METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO LEZIONE N.B: USARE SEMPRE LO STESSO CARATTERE MS REFERENCE SANS SERIFE AUTORE: DOCENTE ANNAMARIA DEZIO.
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
COMPETENZA MATEMATICA
Massa Marittima Federico Batini
Corso di formazione docenti neoassunti Regione Toscana
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
CLASSI SECONDE
Promuovere una didattica per competenze
Conoscenze, abilità, competenze
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
INCLUSIONE ‘DA DENTRO’
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
1 Liceo classico “F. Scaduto” Bagheria M.E.P. - Model European Parliament Attività di simulazione Prof.ssa Grazia Maria Maggiore Prof.ssa Grazia.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Valutazione e certificazione
Progettazione educativa e didattica
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Metodologie e riferimenti teorici
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
Diocesi di Mazara del Vallo
PROGETTARE PER COMPETENZE
CLASSI TERZE
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Idee sull’educazione degli adulti
Il laboratorio dei profumi
Piano ricerca e formazione A28 A60
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE Il filo conduttore che si dipana lungo questo percorso è quello di proporre, tutte le volte che sia possibile e didatticamente funzionale, delle alternative alla classica lezione frontale, mettendo in campo tutta l’ampia gamma di approcci/metodi didattici alternativi che sia la ricerca scientifica sia l’applicazione sul campo hanno dimostrato essere particolarmente efficaci non solo nel favorire e facilitare l’apprendimento degli alunni, ma anche nello stimolare in loro curiosità e motivazione intrinseca. L’eterogeneità dello stile di apprendimento degli allievi spinge a proporre pertanto approcci strategici diversificati tali da adattarsi alle diverse caratteristiche. 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE: LINGUISTICA; LOGICO-MATEMATICA; SPAZIALE-VISIVA; CINESTESICA; AMBIENTALE; INTRAPERSONALE; INTERPERSONALE 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE Apprendimento olistico Apprendimento analitico 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE Cooperative learning; Apprendimento significativo; Project work; Didattica laboratoriale; Problem solving; Role playing. 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE COOPERATIVE LEARNING La valorizzazione della capacità di relazionarsi positivamente è una competenza chiave sia europea sia delle recenti direttive italiane; Nell’interazione tra pari con diverse competenze non apprende solo il meno esperto, ma anche chi sa di più. 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE Apprendimento significativo, in grado di modificare le strutture conoscitive del soggetto (mappe concettuali) Apprendimento meccanico, che si fonda sull’acquisizione mnemonica (nozionismo) 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE PROJECT WORK Nel lavoro per progetti lo studente viene coinvolto al di là della disciplina e viene chiamato a realizzare un prodotto finale in cui sono in gioco le sue competenze, il suo saper fare, il suo saper essere soggetto attivo in un lavoro di gruppo. È un approccio didattico in cui si mettono in gioco: Competenze di tipo sociale; Abilità di studio; Capacità di orientarsi nel mondo della scuola e fuori di esso. 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE DIDATTICA LABORATORIALE La didattica laboratoriale è una metodologia oggi all’attenzione della scuola in quanto sollecitata dal DPR 88/2010. 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE PROBLEM SOLVING Problem solving Problem setting or posing Focalizzare, analizzare, risolvere, eseguire Schema del F.A.R.E. Who, what, where, when, why; how, how much Schema delle 5 W e delle 2 H di Lasswell 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9

METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE Role playing Simulazione di comportamenti e atteggiamenti adottati generalmente nella vita reale. 17/01/2019 MASSIMO BIDOTTI – A.D. 4 – PROVA COMUNE A.D. 9