VALORI CONDIVISI universali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
I cercatori della cura: aspetti etici
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il valore della vita emotiva
I principi fondamentali
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Blaise Pascal Alcuni frammenti
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Freud e la psicoanalisi
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
La pace PER NOI LA PACE è…
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
LA Logoterapia.
Centralità dei diritti
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
(da Per la pace perpetua)
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
Il principio del Bene comune
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
FRUTTI DELLO SPIRITO.
Progetto (L)égalité PROGETTO “(L)ÉGALITÉ” - CODICE CUP: J43J
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Cittadinanza e Costituzione
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
I cercatori della cura: aspetti etici
Sul detto comune 1793.
Orientamenti dell’Immaginario Collettivo
I 12 principi fondamentali della:
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
relazione con il paziente:
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
LA NORMA GIURIDICA.
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Lo sviluppo del linguaggio
Democrazia e cittadinanza
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Corso di Sociologia Generale
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
I cercatori della cura: aspetti etici
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Teologia Morale e scienze umane
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
I VIZI CAPITALI.
I cercatori della cura: aspetti etici
Amaranto Teatro.
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
La Realizzazione Personale
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
FRUTTI DELLO SPIRITO.
EMPATIA.
Transcript della presentazione:

VALORI CONDIVISI universali L.Scientifico "G. Rummo"-BN- Prof.ssa A. Ferrara

Correttezza: L’essere corretto, esatto, privo di errori, specialmente in riferimento al modo di esprimersi, alla proprietà linguistica: c. grammaticale, sintattica; c. di pronuncia; parlare, scrivere con esemplare comportamento verso gli altri basato sul rispetto e la buona educazione.

Empatia: In psicologia, in generale, è la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona in modo immediato, e prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale. Più in particolare, il termine indica quei fenomeni di partecipazione intima e d’immedesimazione attraverso i quali si realizzerebbe la comprensione.

Integrità: L’essere integro, intero, intatto; lo stato di una cosa che possiede tutte le sue parti, i proprî elementi e attributi, che conserva intatta la propria unità e natura, o che non ha subìto danni, lesioni, diminuzioni quantitative o qualitative.

Lealtà: L’essere leale, sincerità, franchezza: voglio dirti con lealtà il mio pensiero; comportamento leale: riconoscere la lealtà di un avversario; atteggiamento di correttezza e dirittura morale, attaccamento al dovere e rispetto della propria dignità, nel mantenimento degli impegni assunti, nei rapporti con determinate persone, nella fedeltà alle istituzioni e a chi le rappresenta: lealtà. d’animo; osservare con lealtà. gli obblighi del proprio stato, della professione.

Onestà: La disposizione d’animo e il comportamento, solitamente abituale, di chi è onesto, nelle varie accezioni dell’aggettivo: uomo di grande, provata, specchiata, rara, integerrima onestà, o di poca, scarsa onestà; persona di sicura o di dubbia onestà.

Pace: Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato, di gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., sia all’esterno, con altri popoli, altri stati, altri gruppi, altre persone.

Correttezza: L’essere corretto, esatto, privo di errori, specialmente in riferimento al modo di esprimersi, alla proprietà linguistica: c. grammaticale, sintattica; c. di pronuncia; parlare, scrivere con esemplare comportamento verso gli altri basato sul rispetto e la buona educazione.

Giustizia: virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge.

Libertà: L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia libertà; non posso rinunciare alla mia libertà.

Onestà: La disposizione d’animo e il comportamento, solitamente abituale, di chi è onesto, nelle varie accezioni dell’aggettivo: uomo di grande, provata, specchiata, rara, integerrima onestà, o di poca, scarsa onestà; persona di sicura o di dubbia onestà.

Uguaglianza (o eguaglianza): Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito), gli stessi diritti e doveri.

Psiche Intelletto Agire sentimenti il centro di ogni riflessione etica è La persona umana nella sua interezza di: Anima Psiche corpo Intelletto coscienza Agire sentimenti

L.Scientifico "G. Rummo"-BN- Prof.ssa A. Ferrara