Caso Clinico Nunzia Labarile a cura di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CISTI DEL PANCREAS.
Advertisements

G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
MELANOMA.
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Le lesioni focali epatiche
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
RUOLO ATTUALE DELL’ECOGRAFIA NELLO STUDIO DELLE EPATOPATIE
Revisioni diagnostiche funzionali alle linee di indirizzo AIFA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
Pazienti affetti da HCC
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Il solito bambino con Infezioni Respiratorie Ricorrenti ?
Carcinoma mammario metastatico HR+:
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
progressi nell’imaging
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
IL “NODULO” POLMONARE: IMAGING DIAGNOSTICO
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
Stato dell’arte dei campioni MITO 16 A
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
[NOME SPECIALIZZANDO]
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
(in collaborazione con IGO)
Giordano D’Andreamatteo
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
risultati preliminari dello studio FrOst.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
un caso clinico DR Giovanni LO RE SOC ONCOLOGIA
Gabriele Luppi DH Oncologia
U.O.C. di Malattie Infettive
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
BACKGROUND-Ipertensione portale
Depressione e malattie neurodegenerative
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Professione: Esercente
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Caso Clinico Nunzia Labarile a cura di Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti d’Organo- Sezione di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof A. Di Leo Policlinico di Bari 1

Dati del paziente Sesso: uomo Età: 60 Razza: caucasica Anamnesi familiare: padre deceduto per cr polmone No allergie e/o intolleranze alimentari No potus né abitudine tabagica Ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico 2

Anamnesi patologica remota 1/1 2005: Diagnosi di epatopatia HBV correlata 2012: Inizia terapia antivirale con Tenofovir 245 mg/die Luglio 2015: ECOGRAFIA ADDOME LOS di 17 mm iperecogena di dubbia natura al V seg TC ADDOME (…) al IV-V seg, dopo somministrazione di mdc, area ipodensa di 2 cm BIOPSIA EPATICA esame istologico (cirrosi epatica con focali aspetti di displasia epatocellulare a grandi cellule, assenza di neoplasia nel frustolo inviato ) giudizio citologico ( negativo ) 3

Anamnesi patologica remota 2/1 Febbraio 2016: RFA su LOS ipoecogena al V seg di 22 mm Marzo 2016: TC addome con mdc  negativa per ripresa di malattia. Milza aumentata di volume. Circoli collaterali a livello dell’ilo splenico. ……….Successivi follow-up trimestrali ecografici risultati negativi…… Le strategie di follow-up per l’identificazione di una recidiva includono tecniche di imaging ogni tre mesi durante il primo anno, e ogni sei mesi successivamente sino ai due anni. Successivamente, si raccomanda un regolare controllo ecografico ogni 6 mesi. Raccomandazioni multisocietarie italiane HCC 2016 jjjjjuhuuehuuewuhedude weeeeeeeeewwwwwwa54ws4ws6 4

Anamnesi patologica remota 3/1 Febbraio 2017: Recidiva precoce ECOGRAFIA ADDOME HCC sottoposto a RFA. Al IV seg LOS iso-ipoecogena di 37 x 33 mm dopo mdc: enhancement periferico in fase arteriosa e diviene isoecogena nelle fasi portale e tardiva” TC ADDOME (…) nel precedente sito di radioablazione si evidenzia LOS ipodensa con minuti spot iperdensi in fase arteriosa, dalle caratteristiche infiltrative e con diametro massimo di 3.8 x 5 cm. Milza : 15 cm. Varici all’ilo splenico e della piccola curvatura gastrica BIOPSIA EPATICA (…) cirrosi epatica con aspetti di displasia epatocellulare a grandi cellule e con focolai di carcinoma epatocellulare ben differenziato 5

Algoritmo diagnostico Diagnostic algorithm and recall policy. *One imaging technique only recommended in centers of excellence with high-end radiological equipment. ++HCC radiological hallmark: arterial hypervascularity and venous/late phase washout EASL–EORTC Clinical Practice Guidelines: Management of hepatocellular carcinoma

Anamnesi patologica remota 4/1 Maggio 2017: TACE su LOS del IV seg Luglio 2017: TC addome con mdc  si apprezza incremento dimensionale dell’esito della radio ablazione a carico del IV-V seg (attuali 5.7 cm x 6.8 cm vs 3.8 x 5 cm ) a morfologia polilobata a contenuto sovrafluido e tenue enhancement periferico 7

Anamnesi patologica prossima Settembre 2017: giunge alla nostra attenzione, MELD: 10 e CPT: A5 . RM addome: LOS trattata del IV-V seg di 5.7 cm, disomogenea per area di parziale colliquazione centrale e periferica iperintensità di segnale in T2. Nella stessa sede e nel II e III seg multiple lesioni focali, delle dimensioni massime di 3 cm , tendenti alla confluenza. Al lobo destro altre LOS la maggiore di 4 cm. Presenza di adenopatie confluenti all’ilo epatico. Formazioni nodulari di significato ripetitivo , la maggiore di 3.5 cm , nel tessuto adiposo tra IV seg e flessura epatica colica di dx. Trombosi del tronco comune della vena porta, del suo ramo sx e dx. Lesione focale polmonare basale dx delle dimensioni di 1.5 cm . 8

Anamnesi patologica prossima Settembre 2017: giunge alla nostra attenzione, MELD: 10 e CPT: A5 . RM addome: LOS trattata del IV-V seg di 5.7 cm, disomogenea per area di parziale colliquazione centrale e periferica iperintensità di segnale in T2. Nella stessa sede e nel II e III seg multiple lesioni focali, delle dimensioni massime di 3 cm , tendenti alla confluenza. Al lobo destro altre LOS la maggiore di 4 cm. Presenza di adenopatie confluenti all’ilo epatico. Formazioni nodulari di significato ripetitivo , la maggiore di 3.5 cm , nel tessuto adiposo tra IV seg e flessura epatica colica di dx. Trombosi del tronco comune della vena porta, del suo ramo sx e dx. Lesione focale polmonare basale dx delle dimensioni di 1.5 cm . 9

Transplant Benefit Transplant Benefit Sopravvivenza attesa Beneficio atteso Efficacia rispetto ad altre terapie Pazienti con cirrosi scompensata che rispettano criteri validati di predizione di buon risultato post trapianto Pazienti in stadio BCLC B (HCC multinodale) che soddisfano consolidati requisiti previsi dal centro trapianti, come buona risposta al down staging, o che rispettino i criteri « allargati» validati Pazienti entro i criteri di Milano non trattabili con resezione o ablazione Pazienti con recidiva precoce/persistenza di HCC dopo una prima linea terapeutica non trapiantologica Transplant Benefit TRA

Transplant Benefit Transplant Benefit Sopravvivenza attesa Beneficio atteso Efficacia rispetto ad altre terapie Pazienti con cirrosi scompensata che rispettano criteri validati di predizione di buon risultato post trapianto Pazienti in stadio BCLC B (HCC multinodale) che soddisfano consolidati requisiti previsi dal centro trapianti, come buona risposta al down staging, o che rispettino i criteri « allargati» validati Pazienti entro i criteri di Milano non trattabili con resezione o ablazione Pazienti con recidiva precoce/persistenza di HCC dopo una prima linea terapeutica non trapiantologica Transplant Benefit TRA

Italian Score for Organ Allocation in liver transplantation Basato sullo score MELD, l’ISO fornisce un criterio di priorità a tutte quelle condizioni cliniche considerate come «eccezioni al MELD « e gli epatocarcinomi, soprattutto quelli insorti su uno stadio di cirrosi compensata

Italian Score for Organ Allocation in liver transplantation

Italian Score for Organ Allocation in liver transplantation

Grazie per l’attenzione Take home message Raccogliere l’opinione di un centro trapianti è un atto che non può essere procrastinato in casi di HCC insorto in pazienti con cirrosi epatica scompensata o quando l’HCC recidiva dopo trattamenti curativi in soggetti senza controindicazioni al trapianto Grazie per l’attenzione