Caso: Traghetti Sardegna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Advertisements

Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Elevator Pitch - Template
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI
INCONTRO CONVIVIALE ROTARY
Valutazione delle rimanenze
Politica di Incentivazione 2016
Applicazione del modello di Bresnahan e Reiss nel settore dei trasporti marittimi di corto raggio nella regione Toscana Portoferraio Piombino Bassi Valentina.
Il prezzo.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Air and Sea Chartering Services
Esercitazioni analisi dei costi
Federico Sassoli de Bianchi
LE DECISIONI MAKE OR BUY
5+1 fattori fondamentali per individuare il prezzo giusto
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
AdR Assistance - Aeroporto di Ciampino
Sistemi per la Gestione Aziendale
Vendita di un prodotto o servizio
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Esercitazioni analisi dei costi
La geografia del terziario
“DISPOSITIVI MEDICI CARDIACI IMPIANTABILI E DRG”
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
La valutazione delle performance di processo
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Esenzioni per categoria
Distribuzione in Egitto
IL MIO PAESE Ieri – Oggi - Domani Lavoro di gruppo classe 3^A
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Un esempio nel settore commerciale
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
[Nome prodotto] Piano di marketing
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Caso: Granarolo-Centrale del Latte di Vicenza
Concorrenza e costi di trasporto
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
E LE PROSPETTIVE FUTURE
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Esercitazioni analisi dei costi
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Business Plan.
I mercati contendibili
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Caso: Traghetti Sardegna Paolo Buccirossi

Indice Le parti I mercati Andamento delle principali variabili di mercato Volumi (passeggeri) Ricavi e prezzi Costi Contatti tra le parti (evidenze documentali) Valutazioni e conclusioni dell’AGCM Domande

Le parti Moby Grandi Navi Veloci (GNV) SNAV Forship (e vari soggetti controllanti) Tutte attive nel settore del trasporto marittimo di linea di passeggeri, con o senza veicoli, e di merci

I mercati Mercato del prodotto: Mercato geografico: servizio di trasporto marittimo di linea di passeggeri, con o senza veicoli e di merci Mercato geografico: Sostituibilità tra porti: Olbia/Golfo Aranci e Genova/Vado ligure Rotte che definiscono mercati distinti: Civitavecchia-Olbia/Golfo Aranci Genova-Olbia Livorno-Olbia/Golfo Aranci Genova/Vado Ligure-Porto Torres

Andamento dei mercati (traffico passeggeri)

Andamento dei ricavi (migliaia di euro)

Dinamica delle tariffe Revenue Management System (prezzi aggiustati in tempo reale per tener conto delle condizioni di domanda e offerta) Pressione Tariffaria Media (ricavo medio per passeggero) 2010 vs. 2008 incrementi contenuti 3% Livorno-Olbia; 8% Civitavecchia-Olbia 2011 vs. 2010 forti incrementi 42% Civitavecchia-Olbia e Genova-Olbia 50% Genova-Olbia 75% sulla Livorno-Olbia Incrementi di prezzo per Moby, GNV, SNAV e Forship, generalmente superiori al 65% (con punte dell'[80-85%]), salvo GNV su Genova-Olbia aumento [40-45%].

Dinamica dei costi (bunker)

Incidenza delle variazioni del costo del carburante Variazioni del costo del bunker circa 40% Il costo del carburante incide sui costi totali in misura inferiore al 50% Tenuto conto delle variazioni nelle quotazioni del bunker una completa traslazione degli incrementi del costo avrebbe richiesto incrementi di prezzo inferiori al 40% Incrementi del prezzo superiori al 65%

Contatti tra le parti Privatizzazione di Tirrenia (operante sulle rotte rilevanti) Joint venture tra Moby, GNV e SNAV (Compagnia Italiana di Navigazione – CIN) per partecipare alla privatizzazione Incontri frequenti (nel periodo di fissazione dei prezzi della stagione 2011) per discutere linee strategiche della joint venture business plan della newco con particolare riferimento alle rotte in concorrenza

Valutazioni dell’AGCM Parallelismo di condotte Prezzi competitivi nel 2006-2009 Relativamente stabili nel 2010 Significativi incrementi di prezzi nel 2011 Assenza di spiegazioni alternative Trasparenza dei mercati: già esistente negli anni precedenti Incremento dei costi: aumento dei prezzi eccedente la piena traslazione dei maggiori costi Contatti qualificati Concomitanti con la definizione delle tariffe per la stagione 2011

Conclusioni dell’AGCM Violazione dell’art. 101 TFUE Sanzioni Moby 5.462.310 euro GNV 2.370.795 euro SNAV 231.765 euro Marinvest 42.575 euro.

Domande Siete d’accordo con la definizione del mercato rilevante adottata dall’AGCM? Ritenete che le evidenze raccolte dall’AGCM soddisfino lo standard probatorio richiesto per la prova di una violazione dell’art. 101 TFUE? Esistono spiegazioni alternative plausibili dell’osservato incremento dei prezzi non considerate dall’AGCM? Si può parlare nel caso esaminato di «parallelismo di condotte»? I «contatti qualificati» sono idonei a fornire un serio indizio di una concertazione?