Intervento Riabilitativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Advertisements

1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
Il Wiki di Moodle – l’ipertesto per l’apprendimento: compiti complessi e metacognizione Viviana Chignoli, Alfonso Carotenuto, Francesco Carbone, Alberto.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
certificazioni in ambito AUSL
MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Tia Network S.r.l..
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Diagnosi e classificazione
Proporre una strategia
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
Introduzione OBIETTIVO
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Bioresult S.r.l..
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Relazione finale su [nome del progetto]
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Valutazione dei materiali
Definire gli obiettivi
[NOME SPECIALIZZANDO]
Fano Dr.A.Fioravanti MMG
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
La leggenda del “santo bevitore”
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Tutti i diritti riservati
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
ASS PROJECT WORK.
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
SI SpA: il piano industriale e le prossime realizzazioni
Nome società Titolo rapporto.
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
QUESITO ALL'ASSESSORATO ALLA SANITA' DELLA REGIONE PUGLIA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Nome società Piano aziendale.
Manuale di Oncologia Medica
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
PIANO D’AZIONE PER LA PREVENZIONE DELLE MORSICATURE DELLE CODE, PER LA LIMITAZIONE GRADUALE DELLA PRATICA DEL TAGLIO DELLA CODA E PER IL MIGLIORAMENTO.
MOTORE A 4 TEMPI Daniele Scaccia 3^G 2017/2018.
Équipe locale PO interessati Strumenti
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
La valutazione del profilo di rischio individuale
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Intervento Riabilitativo

Intervento Riabilitativo Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica

Valutazione iniziale Osservazione Utilizzo di test specifici o scale di valutazione Articolarità: limitazioni funzionali e tono muscolare Sensibilità cutanea, apparato vescico-sfinterico Funzioni gastro-intestinali

Diagnosi funzionale Deriva dall’esame e dalla valutazione e rappresenta il risultato del processo di ragionamento clinico. Può essere espressa in termini di: - disfunzione del movimento - categorie di menomazione - limitazione funzionale - capacità/incapacità o sindromi

Programma riabilitativo Definizione di un piano che includa obiettivi misurabili concordati con il paziente, la famiglia o di chi se ne prende cura. Modalità, tempi.

Intervento terapeutico E’ attuato o modificato allo scopo di raggiungere gli obiettivi e può includere: - chinesiterapia - terapia fisica (energia elettrica, sonora, elettromagnetica, meccanica, termica) - terapia manuale - massaggio - fornitura di aiuti e presidi - di istruzioni e di consigli per il paziente.

Valutazone finale o verifica E’ necessario al termine del trattamento o periodicamente in trattamenti protratti per lungo tempo, definire i risultati ottenuti e gli eventuali ulteriori obiettivi da raggiungere.