C.I.C. DUE NODI DA SCIOGLIERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Dall’Ascolto Attivo al Confronto Creativo: riflessioni sull’opera di Marianella Sclavi Susan George.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
VADEMECUM ALLIEVI.
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Per creare un linguaggio comune …
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
LA MEDIAZIONE.
Strategie per imparare a studiare
Organizzazione Aziendale
CLASSI SECONDE
Cos'è il comitato genitori?
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
L’Operatore dell’accoglienza
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
Insegnanti e didattiche disciplinari
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
per un Apprendimento di qualità
La capacità di lavorare in gruppo
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Il bilancio delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
“una totalità dinamica caratterizzata
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
Attività Laboratoriale
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
progetto Legal MENTE giovane
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

C.I.C. DUE NODI DA SCIOGLIERE Duca degli Abruzzi Treviso

12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

GESTIONE DELLE SITUAZIONI COMPLESSE E/O A RISCHIO 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Soprattutto in un istituto molto grande e con più sedi, può risultare complesso gestire situazioni che implicano un coinvolgimento forte, sia da parte della dirigenza che da parte degli operatori C.I.C. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Partiamo dal concreto Nel nostro Istituto, si sono verificati diversi casi che hanno richiesto la rapida sinergia tra le parti. Ad esempio, “Annamaria”, nel triennio ha dovuto affrontare situazioni familiari che hanno influenzato il suo “stare bene” a scuola e nella vita 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Canali attivati : Operatrice ULSS Docenti del C.I.C. Dirigenza (soprattutto Vicepreside) Consiglio di classe, in particolare tre docenti Compagni di classe Coinvolgimento attivo della famiglia Servizi esterni alla scuola (progetto “Mongolfiera”) 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Fondamentale è risultato dunque agire su più fronti, secondo i diversi ruoli. Infatti, l’operatore CIC (o comunque qualunque persona che si ponga in una condizione di ascolto empatico e attivo) assume, proprio per il ruolo legato all’ascolto, una funzione che noi chiamiamo “materna”. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

La Dirigenza, Preside, Vicepreside, collaboratori, sono invece i depositari e i “rappresentanti” più autorevoli delle regole da rispettare. Lo chiamiamo ruolo “paterno”. L’operatrice U.L.S.S. rappresenta in più per gli studenti una “figura neutrale”, di riferimento che non riveste altro ruolo all’interno dell’istituto 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

La famiglia lavora sulle relazioni interne ad essa I docenti del Consiglio sostengono il percorso educativo (relazionale e di apprendimento) I compagni ascoltano e sostengono dentro e fuori la scuola (peer education) La famiglia lavora sulle relazioni interne ad essa I servizi esterni aiutano nel percorso anche ad attività didattiche concluse 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI A RISCHIO? Le parti coinvolte devono avere ben chiari i passi da compiere a seconda dei propri ruoli Gli studenti devono essere consapevoli dell’impossibilità di mantenere la riservatezza del colloquio per i casi riconducibili ad un reato 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

E’ auspicabile coinvolgere il più possibile la famiglia, sollecitando però la collaborazione del ragazzo/a E’ consigliabile attuare un “doppio binario” nei contatti ripetuti: un operatore parla con l’alunno, un altro con la famiglia 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Percezione del C.I.C. presso gli alunni 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Non sempre i ragazzi hanno la consapevolezza delle reali possibilità che il C.I.C. offre loro, anche se si attua una “politica” di visibilità 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Gli studenti sono “bombardati” da ogni parte da informazioni cartacee e non privilegiano alcune informazioni rispetto ad altre, anche inconsapevolmente 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Come far sì che i ragazzi siano più propositivi? Come far passare il messaggio che il C.I.C. non è solo per gli “sfigati”? Come far sì che i ragazzi siano più propositivi? 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

LE NOSTRE IDEE informazioni e presentazioni capillari alle classi contatti ripetuti con i rappresentanti di istituto e di classe 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Il lavoro in sinergia con i rappresentanti favorisce quello che anche nei testi di legge viene chiamato “protagonismo”, ma che noi preferiamo chiamare ruolo attivo degli studenti 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

QUAL E’ IL SUCCO DEL DISCORSO? Importanza delle procedure Condividere con Dirigenza Operatori Docenti 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Parlare con Dirigenza Studenti Docenti Famiglie Importanza delle informazioni Parlare con Dirigenza Studenti Docenti Famiglie 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Attuare un ascolto empatico ed attivo Importanza del clima di ascolto Attuare un ascolto empatico ed attivo 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

QUALE DUNQUE IL NOSTRO COMPITO? Gli operatori C.I.C. dovrebbero possedere, sì sensibilità e buonsenso, ma soprattutto la conoscenza delle tecniche che consentono di attuare un tipo di ascolto empatico ed attivo. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

ASCOLTO ATTIVO ED EMPATICO favorisce la crescita, l'autosostegno, l'autostima ed una maggiore autonomia permette di apprendere informazioni non evidenti e segnali deboli linguaggio del corpo (linguaggio non verbale) SAPER ASCOLTARE = essere centrati sull’interlocutore e sulle sue esigenze. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

L'Ascolto Attivo implica il passaggio da un atteggiamento del tipo "giusto-sbagliato", "io ho ragione - tu hai torto", "amico -nemico" ad un altro in cui si assume che l'interlocutore è intelligente e che dunque bisogna mettersi nelle condizioni di capire com'è che comportamenti e azioni che ci sembrano irragionevoli, per lui sono totalmente ragionevoli e razionali. 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

"ASCOLTO EFFICACE" mettersi "nei panni dell'altro“ condividere, per quanto possibile, le sensazioni che l’interlocutore manifesta. escludere: il giudizio, il consiglio e la tensione del "dover darsi da fare" per risolvere il problema 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Ascolto passivo Ascolto attivo Statico (Una unica prospettiva giusta) Passivo (rispecchiare la realtà) In controllo(incidenti di percorso e imbarazzi: negativi ) Soggettivo: no, Oggettivo: sì. Neutralizzare le emozioni Dinamico (Una pluralità di prospettive) Attivo(costruzione della realtà) Goffo (incidenti di percorso e imbarazzi: positivi) Né soggettivo, né oggettivo. (esploratore di mondi possibili) Assegnare centralità alle emozioni 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Le sfide per il futuro Coinvolgimento dei genitori Collaborazione con le assemblee d’istituto Formazione dei rappresentanti di classe Promozione della partecipazione responsabile degli studenti 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

“Se vuoi comprendere quello che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.” (M. Sclavi ,2000) 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca

Troverete questa presentazione sul nostro sito http://www.provincia.venezia.it/ duca.abruzzi/progetti/cic/ 12/01/2019 Elaborazione a cura del gruppo cic Duca