Produrre un testo scritto prima di saper scrivere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Advertisements

Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
BES scuola primaria Laboratorio per i docenti neo assunti in provincia di Sondrio a.s. 2016/2017 Condotto dall’insegnante Meri Rosa Tognela.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Esperienza di laboratorio scientifico
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
PIANO PER L’ACCESSO DEI GIOVANI AL LAVORO, LA CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO, IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DEL FARE IMPRESA STATO DI ATTUAZIONE.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Laboratorio di produzione editoriale
Piano Formazione insegnanti
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Impaliamo con voi la vostra lingua
Il riassunto Scritto e orale.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Massa Marittima Federico Batini
Come si scrive un poster scientifico
reading.0: let’s bring the ‘Natural Approach’ into classes
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
La politica delle lingue della Commissione europea
Uso ragionato delle parentesi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Le prove autentiche (exempla)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Percorso Educativo Personalizzato
Conoscenze, abilità, competenze
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Imparare a gestire i conflitti
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Il dialogo centrato sulla soluzione
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Dalle prove INVALSI alla didattica
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LICEO delle SCIENZE UMANE
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
google. it/url
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Transcript della presentazione:

Produrre un testo scritto prima di saper scrivere Proposte di attività sulla lingua scritta: un curricolo per bambini dai 3 ai 7 anni: bambini che non sanno ancora scrivere in modo convenzionale Per … Produrre testi Produrre un testo : organizzare idee e contenuti in modo che siano comprensibili alle persone alle quali li vogliamo comunicare

Scrivere per uno scopo Si scrive per comunicare Scrivere ha le sue regole (non solo per la codifica dei suoni) ed è necessario imparare ad utilizzare la lingua scritta per comunicare Nella vita comune a scuola vi sono molteplici attività comunicative (richieste, inviti, spiegazioni, racconti, costruzioni di regole) che possono essere espresse in forma scritta, e che implicano l’organizzazione e l’espressione di un pensiero in una forma linguistica adeguata alle circostanze Bisogna sfruttare queste occasioni che sono autentiche produzioni di lingua scritta, con l’insegnante come mediatore, come “scriba”

Scrivere insieme Per trovare le forme adatte per comunicare i bambini hanno bisogno di riflettere Compiono attività di ricerca, costruzione e condivisione del significato Insegnante come scriba e come rilettore attivo, che sollecita la riflessione, invita i bambini ad esplicitare meglio ciò che vogliono dire Revisione continua del testo, volta principalmente al piano del contenuto, per passare successivamente al piano della revisione grammaticale

Attività in piccolo gruppo Organizzati nelle ore di compresenza, o abituando la classe a lavori in autonomia, mentre l’insegnante si occupa di un piccolo gruppo in particolare Organizzare i gruppi secondo alcuni criteri: Numerosità: in genere non più di 5 bambini Composizione: affinità affettivo-relazionali diversità di competenze, ma non portate all’estremo Durata dell’attività: non superiore ai 20-30 minuti

La mediazione dell’insegnante (fare attività)