PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, 5.6.2006 31/12/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATISTICHE PMV IN SOL DOTAZIONE DOCUMENTARIA INCREMENTO DELLA DOTAZIONE DOCUMENTARIA A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza,
Advertisements

TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Biblioteca Umanistica e della Formazione Biblioteca Scientifica e Tecnologica Biblioteca Economica e Giuridica Biblioteca.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
ANTONIO SIGISMONDI OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO REGIONE PUGLIA.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Secure your future by managing risk scientifically
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Statistiche per la Regione
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Il percorso di ascolto partecipato
Assurance and Advisory Business Services
Programma di promozione dell’attività motoria
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
Modulo 1 - Presentazione
Oggetti della valutazione
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
LESVOS settembre 2016.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Impresa Formativa Simulata
Comunicare il servizio
STRESS LAVORO - CORRELATO
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Il disegno della valutazione
Sistemi informativi statistici
Il disegno della valutazione
Comunicare il servizio
Statistiche Fluxus per Sdiaf / SimonLib
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Innovazione Ecosistema Cultura
Progetto “Comunic/Azione”
Oggetti della valutazione
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Il disegno della valutazione
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Oggetti della valutazione
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Transcript della presentazione:

PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, 5.6.2006 31/12/2018

CONTESTO Linee di politica bibliotecaria per le autonomie Giornate delle Biblioteche del Veneto 2004 >>> ATTI DGR 44/CR/2005 e DGR 2184/2005 31/12/2018

IN SINTESI Ruolo di REGIA della Regione VALORIZZAZIONE delle PROFESSIONALITA’ ATTIVAZIONE di tutti i SOGGETTI ATTORI della realtà bibliotecaria veneta PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI 31/12/2018

PMV: Presupposti e obiettivo MODELLO TEORICO-METODOLOGICO DATI OMOGENEI E CONFRONTABILI SISTEMA STATISTICO LINEE GUIDA AIB MISURE/INDICATORI MONITORAGGIO (4 anni) e CENSIMENTO (5° anno) 31/12/2018

IL MODELLO RILEVAZIONE: ANNUALE MISURA (QUANTITA’) = INDICE Eccezione: Patrimonio CHIEDERE SOLO QUELLO CHE SERVE PER FARE 31/12/2018

LE RELAZIONI Formazione Biblioteche reti Software base altri GRUPPO DI PROGETTO conservazione reti Software base altri 31/12/2018

Gruppo fondi antichi Regione Veneto; Biblioteche: Bertoliana, Vicenza; Correr, Venezia; Fondazione Cini, Venezia; Museo Storia Naturale, Venezia; Civica, Verona; Civica, Belluno. LE DOMANDE DI FONDO: Quali sono i SERVIZI di una biblioteca di conservazione? Da quali ELEMENTI sono caratterizzati? Quali DATI (=QUANTITA’) li rappresentano? Il MODELLO va bene? A quale UTENZA si rivolge? Quali SPESE affronta? Quali ELEMENTI si considerano quando si VALUTA il servizio complessivamente? 31/12/2018

IL GRUPPO: Obiettivi PRIMA FASE (2006) Stabilire i vincoli di intervento nell’ambito del PMV Stabilire misure realisticamente rilevabili Suggerire modifiche e aggiustamenti SECONDA FASE (2007) Verificare i risultati raggiunti nella prima fase Valutazione 31/12/2018

IL GRUPPO: Presupposti All’inizio, le MISURE dovranno essere POCHE, SEMPLICI Le misure raccolte NON dovranno avere fini valutativi, ma solo informativi La VALUTAZIONE sarà di tipo quali-quantitativo Il PATRIMONIO è il più PROBLEMATICO: considerarlo come dato “in evoluzione” L’UTENZA: bisogna determinarla 31/12/2018

IL GRUPPO: Proposta SEDE PERSONALE Mq superficie a magazzino per patrimonio ante 1830 Mq superficie totale biblioteca Mq superficie servizi al pubblico PERSONALE FTE settore conservativo (singola tipologia) FTE settore conservativo (tutte le tipologie) 31/12/2018

IL GRUPPO: Proposta SERVIZI AL PUBBLICO UTENZA N° consulenze in presenza N° consulenze richieste N° consulenze da remoto UTENZA N° lettori (distinti per nazionalità) 31/12/2018

IL GRUPPO: Proposta PATRIMONIO SERVIZI INFORMATIVI N° ESATTO DI ALMENO UNA TIPOLOGIA DI MATERIALE: mss; musica ms; carte geografiche mss; disegni; docc archivio; fondi a stampa ante 1830; incunaboli; ediz. 500, 600, 700, 800; musica a stampa; cartografia a stampa; incisioni e stampe; materiale grafico (foto, cartoline, manifesti); epistolari e carteggi. SERVIZI INFORMATIVI N° catalogazioni in formato elettronico distinte per tipologia di materiale N° catalogazioni in formato elettronico totali 31/12/2018