SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Advertisements

Lo sviluppo “dal basso”
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Marketing del territorio
I DISTRETTI INDUSTRIALI
IL BIANCO E IL ROSSO.
La Localizzazione Industriale
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lo sviluppo “dal basso”
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Geoviaggi.
Gli insediamenti e le città
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Rurale e urbano o mosaico paesistico culturale
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
L’Occidente e il resto del mondo
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
La nuova globalizzazione
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I protagonisti dell'economia globale
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Corso di Economia Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO SPAZIO GEOECONOMICO
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
La rivoluzione industriale
Il PO per la competitività regionale
NUOVO EQUILIBRIO ECONOMICO
Scenario competitivo internazionale
Cosa fanno le aziende di consumo
I protagonisti dell'economia globale
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Sindaco Segretario Generale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Contratti agrari ContraCCo agrari
Economia locale e politiche di sviluppo
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia ambiente Parte 5.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo socio-territoriale: paesaggi umanizzati e sistemi territoriali geograficamente molto vari e risultato di un processo coevolutivo fra società e ambiente, fra spazio e popolazione Geografia dello sviluppo e della complessità territoriale: la geografia dello sviluppo deve tener conto della complessità Necessità di rappresentare i sistemi territoriali ai vari livelli, dal locale al globale Necessità di analizzare le relazioni tra le trasformazioni dei luoghi e il trascorrere del tempo: rapporto spazio-tempo

GLOBALIZZAZIONE DEFINIZIONE: ampliamento, intensificazione e accelerazione delle relazioni, interconnessioni e interdipendenze fra differenti aree del pianeta Interrelazione che si riferisce a tutti gli ambiti delle attività umane, dagli aspetti culturali a quelli economici, dalla moda alla politica, dai fenomeni territoriali e quelli finanziari

PARADIGMA GLOBALIZZAZIONE Effetti economia e politica globale: opacizzazione Stato nazione Economia globale Dal paradigma della modernizzazione a quello della globalizzazione Effetti globalizzazione sul territorio: geografia delle città globali Città : spazi duali, disuguaglianze gruppi sociali e etnici, disuguaglianze territoriali (gentrification) Dimensione urbana: trionfo liberismo, imprenditorializzazione governo urbano

CITTA’ GLOBALI IN ASCESA Asia Hong Kong, Singapore, Shanghai Strategie di governo imprenditoriale per lo sviluppo urbano Migrazione dei modelli dominanti di sviluppo urbano:ascesa città di Shanghai per interventi di politica economica dello stato

CRESCITA URBANIZZAZIONE Incremento della popolazione mondiale dal 1950 ad oggi è avvenuto sopr. nelle città e in particolare nei paesi meno sviluppati Grandi agglomerati urbani paesi in via di sviluppo: gigantismo urbano Nei paesi più ricchi i grandi spazi urbani hanno rallentato o arrestato la loro crescita a favore di centri minori: distribuzione della popolazione più equilibrata- decentramento funzioni strategiche economia- valorizzazione spazi urbani e regionali periferici

CITTA’ EUROPA E NORD AMERICA Si trovano ad affrontare effetti non dell’urbanizzazione ma della struttura demografica e della globalizzazione invecchiamento popolazione flussi migratori integrazione regioni urbane nelle reti dell’economia nuova centralità centri urbani piccoli e medi alleanze fra centri urbani

DIMENSIONE LOCALE Sviluppo locale: oggi considerato una altenativa strategica alle tradizionali forme di sviluppo Centralità dimensione locale Concetti fondamentali: Sussidiarietà Governance territoriale Transcalarità Patrimonio territoriale: territorio depositario di un insieme di ricchezze createsi nel tempo Capitale territoriale: insieme delle ricchezze immobili locali

SVILUPPO LOCALE Patrimonio territoriale e capitale territoriale: risorse di cui il territorio è dotato Insieme localizzato di beni comuni che producono vantaggi competitivi e collettivi Immobili: incorporati nei luoghi Specifici: non reperibili altrove Patrimoniali: accumulati nel lungo periodo

VALORI E RISORSE TERRITORIALI Condizioni e risorse dell’ambiente e posizione geografica Patrimonio storico-culturale sia materiale (monumenti, paesaggi…) che immateriale (lingue, tradizioni…) Capitale fisso: infrastrutture e impianti nel loro insieme Capitale umano locale: capitale cognitivo, capitale sociale, capitale culturale, capitale istituzionale

LOCALE-GLOBALE L’economia mondiale si organizza come una economia di arcipelago che connette orizzontalmente zone di attività legate da flussi e relazioni funzionali In questa prospettiva lo sviluppo è sempre più legato ad una dialettica spaziale locale-globale: imprese, attori economici e sistemi locali si trovano inseriti al contempo in relazioni locali di prossimità (mercato locale del lavoro, cultura locale…) e in relazioni sovralocali che riguardano aspetti differenti (fornitori e clienti, mercati di sbocco, tecnologie…)

LOCALE-GLOBALE L’importanza crescente delle relazioni sovralocali non ha annullato l’importanza di quelle locali e del radicamento territoriale Il TERRITORIO come attore socio-economico continua a rappresentare la base del vantaggio competitivo Uno degli effetti della globalizzazione è mettere in competizione tra loro i territori in quanto sedi di risorse potenziali che possono essere valorizzate applicando i finanziamenti e le conoscenze che circolano nelle reti globali Reti globali e reti locali in relazione Combinazione risorse immobili locali e mobili globali

MILIEU TERRITORIALE LOCALE Patrimonio comune cui attinge le rete locale dei soggetti in quanto attore collettivo dello sviluppo locale SISTEMA TERRITORIALE LOCALE: combinazione di relazioni orizzontali (collegamenti in rete di soggetti) e verticali (rapporti fra milieu e rete) Es. distretti industriali- distretti turistici Contrariamente a quanto molti credono i rapporti tra reti globali e sistemi locali non è sempre dominanza-dipendenza che cancella specificità e identità locali Se i soggetti locali si collegano in rete fra loro e fanno valere le risorse dei milieu territoriali creando sistemi territoriali locali, si attivano risposte autonome agli stimoli globali Le reti globali hanno bisogno dei sistemi locali in quanto serbatoi potenziali di esternalità