Le teorie degli intermediari finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Advertisements

Teoria degli intermediari finanziari
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
LA FUNZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
PIANIFICAZIONE della REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 la pianificazione è il momento iniziale della revisione.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
CIRCUITI INDIRETTI Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Secure your future by managing risk scientifically
Le funzioni del sistema finanziario
Analisi dei flussi finanziari

LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
L’informazione asimmetrica
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Credit Information Interattiva
Le funzioni del sistema finanziario
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Corso di Finanza Aziendale
Business Plan della Società:
Il credito Classe II ITC.
AMTRUST INTERNATIONAL
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Macroeconomia PIL cenni.
Il finanziamento delle imprese
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Il mercato dei capitali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Economia Contratti - 2 I contratti completi sono stipulati tra soggetti che possiedono razionalità ed informazione perfetta. Le parti sono in grado di.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Razionalità, exit e voice
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
La valutazione degli investimenti
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
[Nome prodotto] Piano di marketing
L’informazione asimmetrica
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Le funzioni del sistema finanziario
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Impresa e teoria neoclassica
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Organizzazione Aziendale
Orientamento consapevole Dipartimento di Economia e Finanza
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
I mercati contendibili
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Il finanziamento delle imprese
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Le teorie degli intermediari finanziari 30 dicembre 2018 Antonella Notte

GLI SCAMBI EFFETTUATI NEL SISTEMA FINANZIARIO Scambio diretto e autonomo Scambio diretto e assistito Scambio indiretto o intermediato Intermediazione mobiliare Intermediazione creditizia Le teorie dell’intermediazione finanziaria si propongono di identificare le ragioni economiche dell’esistenza degli intermediari 30 dicembre 2018 Antonella Notte

AGENDA L’organizzazione degli scambi finanziari Le teorie degli intermediari finanziari (il perché dell’esistenza) La teoria dell’incertezza La natura dell’informazione La teoria delle asimmetrie informative La teoria della razionalità limitata La teoria dei costi di transazione La riduzione dei fattori di imperfezione e incompletezza dei mercati 30 dicembre 2018 Antonella Notte

LA TEORIA DELL’INCERTEZZA Lo scambio finanziario è costituito da prestazioni monetarie di segno opposto e distanziate nel tempo L’estensione temporale dello scambio finanziario produce necessariamente la conseguenza che le due prestazioni hanno intrinsecamente diverso grado di incertezza 30 dicembre 2018 Antonella Notte

LA TEORIA DELL’INCERTEZZA L’incertezza coinvolge particolarmente il datore di risorse finanziarie Per una decisione di investimento appropriata occorre disporre ex-ante dell’informazione maggiore (completezza) e migliore (affidabilità) possibile => rischio 30 dicembre 2018 Antonella Notte

PERCHÈ L’INTERMEDIARIO? L’intermediario è capace di conciliare le preferenze per ciò che concerne i rischi associati a ciascuna operazione Diversificazione settoriale e geografica degli impieghi => gli andamenti economici e i fabbisogni finanziari dei singoli settori produttivi e delle singole aree geografiche sono abbastanza omogenei Frazionamento => accurata frammentazione dei rischi mediante una minuziosa distribuzione dei mezzi tra un ampio numero di impieghi 30 dicembre 2018 Antonella Notte

LA NATURA DELL’INFORMAZIONE L’informazione è ogni dato riferito alla singola attività finanziaria e al suo emittente (informazione specifica) oppure all’economia nel suo complesso (informazione generale) Informazione pubblica Informazione privata CUSTOMER RELATIONSHIP 30 dicembre 2018 Antonella Notte

IL COSTO DELL’INFORMAZIONE Il costo necessario per acquisire -in modo tempestivo- i dati pubblicamente disponibili sull’economia in generale e sui singoli debitori in particolare Il costo necessario per ottenere direttamente informazioni sui singoli debitori, sul valore delle singole attività finanziarie, etc. Il costo necessario per ottenere informazioni sul futuro 30 dicembre 2018 Antonella Notte

LA PRODUZIONE DELL’INFORMAZIONE L’informazione economica è prodotta da: enti pubblici (Banche centrali, istituti di statistica) reti di informazione specializzata coloro che professionalmente elaborano le informazioni su specifici soggetti e pubblicano valutazioni sintetiche INFORMAZIONE ECONOMICA INCORPORATA IN RAPPORTI DI FINANZIAMENTO 30 dicembre 2018 Antonella Notte

LA TEORIA DELLE ASIMMETRIE INFORMATIVE …quando gli agenti economici dispongono di frammenti informativi diversi => dal lato dell’unità in deficit l’informazione è completa, mentre dal lato dell’unità in surplus è incompleta Modello di Akerlof Il sistema finanziario non trasmette tutta l’informazione e dunque conduce a una situazione inefficiente => la fissazione di un prezzo medio rende disponibili allo scambio le unità in deficit peggiori e indisponibili allo scambio quelle migliori, riducendo nel contempo le unità in surplus disponibili allo scambio 30 dicembre 2018 Antonella Notte

LE IMPLICAZIONI La selezione avversa (adverse selection) => possibilità di selezionare le unità in deficit peggiori Il rischio morale (moral hazard) => possibilità che l’unità in deficit, dopo l’instaurarsi del rapporto, assuma una condotta che aumenta il rischio 30 dicembre 2018 Antonella Notte

PERCHÉ L’INTERMEDIARIO? L’intermediario offre una soluzione ideale al problema delle asimmetrie informative perché si pone come creditore dell’operatore in deficit debitore dell’operatore in surplus L’intermediario si trova in una condizione migliore proprio per la natura del rapporto che pone in essere con le imprese e che consente di avere accesso a informazioni riservate sia nella fase di screening, sia in quella di monitoring 30 dicembre 2018 Antonella Notte

PERCHÉ L’INTERMEDIARIO? Le imprese desiderano mantenere un elevato livello di confidenzialità sui progetti di investimento e di sviluppo aziendale …. e quindi trovano conveniente fornire tutte le informazioni a un intermediario piuttosto che al datore di fondi Risoluzione del problema dell’asimmetrie informative tra i due soggetti (datore e prenditore) Si rende permanente l’asimmetria per tutti gli altri soggetti (possibili concorrenti) 30 dicembre 2018 Antonella Notte