IL TABAGISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Docente Referente: Paola Colombo
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
FACCIAMO LA DIFFERENZA
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
Test sul fumo di sigaretta
“Dalla progettazione alla valutazione”
La Negoziazione.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
TECNICHE DI REDAZIONE DEL PARERE
Consumi e stili di vita:
Il Tabagismo E i danni del fumo.
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Restituzione risultati
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
LIONS CLUB ASTI.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Progetto di unità di apprendimento Flipped
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Bullismo e Cyberbullismo
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Impariamo insieme a stare bene e in salute
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

IL TABAGISMO

Il tabagismo secondo la 1°E “Verso una scuola libera dal fumo”

Il tabagismo Genera dipendenza È la sindrome tossica conseguente all’uso eccessivo e prolungato del tabacco Causa problemi all’apparato respiratorio Il tabagismo Aumenta il rischio di riscontrare tumori maligni anche alla mezza età Genera dipendenza

Verso una scuola libera dal fumo Percorso educativo di prevenzione al tabagismo I.I.S. “G. Ferraris-F. Brunelleschi” Destinatari Classi prime dell’Istituto

Obiettivi Informare e sensibilizzare gli alunni: Sui rischi del consumo di sigarette. Sugli stereotipi comportamentali e atteggiamenti che accompagnano il tabagismo e ne facilitano la diffusione. Sull’importanza del gruppo per gestire questo fenomeno.

Struttura Questionario (anonimo) di conoscenza della situazione di partenza degli alunni. Intervento frontale dialogato sui rischi per la salute, stereotipi e atteggiamenti legati al tabagismo (a cura del dott. G. Mazzoni e del dott. F. Manzi, USL Toscana Centro). Elaborato scritto sulla prevenzione del tabagismo. Discussione in classe a partire dalle idee emerse negli elaborati scritti e elaborazione di una sintesi e preparazione di eventuale materiale (cartellone, immagini, slogan, powerpoint, …). Questionario di confronto (circa 6 mesi dopo).

Possibili tracce per l’elaborato scritto  1. Ordinare per importanza i seguenti motivi che spingono a iniziare/continuare a fumare e commentare ogni punto con osservazioni che motivino l'ordine attribuito: Per attirare l'attenzione e distinguersi Per sentirsi accettato all'interno di un gruppo Per imitare qualcun altro Per curiosità di provare qualcosa di “diverso” Per fare qualcosa che ci sollevi da stress e malumore

2. Ordinare per importanza i seguenti metodi utilizzati per smettere di fumare o non iniziare affatto, e commentare ogni punto con osservazioni che motivino l'ordine attribuito: Utilizzare la sigaretta elettronica in alternativa al tabacco Praticare sport o altre attività in compagnia che distolgano l'attenzione dal fumo Utilizzare prodotti farmaceutici (es. cerotti o chewing-gum alla nicotina) Parlare sempre con amici o parenti di qualsiasi problema o desiderio Lo stato dovrebbe aumentare il prezzo dei prodotti del tabacco

Materie coinvolte In particolare : Tutte In particolare : Italiano religione Docenti: Silvia Desideri, Isa Fanfani, Stefania Marchetti.

La classe è stata divisa in due parti e ogni studente ha scritto il suo pensiero. Le due tracce erano: Ordinare per importanza i seguenti motivi che spingono a iniziare/continuare a fumare e commentare ogni punto con osservazioni che motivino l’ordine attribuito. GRUPPO A Antognotti Andrea Baronti Nicolo’ Buras Oktawian Cini Ginevra Foggetta Mattia Garofalo Andrea Landi Fabio Loreto Livia Mari Virginia Migliori Sara Panchetti Gabriele Peru Botiong Angelina Sessa Mattia Vivaldi Lorenzo GRUPPO B Borghini Lorenzo Borgognoni Matteo Bottiglieri Niccolo’ Cerri Yuri Fall Serigne Fallou Folino Francesco Giotti Fabio Giubbani Matteo Laschetti Luca Naggar Oussama Neves Do Rosario Jason Riccetti Ivan Ordinare per importanza i seguenti metodi per smettere di fumare o non iniziare affatto, e commentare ogni punto con osservazioni che motivino l’ordine attribuito. Il gruppo A ha analizzato il primo punto, il gruppo B il secondo punto.

Divisione della classe per argomento e assegnazione del compito da svolgere

Tabella prima parte punti Per attirare l’attenzione e distinguersi Per sentirsi accettato all’interno di un gruppo Per imitare qualcun altro Per curiosità di provare qualcosa di «diverso» 1° 2° 3° 4° 5° 2 3 1 2 2 1 2 2 2 3 2 2 4 1 1 4 1 1 3 1 1 2 2 2 3 Dal grafico notiamo che i pensieri degli alunni sono molto discordanti tra loro, infatti non c’è un punto che prevale sugli altri.

Tabella seconda parte Punti Utilizzare la sigaretta elettronica in alternativa al tabacco Praticare sport o altre attività in compagnia che distolgano l’attenzione del fumo Utilizzare prodotti farmaceutici (es. cerotti o chewing-gum alla nicotina) Parlare sempre con amici o parenti di qualsiasi problema o desiderio Lo stato dovrebbe aumentare il prezzo dei prodotti del tabacco 1° 2° 3° 4° 5° 0 1 4 5 0 5 4 0 0 1 0 0 5 2 3 4 3 0 1 2 1 2 1 2 4 Dalla tabella notiamo che gli alunni hanno pensieri abbastanza concordi, infatti si evidenzia la prevalenza di due posizioni. Le idee su come smettere di fumare sono più nel pensiero comune rispetto sul perché si inizia a fumare.

“Fumare è un male di tutti. Che logora ogni stato nel tempo.” La 1^E…

Istituto d’Istruzione Superiore “G. Ferraris - F. Brunelleschi” Anno scolastico 2017-2018 Classe 1°E Istituto d’Istruzione Superiore “G. Ferraris - F. Brunelleschi”