Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il SERVITORE - INSEGNANTE
Advertisements

Ben ritrovati/e La scorsa settimana abbiamo parlato del Club:
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Percorso multidimensionale dei club
Risolvere i problemi globali
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Titel.
VADEMECUM ALLIEVI.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Il modello della ricerca-intervento
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Incontro introduttivo
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
L’Istruttore Riflessioni.
Reciprocal TUTORING.
Interclub per i 15 anni del Club Alcologico Territoriale
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
SOFFERENZE ALCOLCORRELATE E COMPLESSE PARTE TERZA
L’argomento di questa sera è:
PRINCIPI TEORICI DEI GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
I Club e l’Ecologia Sociale
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Possiamo gestire la nostra cultura?
Il bilancio delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Parliamo ora della “rete territoriale”
Sofferenze relazionali in famiglia e con gli altri
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Gli incarichi associativi
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
stasera parliamo de: «le ricadute»
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Questionario rivolto ai docenti
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Questionario rivolto ai docenti
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante

Il Servitore - Insegnante Chi è? Cosa fa? quale il suo ruolo? quali i suoi doveri?

un Servitore Insegnante del Club fanno parte: le famiglie con problemi alcolcorrelati e altre difficoltà legate al proprio stile di vita (azzardo, uso di sostanze legali e non) un Servitore Insegnante

Una delle caratteristiche del Club Alcologici Territoriali è la presenza del Servitore Insegnante. Possiamo definire quest’ultimo come una persona interessata ai problemi alcol-correlati presenti nella comunità in cui vive e che grazie al Corso di Sensibilizzazione (secondo il Metodo Hudolin), ha acquisito le conoscenze base fondamentali riguardo a questi problemi; Il Servitore-Insegnante è dunque colui che si mette al servizio degli altri, sulla base di una solidarietà reciproca, dove ognuno diventa responsabile dell’altro o meglio dove TUTTI SONO RESPONSABILI DI TUTTI.

non è il padrone del Club Il Servitore Insegnante conosce i problemi alcolcorrelati, facilita e stimola la discussione non è il padrone del Club ma nemmeno un soprammobile un membro come tutti gli altri

e i suoi doveri?? per favorire al meglio l’inserimento dei nuovi amici essendo la prima persona che le famiglie conoscono prima di entrare al Club deve da subito creare un clima empatico, per favorire al meglio l’inserimento dei nuovi amici

DEVE essere puntuale all’incontro settimanale DEVE partecipare all’incontro mensile di auto mutuo aiuto DEVE AGGIORNARSI (sono richiesti almeno 6 giorni all’anno) DEVE insegnare nelle Scuole Alcologiche Territoriali DEVE opporsi alla superficialità (al Club si parla di noi)

Il Servitore Insegnante è: Lo stimolatore del processo di crescita, ossia una persona che ha le caratteristiche personali e una formazione di base tale da poter produrre un’empatia e l’inizio del cambiamento di stile di vita in un processo socio-culturale. È indispensabile come «provocatore» del cambiamento, ma parallelamente al proprio cambiamento e delle famiglie, insieme alle stesse deve impegnarsi per il cambiamento, la crescita e la maturazione dei Servitori - Insegnanti e della propria comunità.

l Servitore Insegnante È: Colui che accoglie e mette a proprio agio i nuovi partecipanti; Colui che facilita la comunicazione; Colui che catalizza la discussione, dà valore agli elementi positivi; Colui che stimola ai compiti e richiama gli impegni; Colui che “assiste” anche in maniera riflessiva: al cambiamento, alla crescita alla maturazione dei partecipanti al gruppo; Colui che cambia, matura, ricade alla stregua di tutti i partecipanti del gruppo.

Il Servitore Insegnante NON È: Il dispensatore di soluzioni; Il risolutore di problemi; Un terapeuta; Il conduttore; Il coordinatore; Il direttore; Il responsabile; Il padrone; Il consigliere.

È opportuno che il servitore-insegnante non si prodighi a cambiare gli altri se non cambia prima lui; solo in tale modo è possibile fare crescere e scoprire continuamente le competenze reciproche rispetto alle potenzialità di ciascuno, utili alla educazione e alla crescita personale.

Il Servitore-Insegnante deve acquisire una personalità adeguata a trasmettere, mediante la comunicazione e l’interazione, l’utilità del cambiamento e le potenzialità che esso contiene una volta intrapreso; deve essere presente nel Club con la sua personalità, in esso acquisisce la formazione e aumenta la sua professionalità unendole una all’altra ed operando ha la possibilità di porsi come discente nei riguardi delle famiglie; come docente e discente allo stesso modo, inizia un circolo chiuso all’interno del quale le competenze sono l’unica fonte per la creazione di un nuovo sapere, di esso saranno responsabili a pari merito le famiglie e il Servitore-Insegnante.

… se non ha più stimoli è meglio che si prenda una pausa ricordate è una persona … non potete pensare che faccia tutto bene … ma di fare del suo meglio, questo si dovete pretenderlo, che ci metta il cuore … se non ha più stimoli è meglio che si prenda una pausa

Grazie dell’attenzione L’argomento del prossimo incontro è: «le ricadute»