Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qualità della Vita e Adulti con disabilità
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Pedagogia speciale Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Anno Accademico
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Imparare per la vita Agosto 2016 | éducation21 | Giornata SM Stabio.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
Alcuni esiti sintetici
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Corso di Sociologia Generale a.a
Bioresult S.r.l..
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
Corso di Sociologia Generale a.a
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Macerata
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Conoscenze, abilità, competenze
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
CAPIRE IL CAMBIAMENTO:
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Pedagogia speciale Concetti generali
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Valutazione delle competenze
Il bilancio delle competenze
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Promozione delle salute in azienda –
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Empowerment del Cittadino
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione e ricerca scientifica
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
TecFor - Tecnologia e Formazione
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei Lezione del 23/10/2018 Pedagogia speciale M-Z Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei

I diversi studi sulla Qualità della vita riflettono Diversi approcci disciplinari Diversi orientamenti epistemologici

Alcuni autori focalizzano l’attenzione su: Aspetti oggettivamente misurabili Aspetti legati alla soggettività e alla soddisfazione su: Le condizioni di vita relative alla salute fisica L’ambiente di vita Le relazioni sociali Il reddito L’attività lavorativa Il benessere psicologico Le ispirazioni I valori Le aspettative delle persone stesse 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Proposte di sintesi tra l’ambito soggettivo ed oggettivo: Brown Aspetti oggettivi Aspetti soggettivi Adeguate caratteristiche dell’ambiente fisico Condizioni alimentari e di salute della persona Quantità e qualità di training e sostegni reali presenti nella struttura Percezione della persona in base ai sostegni, il proprio stato di salute, il coinvolgimento nella comunità Le aspettative Il livello di soddisfazione 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Aspetto innovativo della proposta di Brown 1. GAP tra desideri e bisogni appagati e non appagati 2. Controllo che la persona riesce ad esercitare sul proprio ambiente 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Direzioni di ricerca orientate a: Evidenziare la pluralità di dimensioni che caratterizzano la Qualità della vita. Individuare aree trasversali all’interno delle quali apprezzare diverse dimensioni. Si prenderà in considerazione l’approccio di analisi multidimensionale di Shalock e Vedugo Alonso (2002) 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Processo di definizione della Qualità della Vita Domini Indicatori Descritori 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Concetti chiave Domini: ambiti o dimensioni rilevanti nella vita di una persona. Indicatori: elementi che caratterizzano le dimensioni della Qualità della Vita. Gli indicatori permettono di operazionalizzare i domini. Descrittori: comportamenti osservabili e rilevanti per il contesto di riferimento. 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Domini della Qualità della Vita Relazioni interpersonali Benessere emozionale Benessere materiale Benessere fisico Sviluppo personale Inclusione sociale Autodeterminazione Diritti 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Caratteristica degli indicatori I criteri per selezionare gli indicatori devono essere: Validità Affidabilità Sensibilità Specificità Sostenibilità Valutabile longitudinalmente Sensibilità culturale 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Esempio di domini e indicatori (da Schalock e Verdugo Alonso, 2006) Inclusione sociale Integrazione nella comunità, partecipazione, ruolo sostegni, accettazione. Benessere fisico Alimentazione, igiene personale, salute; assistenza sanitaria; tempo libero. Relazioni interpersonali Rapporti familiari, relazioni amicali, rapporti lavorativi e sociali, intimità. Benessere materiale Beni, proprietà, occupazione, situazione finanziaria, alloggio, sicurezza. Benessere emotivo Soddisfazione, concetto di sé, sicurezza, spiritualità, felicità. Autodeterminazione Opinioni, preferenze personali, decisioni e scelte, controllo personale. Sviluppo personale Arricchimento personale, abilità, competenze personali, realizzazione. Diritti Conoscenza dei diritti, tutela, privacy, riservatezza, rispetto. 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

La Qualità della vita Costrutto complesso costituito da una pluralità di aree rilevanti, sia di carattere oggettivo sia soggettivo. 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Disabilità e Qualità della Vita: prospettive di analisi e ricerca Domini della qualità della Vita Delle persone con Disabilità Valutazione della Qualità della Vita delle persone con disabilità Domini della qualità della Vita Delle persone con Disabilità Prospettive di ricerca 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Direzioni possibili di ricerca Valutare la trasferibilità dei domini della Qualità della Vita anche per i soggetti con disabilità. Rilevare i domini maggiormente studiati e considerati rilevanti nella vita di tali individui. 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Domini della Qualità della Vita delle persone con disabilità nelle ricerche Domini maggiormente indagati Domini sufficientemente indagati Domini da approfondire Inclusione sociale Benessere materiale Sviluppo personale Benessere fisico Benessere emozionale Diritti Relazioni Interpersonali Autodeterminazione 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Indicatori dei domini della Qualità della Vita delle persone con disabilità nelle ricerche Indicatori maggiormente studiati Inclusione sociale Integrazione e partecipazione nella comunità Benessere fisico Salute e attività nella vita quotidiana Relazioni interpersonali Relazioni familiari Benessere materiale Occupazione Benessere emozionale Soddisfazione e concetto di sé Autodeterminazione Scelte, autonomia, controllo personale Sviluppo personale Educazione e abilità Diritti Diritti umani e rispetto degli stessi 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Tematiche di rilievo(1) Dominio Inclusione sociale: approfondire il tema dell’Assunzione di ruolo della persona con disabilità nei contesti lavorativi e sociali Dominio del Benessere fisico: approfondire il tema dell’organizzazione del tempo libero e partecipazione ad attività ricreative. Dominio delle relazioni interpersonali: approfondire il tema delle relazioni affettive ed intime e rete dei sostegni. Dominio dell’autodeterminazione: diretta relazione tra Autodeterminazione e Qualità della Vita e Qualità della vita ed efficacia dei trattamenti. 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Tematiche di rilievo (2) Dominio del benessere materiale: maggiore soddisfazione se le persone sono inserite in ambienti lavorativi coadiuvate da sostegni e non protetti e competitivi. Dominio dei Diritti: approfondire l’indicatore dei diritti legali (cittadinanza, accesso e pari opportunità). 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Correlazione autodeterminazione e Qualità della Vita Buoni livelli di autodeterminazione Maggiori livelli di Qualità della Vita Varie ricerche evidenziano come il livello di autodeterminazione delle persone con disabilità intellettiva sia superiore a quanto ritenuto dai genitori e dagli operatori 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

Necessità di approfondire programmi e interventi volti a favorire l’autodeterminazione delle persone con disabilità. https://video.repubblica.it/webseries/pazza-liberta-40-anni-di-legge-basaglia/3-torino-il-manicomio-dei-bambini-dal-buio-alla-luce-storie-di-rinascita/305529/306158 10/01/2019 TITOLO PRESENTAZIONE