Il commercio internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Advertisements

Il modello neoclassico
I test del modello di Heckscher-Ohlin Paradosso di Leontief
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Il modello di sviluppo industriale italiano: i distretti industriali Massimo Bagarani Isernia - 19 luglio 2013.
Commercio internazionale con mercati non concorrenziali
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Capitolo 8 Le imprese nell’economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali Adattamento italiano di Edimatica Srl (c) Pearson Italia S.p.A.
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 1.
La seconda rivoluzione industriale
Cenni dottrina economica
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC]
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
Apertura dello scambio
Il modello a fattori specifici
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Innovazione tecnologica come fonte di vantaggio competitivo
Modello con due paesi, N beni
Struttura del mercato e Entrata:
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La seconda rivoluzione Industriale
La seconda rivoluzione industriale
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
La seconda rivoluzione industriale
RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA
Eccesso di domanda e di offerta
Ricardo ed i ‘costi comparati’
La seconda rivoluzione industriale
Mercato di serie e di qualità
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Concorrenza e costi di trasporto
Economia e Commercio Internazionale
Le discriminazioni dei prezzi
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Economie di scala e di differenziazione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Relazioni internazionali
I mercati contendibili
L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’economia e il mondo.
Transcript della presentazione:

Il commercio internazionale Economia Il commercio internazionale Ricardo assume rendimenti di scala costanti e concorrenza perfetta. Oggi per spiegare il commercio internazionale si ricorre ai modelli di concorrenza monopolistica (con la differenziazione orizzontale e la varietà dei prodotti ) ed ai modelli di oligopolio con prodotto omogeneo. Si deve distinguere tra:  - Importazioni ed esportazioni tra settori diversi (il c.d. commercio inter-industriale, quello considerato da Ricardo), dove si riflettono i vantaggi comparati. Più i paesi sono diversi, per dotazione di fattori produttivi e tecnologia, più il loro commercio è inter-industriale (scambiano prodotti diversi, es. vino contro stoffa). Importazioni ed esportazioni all’interno degli stessi settori (il c.d.commercio intra-industriale); importazioni ed esportazioni tra settori diversi. Più i paesi sono simili più prevale il commercio intra-industriale (ad es. automobili, alimentari, meccanica). Nel commercio intra-industriale si ha la simultanea importazione ed esportazione di prodotti appartenenti alla stessa industria e categoria merceologica. La differenziazione orizzontale riguarda prodotti di qualità simile che differiscono per le caratteristiche. Il commercio intra-industriale consente ai paesi di avvantaggiarsi di mercati più vasti. I paesi commerciano tra loro per due ragioni :1. hanno differenti dotazioni di risorse e/o diverse tecnologie; 2. vogliono realizzare economie di scala e/o rendimenti crescenti nella produzione.   I vantaggi del commercio intra-industriale non sono vantaggi comparati, ma sono rilevanti quando le economie di scala sono intense e i prodotti fortemente differenziati. Le economie di scala a livello di settore si definiscono economie esterne e possono generare rendimenti crescenti di scala a livello dell’industria nazionale.   I modelli di concorrenza monopolistica possono mostrare come il commercio internazionale porti a: - un più ampio mercato aperto: - prezzi medi inferiori dei prodotti e dei servizi scambiati, per via delle economie di scala e della concorrenza; - maggiore varietà di beni per via della differenziazione dei prodotti; - un numero di imprese maggiore di quello di ciascun paese prima dell’apertura al commercio internazionale. Ogni impresa produce di più ed a prezzi più bassi, vendendo sia all’interno che all’estero.