PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Advertisements

Corso di pedagogia interculturale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lezione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2018-19 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea in EDUFORM

Le origini della pedagogia sperimentale Pedagogia: studio dei fatti e dei processi relativi all’educazione. Può essere: DESCRITTIVO: si attiene ai fatti (cronaca o storia di fatti a valenza educativa, romanzi pedagogici, osservazione) NORMATIVO: contiene indicazioni, linee di indirizzo ecc. ESPLICATIVO: spiega come avvengono i fenomeni (osservare la natura, sperimentare, stabilire regole fondate non sulla tradizione ma sulla scienza)

Le origini della pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale e psicologia sperimentale: condivisione primi passi Prime ricerche in campo educativo su sottodotati e superdotati Tre filoni: a) funzione dell’educatore, stile d’insegnamento, formazione degli insegnanti; b) strutture scolastiche, programmazione, rapporto scuola-società; c) educazione extra-scolastica, educazione degli adulti

Epistemologia della ricerca Fonti del sapere: esperienza (sapere immediato, passivo perché appartiene ai sensi, reattivo perché elaborato) ragione (sapere mediato, attivo, ulteriore elaborazione dei dati da parte dell’intelletto che produce concetti e li mette in relazione)

Epistemologia della ricerca Due metodi di derivazione del sapere: deduttivo (dal generale al particolare, sillogismo) – discendente induttivo (dal particolare al generale, rilevazione ripetuta di fatti simili) – ascendente

Epistemologia della ricerca Esperienza/ragione: itinerario azioni-immagini-simboli Requisiti del linguaggio: coerenza (criterio interno) e verificazione (criterio esterno) La formulazione delle ipotesi

Epistemologia della ricerca Variabili: indipendenti e dipendenti di sfondo di disturbo assegnate manipolate o manipolabili

Epistemologia della ricerca In un contesto formativo-didattico variabili antecedenti variabili di processo variabili conseguenti