Le relazioni sindacali nella pa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sindacato e il contratto collettivo nel lavoro pubblico
Advertisements

Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Le relazioni sindacali nella pa
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
TERZA FASE DELLA RIFORMA 1. TERZA FASE DELLA RIFORMA & SISTEMA DELLE FONTI L 15/09: NESSUNA MODIFICA IN ORGANIZZAZIONE UFFICI (MACRO/MICRO) NB NO RIPUBBLICIZZAZIONE.
LUMSA Diritto Amministrativo
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
per l’avvio del negoziato
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Strutturale contrapposizione di interessi
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Ordinamento sindacale
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
PUBBLICO IMPIEGO E DIRITTI SINDACALI NELLA CONTRATTAZIONE
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Testo unico “enti locali”
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Delega legislativa: procedimento
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Sociologia dei fenomeni politici
TERZA FASE DELLA RIFORMA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Comportamento antisindacale
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
TERZA FASE DELLA RIFORMA
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
TERZA FASE DELLA RIFORMA & SISTEMA DELLE FONTI
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
RELAZIONI SINDACALI.
Transcript della presentazione:

Le relazioni sindacali nella pa 6 marzo 2018 Le relazioni sindacali nella pa

L’evoluzione del rapporto di lavoro nella p.a. Lento cammino della contrattazione nel p.i. dalla fine degli anni ‘60 agli anni ‘80. Nel 1992 la svolta della “privatizzazione” del rapporto. Il rapporto tra sindacato e Stato

Il D.lgs.30/3/2001 n.165 (e successive modifiche) La disciplina originaria affidava alla legge le linee fondamentali, lasciando alla contrattazione collettiva il compito di portare la disciplina del rapporto di lavoro quanto più vicina al lavoro privato (il CC può delegificare, in forza della sua peculiare forza) La riforma «Brunetta» riporta il contratto a funzioni residuali rispetto alla legge e rende derogabile la legge solo quando sia espressamente previsto. La riforma “Madia” (d.lgs.75/2017) ri-modifica: la contrattazione nazionale può modificare la legge nelle materie di competenza della cc

La contrattazione collettiva Le «regole» sono ora stabilite dalla legge: durata del contratto nazionale e coordinamento tra livelli contrattatuali I «comparti» (da 10 a 4) La contrattazione ha competenze limitate La legge si occupa di: Organizzazione degli uffici (macro e micro) Prerogative e incarichi dirigenziali Materie oggetto di partecipazione sindacale

Comparti: Funzioni centrali, nel quale confluiscono i comparti Ministeri, Agenzie fiscali, Enti pubblici non economici, Enti di cui all’art. 70 del d.lgs. n. 165/2001 (in particolare: Enac, Cnel);  Funzioni Locali, che conserva il perimetro del comparto Regioni-autonomie locali; Istruzione e ricerca, nel quale sono compresi i comparti Scuola, Accademie e conservatori, Università, Enti pubblici di ricerca, Enti di cui all’art. 70 del d.lgs. n. 165/2001 (in particolare, Agenzia spaziale italiana); Sanità, che non muta sostanzialmente la sua fisionomia, ricomprendendo gli enti ed aziende del comparto Sanità.

segue Livelli: [Accordo intercompartimentale] Contratto nazionale di comparto Contratto integrativo

Contratto integrativo A livello di singola p.a. Trattamenti economici accessori alla promozione di politiche premiali . Il problema della valutazione della performance Il problema dei costi: il caso della scuola 200.000.000 per il 2016 per retribuzione incentivante 1.200.000 i docenti Se sono premiati il 50%: 330 euro/anno lordo; alias 190 netti …

I soggetti della contrattazione: Il datore di lavoro ARAN Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni

Caratteristiche Composizione E’ legale rappresentante della p.a. Presidente (nomina del PdR su proposta del Ministro per la PA Collegio di indirizzo e controllo 2 nominati dal Ministro della PA 1 Conferenza dei Presidenti delle Regioni 1 ANCI e UPI E’ legale rappresentante della p.a. Potere di indirizzo ai Comitati di settore Controllo consuntivo della Corte dei Conti

Comitati di settore Organismi espressi dalle diverse amministrazioni 1 per la conferenza dei Presidenti delle Regioni 1 nell’ambito dell’ANCI e dell’UPI 1 per tutti gli altri: la Presidenza del Consiglio

I soggetti contrattuali: i lavoratori Per disciplina legale si selezionano i soggetti titolari di prerogative sindacali particolari (come avviene con l’art.19 st. x il privato) ed anche per selezionare i sindacati legittimati a stipulare i CNC

La rappresentatività Sono ammesse alla contrattazione: “Le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto o nell’area una rappresentatività non inferiore al 5% considerando a tale fine la media tra il dato associativo e il dato elettorale”

Dato associativo: percentuale delle deleghe per il versamento dei contributi sindacali rispetto al totale delle deleghe Dato elettorale: percentuale dei voti ottenuti nelle elezioni per le RSU Qui le RSU sono elettive al 100% Le liste possono essere presentate dai sindacati rappresentativi e da ogni altra associazione che abbia una lista sottroscritta dal 2-3% dei dipendenti

La procedura contrattuale Le risorse: definite dal Ministro del Tesoro, stabilite nella legge finanziaria 2. Deliberazioni di indirizzo dei comitati di settore 4. Ipotesi di accordo 5.Parere vincolante 3. Contrattazione ARAN/Sindacati Verifica del consenso delle OO.SS. per almeno il 51% (media) o 60% dato elettorale Corte dei Conti: copertura finanziaria

Firma del contratto Pubblicazione nella G.U.

Efficacia del Contratto L’efficacia generale del contratto è data da L’Aran è legale rappresentante e “le p.a. adempiono agli obblighi assunti con i contratti collettivi nazionali o integrativi… La p.a. ha l’obbligo di garantire trattamenti non inferiori a quelli previsti dai rispetti contratti collettivi (art.45 d.lgs. 165/2001)

Corte Cost. 16 ottobre 1997, n.309 La p.a. è vincolata al rispetto del contratto per dato normativo Il pubblico dipendente per accettazione con il contratto individuale

La disciplina nella pubblica amministrazione delle RSU Accordo collettivo quadro 7 agosto 1998 che dà attuazione all’art. 47 del decreto legislativo 3 febbraio 1993 n.29 - recante norme sulla elezione ed il funzionamento degli organismi di rappresentanza sindacale unitaria del personale. Ora, art.42 d.lgs 165/2001

1. Alla costituzione delle RSU si procede mediante elezione a suffragio universale ed a voto segreto con il metodo proporzionale tra liste concorrenti. 2. Nella composizione delle liste si perseguirà una adeguata rappresentanza di genere nonché una puntuale applicazione delle norme antidiscriminatorie

Compiti e funzioni Le RSU subentrano alle RSA o alle analoghe strutture sindacali esistenti comunque denominate ed ai loro dirigenti nella titolarità dei diritti sindacali e dei poteri riguardanti l’esercizio delle competenze contrattuali ad esse spettanti 2. Fermo rimanendo quanto previsto dall’art. 47, comma 2 del d.lgs. 29/1993, i CCNL di comparto possono disciplinare le modalità con le quali la RSU può esercitare in via esclusiva i diritti di informazione e partecipazione riconosciuti alle rappresentanze sindacali dall’art.10 del d.lgs.29/1993 o da altre disposizioni di legge o contratto collettivo

3. Nella contrattazione collettiva integrativa, i poteri e le competenze contrattuali vengono esercitati dalle RSU e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del relativo CCNL. di comparto. 4. In favore delle RSU sono, pertanto, garantiti complessivamente i seguenti diritti: a) diritto ai permessi retribuiti ; b) diritto ai permessi non retribuiti; c) diritto ad indire l’assemblea dei lavoratori ; d) diritto ai locali e di affissione secondo le vigenti disposizioni

ART. 42 DIRITTI E PREROGATIVE SINDACALI NEI LUOGHI DI LAVORO 1. Nelle pubbliche amministrazioni la libertà e l'attività sindacale sono tutelate nelle forme previste dalle disposizioni della legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni ed integrazioni. Fino a quando non vengano emanate norme di carattere generale sulla rappresentatività sindacale che sostituiscano o modifichino tali disposizioni, le pubbliche amministrazioni, in attuazione dei criteri di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b) della legge 23 ottobre 1992, n. 421, osservano le disposizioni seguenti in materia di rappresentatività delle organizzazioni sindacali ai fini dell'attribuzione dei diritti e delle prerogative sindacali nei luoghi di lavoro e dell'esercizio della contrattazione collettiva.

2. In ciascuna amministrazione, ente o struttura amministrativa di cui al comma 8, le organizzazioni sindacali che, in base ai criteri dell'articolo 43, siano ammesse alle trattative per la sottoscrizione dei contratti collettivi, possono costituire rappresentanze sindacali aziendali ai sensi dell'articolo 19 e seguenti della legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni ed integrazioni. Ad esse spettano, in proporzione alla rappresentatività, le garanzie previste dagli articoli 23, 24 e 30 della medesima legge n. 300 del 1970, e le migliori condizioni derivanti dai contratti collettivi.

3. In ciascuna amministrazione, ente o struttura amministrativa di cui al comma 8, ad iniziativa anche disgiunta delle organizzazioni sindacali di cui al comma 2, viene altresì costituito, con le modalità di cui ai commi seguenti, un organismo di rappresentanza unitaria del personale mediante elezioni alle quali è garantita la partecipazione di tutti i lavoratori. 4. Con appositi accordi o contratti collettivi nazionali, tra l'ARAN e le confederazioni o organizzazioni sindacali rappresentative ai sensi dell'articolo 43, sono definite la composizione dell'organismo di rappresentanza unitaria del personale e le specifiche modalità delle elezioni.