CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Advertisements

Strategia e governo dell’azienda familiare
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Corso di Psicologia Sociale Percorso adulti
linguistico-artistico-espressiva
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
laboratorio evoluzione Marcello Sala
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
4. Approccio concertativo
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
COMUNICAZIONE POLITICA
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Sociologia generale Lezione 1
3° Lezione L’adolescenza
Organizzazione Aziendale
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Azione individuale e ordine sociale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
PROCESSI PSICOSOCIALI RILEVANTI PER LA SALUTE
Corso di Psicologia Sociale Percorso Pre-Fit
Psicologia dell’apprendimento
Otto livelli EQF.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Definire la comunicazione
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Corso di Sociologia Generale
RENDERSI RESPONSABILI
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
I mezzi d’informazione
La learning organisation
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Conoscenze, abilità, competenze
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
La Socializzazione Politica
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A. 2017-2018 PSICOLOGIA DEI GRUPPI E COMUNICAZIONE (9 CFU, h.54) 14 marzo Marina Mura Ricevimento: mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 presso lo studio (n.18, I piano Via Sant’Ignazio 78) o per appuntamento mamura@unica.it tel. 0706753675 Skype: cagliari134

La cognizione di Sè La conoscenza di sé è più ricca e articolata di quella degli altri anche se segue processi simili: ci percepiamo più mutevoli e imprevedibili rispetto agli altri perché abbiamo più occasioni e più tempo per l’autopercezione e più informazioni disponibili facciamo attribuzioni situazionali su di noi e disposizionali sugli altri (Jones e Nisbett, 1972): ciò che cattura l’attenzione viene assunto come causale (Storm, 1973; Heider, 1958) possediamo diversi repertori (teorie o schemi) di fattori causali per noi e per gli altri (Kahneman e Miller, 1986; McGill, 1989) la conoscenza personale non è più corretta di quella degli altri: spesso facciamo riferimento a conoscenze generali (schemi causali e di attribuzione) per spiegare il nostro comportamento

La cognizione di Sè Il Sè e’ dinamico si forma nell’interazione sociale si modifica in relazione al tentativo di mantenere una buona immagine di sé produce una “teoria di sé” i cui contenuti variano nelle diverse fasi del ciclo di vita, in relazione a: appartenenze sociali elementi salienti del contesto immediato sfera pubblica o privata riguardare il passato, il presente o futuro col tempo è più stabile e dirige pensieri, sentimenti, comportamenti

Il Sé è più o meno complesso (Linville, 1987) La cognizione di Sè Il Sé è più o meno complesso (Linville, 1987) è legato ai ruoli, alle attività, alle relazioni, alle situazioni e agli interlocutori i diversi Sé vengono integrati in riferimento ai ruoli e ai contesti in un quadro che vuole essere coerente e stabile: seguendo schemi della cultura d’appartenenza (sé ideale) utilizzando la memoria selettiva: ricordando solo ciò che è coerente, rendendo accessibili solo alcuni tratti utilizzando euristiche: attribuzioni situazionali per i comportamenti incongruenti e selezionando tratti chiave (schemi di sé) Il benessere è legato alla molteplicità dei Sé suoi quali si può «giocare» la propria autostima: poche relazioni e pochi ruoli possono produrre, se persi, gravi depressioni

Le dimensioni del Sé (sintesi) La cognizione di Sè Le dimensioni del Sé (sintesi) Cognitiva: ciò che sappiamo di noi Emotiva o autostima: ciò che proviamo nei confronti di noi stessi Poiché i Sé si modificano continuamente in relazione alle esperienze, alle situazioni, alle condizioni sociali: alcuni possono essere molto fragili l’autostima si costruisce mantenendo una buona immagine di sé: pensieri e sentimenti sono distorti: sopravvalutazione di qualità generiche e astratte e della capacità di controllo nel futuro (ottimismo irrealistico) scelta di contesti, svalutazione dell’oggetto e/o del soggetto frustrante, distorsioni sul contributo personale complessità del Sé: più è complesso più si inibiscono valutazioni negative

La prospettiva costruzionista La cognizione di Sè La prospettiva costruzionista Il Sé è: una collocazione all’interno dell’ordine simbolico-linguistico sociale (Harrè, 1993, 1998) l’esito di una negoziazione continua dei significati (valori, credenze su chi si è, su ciò di cui si è capaci, ecc., dei comportamenti) che si realizza nelle interazioni sociali dove si realizza il confronto sociale e che sono alla base della modulazione dell’autostima (Gergen, 1965-1991)

Cognizione di Sé e gruppi Qualsiasi sia la prospettiva è chiaro che il Self costruito ed ancorato ad un’autostima positiva è alla base dell’impegno, della progettazione a lungo termine di attività e delle maggiori possibilità di successo Il concetto di «successo» è una rappresentazione del soggetto costruita all’interno delle opzioni sociali disponibili nei gruppi di appartenenza e nella società

Teoria dell’Identità sociale (Tajfel, Turner, 1986) IDENTITÀ O SÈ AUTOSTIMA Confronto sociale I. Individuale (relazioni interpersonali)-------I. Sociale (relazioni sociali) Aspetti cognitivi (categorizzazione) e motivazionali (autostima) Gruppi ai quali si appartiene (genere, etnia, ceto sociale, lavoro, religione…)

L’IDENTITÀ SOCIALE (Tajfel, 1981) “L’identità sociale è quella parte dell’immagine di sé che deriva dalla consapevolezza di appartenere ad un gruppo sociale, unita al valore e al relativo significato emotivo che si attribuisce a tale appartenenza ” In certi momenti l’immagine che abbiamo di noi stessi si basa quasi esclusivamente sull’appartenenza ad un gruppo attiva in quel momento e situazione (soggetto adulto) 9

Cognizione di Sé e identità sociale Paradigma del gruppo minimo e bias ingroup/outgroup, effetti della categorizzazione (Tajfel, 1981): Eterogeneità ingroup/omogeneità outgroup Favoritismo ingroup/ discriminazione outgroup Divisione noi-loro = etnocentrismo Mobilità sociale vs cambiamento sociale Intergroup bias o tendenza sovrastimare le caratteristiche del proprio gruppo rispetto a quelle degli outgroup (Hewstone, Ruybin, Wlls, 2002) Social Categorization Theory (Turner, 1982): Il Sé è una struttura cognitiva (l’insieme gerarchizzato delle autorappresentazioni), esito di auto-categorizzazioni (confronto per meta-contrasto di ingroup ed outgroup) che media e regola le relazioni con il mondo esterno (controlla e costruisce gli stimoli sociali, regola il comportamento interpersonale e sociale): ci si può auto-categorizzare come essere umano, per l’identità sociale, per identità personale

Cognizione di Sé, identità sociale e sindromi culturali Culture e personalità sono collegate (Triandis, 1995): Sindrome collettivistica – personalità interdipendente Sindrome individualistica – personalità indipendente La dinamica del favoritismo ingropup / discriminazione outgroup è accentuata in soggetti con cultura collettivistica e in gruppi con orientamento relazione (Hinkle, Brown, 1990), ma è presente anche in soggetti con cultura individualistica e soggetti con orientamento autonomo Il livello della «cultura» è diversamente attivo nei gruppi in relazione alla loro strutturazione (relazioni e ragion d’essere) e ai relativi livelli d’identificazione

La Teoria del processo d’identità (Breakwell, 1986) L’IDENTITÀ La Teoria del processo d’identità (Breakwell, 1986) l’identità è una dimensione unitaria che si produce in un processo dinamico attivato dalle capacità dell’organismo biologico (di memoria, coscienza e organizzazione) e dalle strutture sociali (i processi di influenza sociale) il processo che produce l’identità è guidato dall’individuo che tende a stati desiderabili (benessere), culturalmente definiti

La Teoria del processo d’identità L’IDENTITÀ La Teoria del processo d’identità nelle società occidentali odierne, i principi che guidano il soggetto a comportamenti atti a raggiungere stati desiderabili sono relativi a 4 bisogni: 1) continuità: percepirsi uguali a se stessi nel cambiamento 2) autoefficacia: percepirsi capaci di affrontare la realtà per perseguire i propri scopi 3) distintività: essere percepiti come unici 4) autostima: percepirsi di valore

Cognizione di Sé e identità sociale La cognizione il di Sé è una, una sintesi tra bisogno di differenziarsi (distintività e unicità) e bisogno di inclusione (appartenenza ad un gruppo) (Brewer, 1991) La cognizione di Sé è tanto più legata ai gruppi di appartenenza quanto più questi ultimi e i ruoli in essi giocati sono significativi per l’individuo: c’è reciprocità della significatività individuo-gruppo per la quale l’individuo si identifica e si impegna, influenzando la vita e l’evoluzione del gruppo e quest’ultimo contribuisce alla definizione dell’identità dell’individuo (Postmes, Haslam, 2005)