ASS PROJECT WORK.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Chi siamo.
Marketing del territorio
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Il bilancio delle aziende no profit
Corso di Project Management
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
GESTIONE DI BUSINESS MATURI
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Il budget non è una previsione
Federico Sassoli de Bianchi
Relazione finale su [nome del progetto]
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
La pianificazione aziendale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
La valutazione delle performance di processo
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
MARKETING.
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Marketing dell’Editoria
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Il ciclo di vita del prodotto
Piano di progetto aziendale
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
[Nome prodotto] Piano di marketing
IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
<Nome della società>
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Business Plan.
TecFor - Tecnologia e Formazione
Dipartimento di Impresa e Management
ASS PROJECT WORK 2019.
1Il processo produttivo
PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI
Transcript della presentazione:

ASS PROJECT WORK

OBIETTIVO DEL PROJECT WORK Lanciare una strategia di digital marketing per sviluppare, differenziare e difendere il valore della marca aziendale e dell’attività ad essa connessa. La strategia deve quindi mirare a soddisfare i seguenti risultati specifici: analizzare e definire il valore della marca progettato e realizzato dall’azienda; analizzare il posizionamento della marca rispetto ai clienti contattati e acquisiti e ai concorrenti attuali e potenziali, per creare un posizionamento competitivo e difendibile; analizzare la strategia di marketing progettata e realizzata dall’Azienda per evidenziarne i limiti e le aree di miglioramento rispetto agli obiettivi di sviluppo e di posizionamento desiderati; sviluppare una strategia di digital marketing sostenibile e capace di raggiungere gli obiettivi desiderati nel minor tempo e con I minori costi possibili.

ARGOMENTI CHIAVE ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE: value proposition della marca, brand identity, clienti attuali-fidelizzati-persi, posizionamento della marca rispetto ai concorrenti diretti, analisi degli investimenti e dei risultati ottenuti dall’azienda ANALISI SWOT OBIETTIVI QUANTITATIVI E QUALITATIVI: piano di crescita in fatturato e investimenti, clienti da conquistare e da fidelizzare, valore e posizionamento della marca. VALUE PROPOSITION DEL NUOVO PROGETTO STRATEGIA GENERALE DI MARKETING: segmentazione, content management, branding, engagement, format di offerta & pricing, touch point & communication mix. STRATEGIA DI SOCIAL MEDIA MARKETING: publishing, community, entertainment, commerce. PIANO D’AZIONE: azioni da realizzare e tempi di esecuzione GANTT BUDGET: ricavi e costi. INDICATORI DI PERFORMANCE, CHECK POINT E OPZIONI ALTERNATIVE

8 gg. Prima della seduta d’esame. MODALITA’ D’ESAME Ogni partecipante del gruppo dovrà presentare l’intero progetto e firmare un capitolo specifico. I materiali distribuiti e utilizzati durante il corso saranno materia d’esame. CONSEGNA 8 gg. Prima della seduta d’esame.