TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione contabile e fiscale dei Collegi
Advertisements

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Assessorato al Bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Il bilancio delle aziende no profit
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Il Rendiconto finanziario
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
COLLEGIO I.P.A.S.V.I PROVINCIA AOSTA
Bilancio Consolidato Relatore: Dott. Cuzzola Vincenzo.
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Bilancio Consuntivo 2016.
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
Rendiconto dell'esercizio 2016
Rendiconto 2016 Il Tesoriere MdL Gianni Saccani.
Assemblea ordinaria annuale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Comune di Marcallo con Casone
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le scritture di chiusura dei conti
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
COLLEGIO I.P.A.S.V.I PROVINCIA AOSTA
L’organizzazione.
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Bilancio consuntivo Aprile 2017
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Comune di Marcallo con Casone
I conti e le scritture dell’impresa
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
PREVENTIVO ECONOMICO Consiglio camerale del 19 dicembre 2011
Rendiconto dell'esercizio 2017
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Il rendiconto generale: contenuti e composizione
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Transcript della presentazione:

TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012 SEMINARI DI STUDIO IL QUADRO NORMATIVO IL BILANCIO DI PREVISIONE LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA IL RENDICONTO GENERALE IL COLLEGIO DEI REVISORI

IL QUADRO NORMATIVO Collegi IPASVI D.LEG.VO 233/1946 DPR 221/1950 REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ LEGGE 208/1999 LEGGE 94/1997

IL QUADRO NORMATIVO Bilancio consuntivo e bilancio preventivo Contributi Collegi Emissione mandati Registri obbligatori Collegio dei revisori Contabilità per centri di costo Regolamenti di contabilità D.LEG.VO 233/1946 DPR 221/1950 LEGGE 94/1997 LEGGE 208/1999

IL QUADRO NORMATIVO Approvazione Regolamento di contabilità Quadro di riferimento Rispetto normativa Efficacia dei controlli Efficienza del sistema amministrativo Approvazione Regolamento di contabilità Convenzione di Tesoreria Programma di Contabilità finanziaria

BILANCIO DI PREVISIONE CONTENUTO Preventivo finanziario Quadro riassuntivo della gestione finanziaria Preventivo economico ALLEGATI Relazione programmatica Relazione del tesoriere Relazione del Collegio dei revisori Tabella dimostrativa dell’avanzo di amministrazione presunto

BILANCIO DI PREVISIONE ITER DI APPROVAZIONE Predisposizione: Tesoriere Deliberazione: Consiglio Direttivo (30/11 a.p.) Parere: Collegio dei Revisori Approvazione: Assemblea

BILANCIO DI PREVISIONE Vincoli di bilancio Divieto di disavanzo Utilizzo avanzo di amministrazione anni precedenti

BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio provvisorio Gestione Provvisoria

BILANCIO DI PREVISIONE Variazioni di bilancio: 1. con utilizzo fondo spese impreviste (consiglio direttivo) 2. senza utilizzo fondo spese impreviste (assemblea)

BILANCIO DI PREVISIONE Tecnica di costruzione del bilancio di previsione: Stima delle uscite Determinazione delle entrate Redazione del bilancio di cassa Verifica degli equilibri di bilancio Rideterminazione delle entrate e delle uscite

BILANCIO DI PREVISIONE Tecnica di costruzione del bilancio di previsione: Stima delle uscite (per capitoli e per sezioni): Uscite Organi dell’Ente Oneri per il personale in servizio Beni di consumo e servizi Funzionamento uffici Prestazioni istituzionali Oneri tributari Quote spettanti Federazione Altre voci (fondo spese impreviste) Accantonamento Tfr Spese in c/capitale

BILANCIO DI PREVISIONE Tecnica di costruzione del bilancio di previsione: Determinazione delle entrate: Entrate contributive Entrate aggiornamenti professionali Entrate partecipazione spese iscritti (cert.ti, traf.ti…) Interessi attivi Altre entrate

BILANCIO DI PREVISIONE Tecnica di costruzione del bilancio di previsione: Redazione del bilancio in termini di cassa Verifica degli equilibri di bilancio In termini di competenza In termini di cassa Rideterminazione eventuale delle entrate e delle uscite

BILANCIO DI PREVISIONE Check list Il bilancio di previsione: prevede un avanzo di amministrazione finale che sia coerente con i residui attivi? prevede un avanzo di cassa finale tale che siano coperti i primi mesi dell’anno successivo? ha correttamente stimato le entrate di cassa dagli iscritti? Ha correttamente stimato il pagamento di eventuali residui passivi?

RENDICONTO GENERALE CONTENUTO Rendiconto finanziario Conto economico Stato patrimoniale Relazione di gestione e nota integrativa ALLEGATI Situazione amministrativa Relazione Collegio dei Revisori

RENDICONTO GENERALE ITER DI APPROVAZIONE Predisposizione: Tesoriere Deliberazione: Consiglio Direttivo Parere: Collegio dei Revisori Approvazione: Assemblea

RENDICONTO GENERALE CASSA DISPONIBILITA’ FINANZIARIA INIZIALE + ENTRATE - USCITE = FINANZIARIA FINALE COMPETENZA DISPONIBILITA’ FINANZIARIA FINALE + RESIDUI ATTIVI - RESIDUI PASSIVI = AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO GENERALE In c/competenza Entrate di competenza Uscite di competenza In c/residui Entrate in c/residui Uscite in c/residui

RENDICONTO GENERALE ECONOMICO RICAVI – COSTI = UTILE D’ESERCIZIO

RENDICONTO GENERALE IL REGISTRO DEGLI INVENTARI BENI IMMOBILI BENI MOBILI BENI IMMATERIALI AGGIORNAMENTO ENTRO LA DATA DI APPROVAZIONE DEL RENDICONTO GENERALE

RENDICONTO GENERALE Check list – verifiche generali Il Rendiconto generale: riporta i saldi di disponibilità finanziaria risultanti dagli estratti conto? riporta tutti i crediti sia in c/competenza che in c/residui? Sono stati valutati i residui di maggiore anzianità? riporta tutti i debiti sia in c/competenza che in c/residui? Il TFR? Le quote Federazione nuovi iscritti? I debiti potenziali? L’eventuale utilizzo del fondo spese impreviste è stato effettuato con il metodo della variazione?

RENDICONTO GENERALE Check list – verifiche di coerenza Nel Rendiconto generale: i residui attivi e passivi del rendiconto finanziario coincidono con quelli dello stato patrimoniale? la disponibilità finanziaria della situazione amministrativa coincide con quella dello stato patrimoniale? La disponibilità finanziaria iniziale ed i residui attivi e passivi iniziali coincidono con la disponibilità finanziaria finale e con i residui attivi e passivi finali dell’anno precedente?

RENDICONTO GENERALE IL CONTROLLO DEI REVISORI RISPONDENZA CON LE SCRITTURE CONTABILI ESISTENZA ATTIVITA’ E PASSIVITA’ CORRETTEZZA DEI RISULTATI ESATTEZZA E CHIAREZZA DATI CONTABILI

IL COLLEGIO DEI REVISORI Il Collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento. Esercita inoltre il controllo contabile… (art. 2403 c.c.)

IL COLLEGIO DEI REVISORI I sindaci devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell’incarico; sono responsabili della verità delle loro attestazioni e devono conservare il segreto sui fatti e documenti cui hanno conoscenza in ragione del loro ufficio…

IL COLLEGIO DEI REVISORI Essi sono responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti e le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica (art. 2407 c.c.)

IL COLLEGIO DEI REVISORI Controlli periodici Controlli annuali Rendiconto Generale Bilancio di Previsione

BILANCIO DI PREVISIONE IL CONTROLLO DEI REVISORI Oggetto del controllo: Rispetto della legge e del regolamento (procedure, tempi, schemi, ecc.) Verifica dell’attendibilità del risultato di amministrazione presunto Verifica dell’attendibilità delle previsioni La relazione del Collegio dei Revisori