Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Welcome   Bienvenues .
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Misure di accompagnamento Competenze di base
Liceo Scientifico Statale
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
SOCIAL KEYS FOR SOCIAL ENTREPRENEURSHIP
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Conoscenze, abilità, competenze
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
La politica delle lingue della Commissione europea
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
PON DIDATEC Il progetto.
per un Apprendimento di qualità
Erasmus+ Le opportunità per il settore Educazione degli adulti L
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Prospettive e potenzialità di applicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Conoscenze, abilità, competenze
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
nuove opportunità per gli adulti
per un Apprendimento di qualità
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docenti di ogni ordine e grado
Erasmus plus K1 School education staff mobility
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Transcript della presentazione:

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente VI ASPETTA! presentazione: VENERDì 25 MAGGIO 2018 h. 12.00 Edificio D2 – Aula A3

Tavolo di Lavoro DEFINIZIONE DI STRATEGIE NEL CAMPO DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI: Percorsi di garanzia delle competenze

Il contesto La nuova Agenda delle Competenze per l'Europa, adottata dalla Commissione il 10 giugno 2016, ha lanciato 10 azioni per rendere disponibili la formazione, le capacità e l’adeguato sostegno a tutte le persone nell’Unione Europea

Il contesto Percorsi di rinforzo delle competenze: nuove opportunità per adulti Quadro europeo delle qualifiche Patto per le le competenze digitali e il lavoro Piano di cooperazione settoriale sulle competenze Kit di strumenti europeo per la profilazione delle competenze dei cittadini di paesi terzi Istruzione e formazione professionale (IFP) Competenze chiave Europass Monitoraggio dei laureati Analisi e condivisione delle migliori pratiche sulla circolazione dei cervelli 

Il contesto Le 10 azioni sono progettate per: migliorare la qualità e la pertinenza della formazione e degli altri modi di acquisire competenze rendere le competenze più visibili e comparabili migliorare l'informazione e la comprensione delle tendenze e dei modelli nelle richieste di competenze e posti di lavoro (skill intelligence) per consentire alle persone di fare migliori scelte di carriera, trovare posti di lavoro di qualità e migliorare le loro opportunità di vita.

Un piano di «garanzia delle competenze» A chi è indirizzato? adulti con basse qualifiche ad es. persone che non hanno completato l'istruzione secondaria superiore e che non rientrano più nei progetti di garanzia giovani. Quale aiuto sarà disponibile? Percorso di costruzione delle competenze, in tre fasi. Fase 1: valutazione delle competenze Fase 2 - Offerta di formazione Fase 3: convalida e riconoscimento

Le azioni del Governo Italiano Favorire e sostenere la partecipazione dei CPIA alla costruzione e al funzionamento delle reti territoriali per l'apprendimento permanente. Favorire e sostenere l'attivazione di "Percorsi di Garanzia delle Competenze" finalizzati all'acquisizione delle competenze di base (matematiche, alfabetiche, linguistiche e digitali) e trasversali (capacità di lavorare in gruppo, pensiero creativo, imprenditorialità, pensiero critico, capacità di risolvere i problemi o di imparare ad apprendere e alfabetizzazione finanziaria). Potenziare e consolidare i Centri di ricerca, sperimentazione e sviluppo in materia di istruzione degli adulti, già attivati. Favorire e sostenere la piena applicazione ai percorsi di istruzione degli adulti di strumenti di flessibilità e in particolare della "fruizione a distanza". Favorire e sostenere l'attivazione di "Percorsi di Istruzione Integrati"

BETAMAN Il progetto BETAMAN, si pone l’obiettivo di individuare, sperimentare, condividere e disseminare le abilità e conoscenze di alta qualità richieste dal mercato, sostenendo gli adulti nell'acquisizione e nello sviluppo sia delle competenze di base che delle competenze chiave. Il fine ultimo del progetto è quello di favorire l'occupabilità e lo sviluppo socio-educativo e personale, nonché la piena partecipazione alla vita civica e sociale. Il Progetto BETAMAN, si pone inoltre l’obiettivo di migliorare ed estendere l'offerta di opportunità di apprendimento di alta qualità, adattate alle esigenze dei singoli adulti, scarsamente qualificati, affinché possano miglio- rare le loro competenze digitali, di alfabetizzazione e di calcolo, (competenze chiave), accrescendo il loro livello di qualificazione. Infine, per BETAMAN è importante convalidare le competenze acquisite anche nei contesti di apprendimento informale e non formale.

COME? BETAMAN, intende sviluppare una partnership tra gli Enti Ministeriali, le Istituzioni Formative per Adulti, le imprese e gli organismi intermediari privati; il fine è quello di promuovere le Best Practices nell'apprendimento permanente per migliorarne l’efficacia, attraverso l’individuazione, la sperimentazione, la condivisione e la disseminazione degli strumenti per la valutazione di tali competenze, anche in termini di impatto, pertinenza e qualità. BETAMAN, intende, attraverso il proprio Partenariato, scambiare e promuovere le Best Practices connesse: all’identificazione e allo screening delle competenze disponibili negli adulti, (incluse quelle acquisite in contesti informali e non formali) e alla loro convalida; all’adozione di efficaci strategie di sensibilizzazione, orientamento e motivazione nello sviluppare e migliorare le proprie competenze; allo sviluppo di meccanismi per monitorare l’efficacia delle politiche di apprendimento degli adulti.

Il Modello BETAMAN (1° anno) Target: Adulti disoccupati e/o inoccupati, con basso livelli EQF (1 0 2) A Analisi delle Best Practice nella formazione degli adulti B Armonizzazione delle Best Practice Competenze disponibili per l’efficienza degli adulti Strategia di consapevolezza, motivazione e orientamento Monitoraggio dell’efficacia nelle politiche di formazione degli adulti C Report finale sull’analisi delle Best Practice Competenze chiave (certificazione dell’apprendimento informale e non-formale) Modello di Partnership di alta qualità (enti pubblici e privati) Condivisione e disseminazione di strumenti per la valutazione degli impatti A livello EUROPEO (Almeno 4 Paesi) Armonizzazione

Il Modello BETAMAN (1° anno) Target: Adulti disoccupati e/o inoccupati, con basso livelli EQF (1 0 2)

Il Modello BETAMAN (2° anno) Preparazione del contenuto dei corsi in e-learning per i docenti B Traduzione in lingua e customizzazione del materiale dei corsi per i docenti dei 4 paesi europei C Avvio dei corsi e-learning pilota per i docenti selezionati D Definizione di una metodologia di valutazione standard e aggiornamento del materiale per la formazione Aziende Scuole (Almeno 4 Paesi Europei) Definizione della metodologia e del materiale formativo per i docenti BETAMAN Never Stop learning

Il Modello BETAMAN (3° anno) Preparazione del contenuto dei corsi in e-learning per gli studenti adulti B Traduzione in lingua e customizzazione del materiale dei corsi per gli studenti adulti dei 4 paesi europei C Avvio dei corsi e-learning pilota per gli studenti adulti selezionati D Definizione di una metodologia di valutazione standard e aggiornamento del materiale per la formazione Docenti delle scuole (Almeno 4 Paesi Europei) Studenti adulti (4 paesi europei) Presentazione della metodologia e del materiale formativo per gli studenti adulti

I soggetti Proponenti in Italia:

Per partecipare al Tavolo di Lavoro contattare: Rita Esposito CPIA 5 Torino Mail: dirigente@cpia5torino.gov.it Tel. 0119575022