Direzione Servizi Ambientali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Progetto Nuove Tecnologie
Sistema Istruzione e Formazione
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
“Dalla progettazione alla valutazione”
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Titolo presentazione 12/09/2018
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Mobility Management e attività per le scuole primarie
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Il PO per la competitività regionale
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Proposte di educazione ambientale
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
CIVIDALE
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Valutazione del servizio
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Direzione Servizi Ambientali Centri di Raccolta Progetto Scuola “Riciclandino” Anno scolastico 2015 - 2016 6 maggio 2015

preparazione per il riutilizzo Obiettivi Sensibilizzazione sull’importanza della qualità delle frazioni merceologiche del rifiuto differenziato per consentirne il massimo tasso di riciclaggio/recupero (in conformità con le priorità europee); Maggiore conoscenza e consapevolezza del valore differenziale dei servizi disponibili e della destinazione finale dei rifiuti raccolti in modo differenziato; Maggiore conoscenza e utilizzo delle Stazioni Ecologiche (CdR): modalità di conferimento più sostenibile per tutte le raccolte differenziate; Maggiore coinvolgimento delle scuole in veste di primarie agenzie educative in grado di veicolare in modo efficace obiettivi e priorità ambientali interessando in modo diretto i “nuovi cittadini in formazione” e le loro famiglie; Contribuire in modo concreto alle attività didattiche del mondo della scuola (in particolare quello più sensibile alle tematiche ambientali) con incentivi economici tangibili; Favorire la consapevolezza che la somma di piccoli gesti quotidiani positivi e consapevoli di ognuno di noi può generare grandi e visibili risultati collettivi. prevenzione preparazione per il riutilizzo riciclaggio recupero smaltimento

Descrizione 1/2 Il progetto scuola «Riciclandino» è dedicato al mondo della scuola, dalle materne fino alle superiori. Il progetto intende focalizzare l’attenzione degli alunni e delle loro famiglie sulla corretta gestione dei rifiuti urbani prodotti aumentando la consapevolezza della sostenibilità dei conferimenti separati e con buona qualità merceologica presso i Centri di Raccolta (CdR o Stazioni Ecologiche). Rispetto ai progetti che prevedono come punto di riferimento le attività di comunicazione svolte da parte di Hera, «Riciclandino» ha come principale attore e veicolo delle attività di comunicazione e sensibilizzazione il mondo della scuola che si attiva, con la collaborazione di Hera, per promuovere le buone pratiche di raccolta rifiuti urbani in CDR tramite i dirigenti scolastici e gli insegnanti agli alunni e alle loro famiglie. A fronte di tale impegno da parte delle scuole, è previsto un riconoscimento tangibile proporzionale in base all’efficacia dell’attività svolta e al risultato della stessa. I principali driver utilizzati per gli incentivi previsti per le scuole saranno in sintesi le quantità di rifiuti differenziate conferite in CDR dalle famiglie degli alunni delle singole scuole/classi. E’ comunque possibile «personalizzare» il progetto utilizzando ulteriori driver come ad esempio i conferimenti per singolo alunno-famiglia, conferimenti estivi, conferimenti di particolari tipologie di rifiuti ad elevato impatto ambientale se non conferiti in CDR, impegno per la riduzione dei rifiuti, ecc…. Il progetto è concepito in modo semplice e con il minor impatto possibile per gli aspetti organizzativi, gestionali e di pubblicizzazione del medesimo, contando sull’interesse diretto delle scuole e di tanti alunni e famiglie e il coinvolgimento indiretto degli organi di stampa.

Descrizione 2/2 MODALITA’ OPERATIVE Ad ogni studente viene consegnata una Tessera con il codice a barre assegnato ad ogni scuola/classe che aderisce al progetto, per il conferimento in CDR. Gli alunni ed i genitori si presentano con il materiale da conferire (scontabile e non) presso una delle Stazioni Ecologiche presenti sul territorio dei Comuni aderenti, con la propria bolletta di igiene urbana o il C.F. ove previsto e la tessera “Riciclandino” con il codice a barre della scuola/classe di appartenenza. I quantitativi di rifiuto così conferiti, oltre a determinare l’eventuale scontistica per la famiglia, contribuiranno ad aumentare il monte rifiuti differenziati imputabile alla scuola stessa, risultato della comunicazione e sensibilizzazione effettuata agli alunni e alle famiglie sulle buone pratiche di raccolta differenziata. 

Dimensionamento e costi 1/2 * Il dimensionamento è effettuato tenendo conto di una visita guidata in CDR per scuola; ** I costi relativi al coordinamento tecnico sopra menzionati, a titolo non esaustivo si compongono delle seguenti voci: coordinamento del progetto e relazioni con i soggetti coinvolti nell’organizzazione; elaborazione progetto grafico; ricezione delle schede di adesione delle singole scuole e aggiornamento anagrafiche banche dati delle stazioni ecologiche; estrazione ed elaborazione dei dati in relazione alle «personalizzazioni» del progetto (acquisizione ed elaborazione dati quantitativi ai fini della definizione degli incentivi alle scuole, ecc.); assistenza ai Comuni per la organizzazione degli eventi di comunicazione e di presentazione dei risultati (comunicati stampa, organizzazione incontri di premiazione e materiale necessario);

Dimensionamento e costi 2/2 VANTAGGI E RICONOSCIMENTI PER LE SCUOLE: In ragione dell’attività di comunicazione, sensibilizzazione e coinvolgimento di alunni e famiglie effettuata dalle scuole, saranno messe a disposizione le seguenti risorse per Comune aderente in incentivi economici ed ulteriori ev. risme di carta/materiale didattico.

Tempistiche previste Gantt esplicativo con i principali passaggi ipotizzati per l’avvio e realizzazione dell’iniziativa in tempo utile per il prossimo a.s. (2015-2016): Il monitoraggio degli andamenti dei conferimenti per singola stazione ecologica e scuola coinvolta, la valutazione dell’incidenza dei conferimenti effettuati nell’ambito del progetto Riciclandino sul totale oltre alla effettiva partecipazione e gradimento delle scuole e delle famiglie, e alla risonanza sui media locali, consentiranno di valutare il pieno successo dell’iniziativa.