IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Advertisements

LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Alternanza scuola-lavoro 2017
Quarta A.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Seminario Regionale IFS
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Piano Lauree Scientifiche
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
Il corso Tecnico Turistico
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
Nuovi compiti per i docenti
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
I.P.S.I.A. “G. GIORGI” - TREVISO - IFS SIMA Jr. S.r.l.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Caratteristiche dell’azienda
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
LIONS CLUB ASTI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.C. San Biagio Platani a.s
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Caratteristiche dell’azienda
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
Gli incidenti stradali
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
L'istituto Tecnico Commerciale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
<Nome della società>
Sintesi finale delle azioni
Relazione finale progetto
UNA PROBABILE GRIGLIA Punti di forza e di debolezza scolastici e non
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008 IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI” Bassano del Grappa IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008

Descrizione dell’IFS É una società cooperativa che opera nei settori agricolo e ambientale mediante: Produzioni ortoflorovivaistiche e frutticole Erogazione servizi di realizzazione e manutenzione di aree verdi Agisce secondo il principio della mutualità perseguendo i seguenti obiettivi: Offrire ai neodiplomati un immediato inserimento lavorativo Potenziare le competenze dei soci Rinforzare la presenza dell’istituto nel territorio É coinvolta una classe quinta (già dalla terza) composta di 17 allievi del corso post-qualifica per agrotecnici

Punti di forza dell’esperienza e aspetti significativi Questa impresa riassume gran parte dei contenuti delle materie di indirizzo del percorso scolastico Ha permesso ai soci-allievi di rendersi conto della complessità di una organizzazione aziendale Ha favorito il lavoro in gruppo e ne ha fatto percepire la difficoltà di gestione Ha permesso agli allievi di lavorare insieme agli insegnanti Ha consentito di valutare i prodotti e i servizi da vari punti di vista Ha avviato un processo di attenzione al destinatario o al fruitore del bene o del servizio Ha migliorato la capacità di fare scelte autonome e originali, anche se sempre con l’assistenza degli insegnanti

Punti di debolezza dell’esperienza È un’esperienza unica e non trova quindi un facile confronto con altre realtà Non abbiamo curato l’informazione alle altre IFS Abbiamo sofferto il passaggio al sistema di gestione nazionale IFS A differenza dell’ASL, l’ASL in IFS ha motivato e confortato meno i soci-allievi con risultati operativi visibili e valutabili da terzi Annotazione tecnica: i documenti inviati non risultano successivamente visibili. È così o è nostra incapacità?