiva Attenta avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI LA VALUTAZIONE Comportamentale dell’alunno Partecipazione propositiva al lavoro di gruppo Saper prendere decisioni Capacità di osservare i tempi di lavoro Grado di autonomia Disponibilità al confronto Relazionare in modo chiaro e efficiente avanti Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE NEL LAVORO DI GRUPPO Propone attività Segue ma non contribuisce al lavoro Coinvolge i compagni Interrompe in continuazione Si fa carico dei compiti Si estranea Richiama all’osservanza dei tempi indietro Menchini – Paoli - IPSSCTP F. DATINI