Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Insegnare Dante alla scuola Primaria
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Lo sviluppo cognitivo Noemi Mazzoni
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Pier Cesare Rivoltella – CREMIT, UCSC, Milano
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Prove di realta’ e compiti autentici
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Conoscenze, abilità, competenze
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Reciprocal TUTORING.
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Il metodo FEUERSTEIN nella didattica: un nuovo modo di FARE SCUOLA
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
SCIENZE bioeducativE passato presente futuro
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Perché ci sono tante religioni?
I modelli sperimentali
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE
Valutazione e certificazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Apprendere dall’esperienza
Insegnanti e didattiche disciplinari
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dr.ssa Marilena Paggiato
VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE
Valutazione delle competenze
Le Comunità di apprendimento
Nelle prossime lezioni…
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Nelle prossime lezioni…
Senza Zaino Per una scuola comunità
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
4/27/
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
NARRAZIONE/STORYTELLING
La teoria del coinvolgimento - 1
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II

Modelli di insegnamento III. Sono un insegnante postcognitivista - metariflessivo? - costruttivista? - culturalista? - contestualista?

Sono un insegnante post-cognitivista? Metariflessivo Cosa significa apprendere? Selezionare stimoli (apprendimento associativo) Organizzare risposte (apprendimento elaborativo) Riflettere sulle conoscenze (apprendimento metacognitivo)

Sono un insegnante metariflessivo? Cosa si insegna? Dati, strategie operative e azioni metariflessive dall’implicito all’esplicito Obiettivi dell’insegnamento Progettare ambienti di apprendimento condizioni l’ambiente influenza la riuscita in un compito Come si insegna? Istruzione formale diretta e pratica l’adulto “trasmette” la conoscenza al giovane

Sono un insegnante metariflessivo? Risorse metariflessive Metacontrollo Processi di controllo (EOL, JOL, FOK, PTR) Metaconoscenza Costruzione di teorie (Theory theory, Theory of mind) gestire potenziale intellettivo rispondere richieste cognitive

Sono un insegnante metariflessivo? il bravo studente riflette su come gestire le proprie strategie di apprendimento approvo quando i miei studenti collaborano anche se fanno i compiti insieme …

Sono un insegnante metariflessivo? è importante che gli studenti sappiano valutare da soli quanto e come hanno studiato è giusto che io rifletta su come insegno per rivedere le mie strategie

Come cambia oggi il concetto di conoscenza? distribuita conoscenza situata incarnata

Come cambia la conoscenza ? distribuita tra soggetti diversi tra artefatti cognitivi (libri, film, appunti,…) tra congegni periferici (PC, multimedia,…)

Come cambia la conoscenza ? situata - embedded in un tempo/spazio in specifiche culture/domini del sapere in contesti adattivi non prevedibili

Come cambia la conoscenza ? incarnata - embodied nel rapporto cervello - mente nell’organismo (corpo) nell’organismo (ambiente)

Come cambia la formazione ? teacher centred student centred relazione formativa mediatore apprendista meta riflessivo progettista costruttore

Come cambia la formazione ? information workers – knowledge workers ambiente distribuito processi apprendimento strutture conoscenza apprendimento implicito ambiente situato accoppiamento strutturale individuo - ambiente ambiente embodied

Come cambia la formazione ? costruttivismo socioculturale costruzione conoscenza adattamento (Piaget) partecipazione (Vigotsky)

Elementi per un ambiente di apprendimento Livello cognitivo strutturale Livello implicito Livello metariflessivo Educabilità intersoggettivo Livello relazionale Livello corporeo Livello affettivo emozionale

Sono un insegnante post-cognitivista? Costruttivista Cosa significa apprendere? Costruire attivamente processi di conoscenza Cosa si insegna? Strutture conoscenza generalizzabili e modificabili Conoscenza processi interpretativi su strutture conoscenza teorie ingenue implicite modificabili

Sono un insegnante costruttivista? Obiettivi dell’insegnamento Teorie ingenue implicite della conoscenza dal senso comune alla scientificità abbandonare, trasformare o convalidare da implicite a esplicite Come si insegna? Ambienti di apprendimento “a misura di bambino” naturale predisposizione individuale scoperta guidata pratiche formative semiformali

Sono un insegnante costruttivista? apprendere significa costruire e adattarsi rapporto reciproco esperienza l’insegnamento rispetta fasi di sviluppo dello studente più o meno modificabili

Sono un insegnante post-cognitivista? Contestualista e Culturalista Cosa significa apprendere? integrarsi, identificarsi e distaccarsi gruppo appartenenza condividere e negoziare conoscenze comunità di apprendimento contingenza storico-sociale

Sono un insegnante contestualista e culturalista? Cosa si insegna? Linguaggi, sistemi simbolici pratiche conversazionali Obiettivi dell’insegnamento Costituire comunità di apprendimento interiorizzare e individualizzare atti culturali nelle prassi socialmente condivise

Sono un insegnante contestualista e culturalista? mente e menti + congegni periferici (tecnologie) + artefatti cognitivi (libri, film,…) + pratiche discorsive + sistemi di credenze = conoscenza

Sono un insegnante contestualista e culturalista? Come si insegna? Adulto esperto, mediatore e facilitatore contesti semi-formali Studente apprendista competente e responsabile scelte cognitive Costruzione conoscenza processo di iniziazione collaborativo e identificativo

Sono un insegnante contestualista? non esiste apprendimento se non “dentro” un contesto o una situazione specifici si apprende sempre insieme ad altri mai da soli (in vitro) condivisione intersoggettiva

Sono un insegnante contestualista? insegnamento fare esprimere tutti partecipare e collaborare mediare e socializzare negoziare i significati non dirigere

Sono un insegnante culturalista? ogni cultura proprio modo di insegnare comunità con identità condivisa rispetto saperi esperienziali conoscenze personali identità cognitiva responsabilità culturale