Istituto Comprensivo DE AMICIS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo Falconara Centro
Advertisements

Istituto Comprensivo SOPRANI- CASTELFIDARDO
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
LABORATORIO DI SCIENZE
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
ACQUA A cura di Martina Brunetti.
La Materia.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Principio di Archimede
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Istituto comprensivo Trento 5
LABORATORIO SCIENTIFICO
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Prof.ssa Carolina Sementa
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
PROGETTO DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
Temperatura dell’aria
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
La Materia Istituto comprensivo G
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
Aria ed atmosfera.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Atmosfera Le domande guida
Unità 1 - Le molecole della vita
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
. IL CALORE.
Gli stati di aggregazione della materia
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Densità dell’acqua pura
L’ ARIA Scuola Primaria G.B.Cittolini-Cittiglio
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
ATMOSFERA Aria per vivere
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo DE AMICIS Anno scolastico 2016/17

presentano L’ ARIA Gli alunni di QUARTA C Affatato Vittoria, Beretta Fabio, Cabras Asia, Caliaro Samuele, Caslini Samuele, Cavallo Isabella, Chiapperini Vittoria, Cusati Safira, Del Forno Alessandro presentano L’ ARIA Fedeli Gianluca, Filip Nikolas, Iurato Elisa, Minotti Camilla, Mogavero Davide, Mosca Gemma, Nusdeo Beatriz, Parravicini Andrea, Perelli Luca, Riboldi Sara, Schirripa Francesco

SE PENSO ALLA PAROLA ARIA ARIA MI VIENE IN MENTE …

tiepida Fabio freschezza freddo SAMU SARA gelido Elisa notte Beatriz ANIDRIDE CARBONICA Gianluca freschezza SAMU freddo SARA gelido Elisa notte Beatriz atmosfera Samuele respirare Vittoria tiepida Fabio ossigeno Asia vento NIKOLAS GEMMA oceano Davide nuvole LUCA cielo SAFIRA brezza Vicky nebbia Alessandro calore Camilla vita Andrea GAS Isabella tornado Francesco

L’ARIA È COMPOSTA DA… È COMPOSTA DA… CLICCA SULLE NUVOLETTE PER CONOSCERE I NOSTRI ESPERIMENTI ESERCITA UNA PRESSIONE È COMPRIMIBILE ED ELASTICA RISCALDATA DIVENTA PIÙ LEGGERA E SALE VERSO L’ALTO

L’ARIA È FORMATA DA OSSIGENO E AZOTO LA COMPOSIZIONE DELL’ ARIA Procedimento : accendere la candela fissarla sul fondo del recipiente con alcune goccioline di cera appena sciolta, versare acqua nel recipiente, capovolgere il vaso sulla candela Occorrente : una candela, un recipiente trasparente, un vaso di vetro trasparente, acqua L ’ acqua sale fino quando la candela si spegne: avviene il fenomeno della combustione. La candela rimane accesa finché nel vaso c’è ossigeno. Dopo che tutto l’ossigeno è bruciato la candela si spegne. Il posto occupato dall’ ossigeno viene occupato dall’acqua. Ma come mai l’acqua non riempie completamente il vaso ? Nel vaso c’è un altro gas che ne occupa la parte superiore. Questo gas è l’azoto. L’ARIA È FORMATA DA OSSIGENO E AZOTO

21 + 78 = ______________ 99 e il restante 1% ??? Questi due simpatici “personaggi” rappresentano due atomi di ossigeno quando si uniscono danno origine a una molecola di ossigeno, indispensabile per la vita. L’ARIA È FORMATA DAL 21% DI OSSIGENO Ecco da che cosa è formato: Questi altri due “personaggi” rappresentano la molecola di azoto L’ARIA È FORMATA DAL 78% DI AZOTO

Perchè? Che cosa accade? L’ARIA OCCUPA SPAZIO, è COMPRIMIBILE Occorrente : due siringhe senza ago, un tubicino di gomma flessibile Procedimento: posizionare una siringa con lo stantuffo a metà e l’altra con lo stantuffo tutto premuto, collegare le siringhe con il tubicino di gomma, premere lo stantuffo alzato e lasciare libero l’altro; riprovare tenendo bloccato il secondo stantuffo premendo sull’altro Che cosa accade? Perchè? Lo stantuffo che era abbassato si solleva fino all’altezza dello stantuffo dell’altra siringa. Bloccando uno stantuffo l’altro si muove a fatica e poi si blocca. Dentro la siringa c’è dell’aria, premendo, lo stantuffo spinge l’aria attraverso il tubicino nell’altra siringa; l’aria ,così compressa, spinge l’altro stantuffo e lo fa sollevare; quando uno dei due stantuffi viene bloccato l’aria compressa non trova spazio da occupare e si comporta in modo elastico riportando il primo stantuffo nella posizione iniziale. L’ARIA OCCUPA SPAZIO, è COMPRIMIBILE ED ELASTICA

una bacinella contenente acqua, una bottiglia di plastica con Che cosa serve : una bacinella contenente acqua, una bottiglia di plastica con alcuni buchi sul fondo Che cosa devi fare: togliere il tappo alla bottiglia e immergerla nell’acqua (non deve galleggiare o rovesciarsi) chiudere la bottiglia appena l’acqua smette di salire sollevare la bottiglia dal recipiente osservare e poi aprire la bottiglia CON LA BOTTIGLIA TAPPATA L’ACQUA NON ESCE DAI FORI; ALLENTANDO LENTAMENTE IL TAPPO L’ACQUA ESCE DAI FORI. Finché il tappo è chiuso la pressione atmosferica agisce dall’esterno su tutta la bottiglia e, bilanciando la spinta dell’acqua verso il basso, impedisce al liquido di uscire dai fori; allentando il tappo, una nuova quantità d’aria entra nella bottiglia e il suo peso preme maggiormente sulla superficie dell’ acqua spingendola verso il basso

L’ACCENIFIAMMERI AD ARIA CALDA Abbiamo inserito un fiammifero spento nel foro più basso del nostro “accendi fiammiferi”, lo abbiamo fatto sporgere poco; abbiamo inserito un secondo fiammifero quattro o cinque fori più in alto facendolo sporgere più del primo. Abbiamo posto una candela accesa all’ interno dello strumento, sotto il primo fiammifero in modo che la fiamma non sia a contatto con la capocchia del fiammifero IL FIAMMIFERO CHE SI ACCENDE È QUELLO CHE SI TROVA PIÙ IN ALTO PERCHÉ? COME MAI? Quando l’aria si riscalda le sue molecole si distanziano maggiormente tra di loro e perciò l’aria calda risulta meno densa e più leggera di un’uguale massa di aria fredda e tende a salire verso l’alto. L’aria calda prodotta dalla combustione della candela salendo verso l’alto raggiunge la capocchia del fiammifero e lo accende Una massa d’ aria calda è più leggera di un’uguale massa di aria fredda