Restituzione risultati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUMERI: 363 MODULI COMPILATI ON-LINE GENITORIALUNNI INFANZIA330 PRIMARIA7646 MEDIE7058 TOTALE DOCENTIATA TOTALE6614.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO INDAGINE SULL’ AMBIENTE LAVORATIVO E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI a.s Elaborazione dati : ins. Maria Grazia Menichetti.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Vieni insieme a noi alla primaria
Sistema Istruzione e Formazione
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Progetto accoglienza alunni classi iniziali primo biennio –
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Scuola Primaria Paritaria
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
IMPARARE SENZA CONFINI
Vieni insieme a noi alla primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Scuola secondaria di primo grado
Il modello Puntoedu.
Funzione strumentale area 3 Continuità
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
III parte – Alcuni approfondimenti
Scuola primaria e secondaria
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Correlazione risposte genitori – docenti Scuola Secondaria primo grado
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Autovalutazione di istituto «I. C
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
Università degli Studi di Perugia
Indagine Internazionale
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Vieni insieme a noi alla primaria
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
INCONTRO CON I GENITORI
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
Per descrivere la tua scuola
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Area Continuità e Orientamento
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Valutazione del servizio
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

Restituzione risultati Costruzione di Prove per la Scuola dell’Obbligo Anno 2017/2018 Restituzione risultati Giorgio Asquini - Sapienza, Università di Roma

Settimana di osservazione in classe: 24 Gennaio 2018 – 30 Gennaio 2018 Classi Osservate:   1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H

L’organizzazione del lavoro nelle aule Prospetto osservazioni TALETE Gennaio 2018 Sezioni Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Lunedì 29 Martedì 30 A 1 7 9 B 2 8 10 C 3 D 4 E 5 F 6 G H Riposano Coordinamento Asquini Cecalupo Asquini Mattarelli Mattarelli Cecalupo Riserve De Santis Viotti De Santis Viotti Coppie 1 Emanuela Ilenia 2 Anna Federica 3 Adele Chiara 4 Eleonora P. Elisabetta 5 Carlotta Serena 6 Francesco Simona 7 Giulia Lucrezia 8 Letizia Maria 9 Aurora Stefania 10 Claudia Eleonora S

Somministrazione Questionario Studenti L’organizzazione del lavoro nelle aule Classi N° Studenti   1A 23 1B 25 1C 16 1D 20 1E 17 1F 27 1G 1H 22 Classi N° Studenti  4A 21  4B 17  4C 20  4D 21 4F   4G 15  4H 4L 14 4M  15 4N  Somministrazione Questionario Studenti 23 Aprile 2018 Totale Prime 175 Totale Quarte 186

Un primo problema rilevato nell’orario Abbinamento insegnanti aule

Lo strumento principale Schema delle categorie di osservazione Lo schema divide: le attività scolastiche in base a 5 funzioni didattiche; ciascuna funzione in due attività, secondo i diversi obiettivi educativi; ogni attività in azioni specifiche .

Lo strumento principale Schema delle categorie di osservazione

Lo strumento principale Schema delle categorie di osservazione

Scheda di osservazione Lo strumento di lavoro Scheda di osservazione Modello raccolta dati, in base ai seguenti elementi Ora Codifica attività Osservazione oggettiva Note personali

Lo strumento di elaborazione Foglio Excel predisposto

Risultati osservazioni Funzioni tutte le prime 10% giornata 5 ore = 30 minuti 10%ora lezione = 6 minuti

Risultati osservazioni Attività tutte le prime

Risultati osservazioni Differenze fra le prime per le Funzioni

Risultati osservazioni Differenze fra le prime per le Attività

Risultati osservazioni Approfondimento Interruzioni

Risultati osservazioni Approfondimento Trasferimento significati

Risultati osservazioni Approfondimento Routine

Risultati osservazioni Approfondimento Gestione clima classe

Didattica Benessere Organizzazione classe Rapporti Ambiente Genitori Lo strumento aggiuntivo Questionario studente (domande chiuse) Didattica Benessere Organizzazione classe Rapporti 30 domande 6 aspetti considerati Ambiente Genitori

Didattica Benessere Organizzazione classe Rapporti Ambiente Genitori Lo strumento aggiuntivo Questionario studente (domande chiuse) 1 La scuola è un luogo piacevole dove stare con gli altri. 2 Il progetto ha suscitato molto interesse da parte dei miei genitori. 3 Preferirei stare sempre nella stessa aula. 4 L’organizzazione per aule-ambienti mi ha reso più facile apprendere. 5 Gli insegnanti sono contenti dei cambiamenti portati dal progetto DADA. 6 Non credo che riorganizzare gli ambienti sia sufficiente a migliorare le didattiche scolastiche. 7 Il passaggio fra le ore e il relativo cambio di aule-ambienti mi ha disorientato. 8 Mi piacerebbe passare altre ore a scuola anche al di fuori dell’orario scolastico. 9 La qualità della didattica è migliorata nettamente con il progetto DADA. 10 Con questa organizzazione DADA è più difficile parlare con i miei compagni. 11 Le classi sono attrezzate in modo adeguato rispetto alle tecnologie. 12 Questa scuola è aperta al cambiamento e all’innovazione didattica. 13 I professori nel progetto DADA hanno trasformato le loro aule in laboratorio. 14 Doversi spostare per frequentare le lezione è una gran perdita di tempo. 15 Molti docenti hanno continuato a fare lezioni tradizionali. Didattica Benessere Organizzazione classe Rapporti Ambiente Genitori

Didattica Benessere Organizzazione classe Rapporti Ambiente Genitori Lo strumento aggiuntivo Questionario studente (domande chiuse) 16 L’aula-ambiente ripensata dal progetto DADA ha reso le lezioni stimolanti. 17 Questa organizzazione funziona solo per alcune materie. 18 Le classi sono attrezzate in modo adeguato dal punto di vista degli arredi (banchi/tavoli, sedie, pareti). 19 E’ troppo complicato cambiare aula per ogni lezione. 20 Gli impianti di videoproiezione, le lavagne interattive e i computer hanno permesso di svolgere lezioni motivanti. 21 La maggior parte degli insegnanti in questa scuola mi sanno capire ed aiutare. 22 Le famiglie sono state informate dei cambiamenti e innovazioni del progetto nella scuola. 23 Con questa organizzazione DADA è più difficile parlare con gli insegnanti. 24 I miei compagni hanno criticato la riorganizzazione che il progetto DADA ha proposto. 25 MI piace potermi muovere nella scuola alla fine di ogni lezione. 26 Quando parlo con amici di altre scuole racconto come funziona il progetto DADA. 27 L’aula come ambiente di apprendimento ha favorito la costruzione (o il miglioramento) dello spirito di gruppo nella mia classe. 28 I miei genitori mi hanno chiesto spesso come funziona il progetto DADA. 29 Con questa organizzazione DADA si perde meno tempo a scuola. 30 I professori sono riusciti a rendere più accoglienti le loro classi. Didattica Benessere Organizzazione classe Rapporti Ambiente Genitori

Risultati domande chiuse Differenze Prime-Quarte

Risultati domande chiuse Differenze fra le Prime

Lo strumento aggiuntivo Questionario studente (domande aperte) A - Che cosa pensi sia migliorato con l’organizzazione DADA rispetto a quella tradizionale che avevi vissuto negli anni precedenti (anche nella scuola media)? B - Quale è stata una attività particolarmente motivante e innovativa, a cui hai partecipato, che qualche docente ha sviluppato grazie al progetto DADA? C) Qual è fra le aule in cui fai lezione quella in cui ti trovi meglio? Spiega brevemente perché. D) Secondo te quale aula presenta maggiori problemi e perché? (Se nessuna presenta problemi scrivi “nessuna”) E) Qual è secondo te il principale problema che tu personalmente hai incontrato nel fare scuola con il progetto DADA? Spiega brevemente perché.

Risultati domande aperte Che cosa pensi sia migliorato

Risultati domande aperte Qual è il principale problema

Restituzione risultati Costruzione di Prove per la Scuola dell’Obbligo Anno 2017/2018 Grazie per l'attenzione e continuiamo a collaborare. Restituzione risultati Giorgio Asquini - Sapienza, Università di Roma