ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
I PRODOTTI DI QUALITÀ Il Candidato: Russo Giovanni Il Candidato: Russo Giovanni Prof. Russo Giovanni1.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Il marketing in azienda
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Chi Siamo Situata su un’area di m2 a Poggio Rusco, Dinamica Generale ha ottenuto una crescita costante nel corso dei primi 25 anni di attività ed.
Esperienze Lavorative
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
GESTIONE DELLA QUALITA'
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Management e Certificazione della Qualità
LA QUALITÀ.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
A cura di Alessandro Hinna
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
Poli Tecnico Professionali
il performance management nella pa
ELABORAZIONE EMILIO CORTESELLI ANNO 2013
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
La valutazione del programma di MR
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Organizzazione Aziendale
“Dalla progettazione alla valutazione”
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Corso di Economia aziendale
Organizzazione Aziendale
Guida operativa per le Imprese
Tecniche di Gestione della Qualità
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Alla ricerca del miglioramento continuo
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
Misurare la Customer Experience
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
Guida operativa per le Imprese
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
FormaZIONE profesSionalE
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lezione N° 6 L’organizzazione
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Lezione N° 6 L’organizzazione
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO Aspetti di qualità Lodi, 29 novembre 2007 a cura di Piergiovanni Rizzo 02/01/2019

COS’E’ LA QUALITA’ E’ un rapporto tra una realizzazione e un’attesa perché esprime il livello di corrispondenza tra le aspettative del cliente e il prodotto/servizio offerto: più le aspettative e il prodotto/servizio si sovrappongono, più questi saranno giudicati prodotti/servizi “di qualità”. 02/01/2019

COSA NON E’ QUALITA’ “Qualità” non è un pacchetto “chiavi in mano” preconfezionato “Qualità” non è qualcosa di aggiuntivo al lavoro che già si fa “Qualità” non può essere imporre delle regole “Qualità” non può essere scarsa professionalità “Qualità” non può essere tollerare gli errori 02/01/2019

QUANDO LA QUALITA’ NON AIUTA La qualità non ci è di nessun supporto quando cerchiamo di implementarla solo ed esclusivamente perché qualcuno ci obbliga a farlo. Corso Qualità rivisto.ppt 02/01/2019

COME SI ESPRIME LA QUALITÀ Qualità attesa E’ la qualità che fa riferimento agli standard qualitativi che il cliente ritiene adeguati Qualità progettata E’ la qualità che l’organizzazione si propone di raggiungere, cercando di tradurre le esigenze del cliente in requisiti da soddisfare Qualità erogata E’ la qualità associata ad un prodotto/servizio al termine del processo produttivo o di erogazione del servizio Qualità percepita E’ la qualità che il cliente riscontra nel prodotto/servizio che gli forniamo e che esprime il suo grado di soddisfazione. Qualità paragonata E’ la qualità che il cliente confronta riferendosi ad esperienze precedenti 02/01/2019

QUALITÀ TOTALE La Qualità Totale è un modello organizzativo adottato da tutte le aziende e rappresenta una svolta importante nella gestione della qualità. 02/01/2019

PRESUPPOSTI DELLA QUALITÀ TOTALE coinvolgimento del personale orientamento al cliente decisioni basate sui dati di fatto rapporti di reciproco beneficio fornitore/cliente miglioramento continuo 02/01/2019

COSA SERVE NELLA RISTORAZIONE OSPEDALIERA PER FARE QUALITÀ TOTALE? attenzione al degente/utente mensa aumento di responsabilità dei collaboratori lavorare in squadra nell’interesse del servizio miglioramento del processo produttivo (ottimizzazione risorse) attività di formazione continua miglioramento continuo (metodologia che coinvolge l'intera struttura aziendale) qualità alimentare Proposte operative per la ristorazione ospedaliera.doc 02/01/2019

QUALITÀ ALIMENTARE IGIENICO/SANITARIA: sicurezza e conservazione alimenti, requisiti di legge NUTRIZIONALE: valori nutrizionali, apporto calorico, percentuale di grassi, rispetto di regimi dietetici e intolleranze alimentari MERCEOLOGICA: d.o.p, i.g.p., consorzi tutela, pezzatura, confezionamento ORGANOLETTICA: sapore, gusto, colore, profumo, gradevolezza, consistenza, presentazione Aspetti di qualità approfondimento.doc 02/01/2019