Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC Anno accademico 2017-18 II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Modelli e procedure per l’educazione degli adulti Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Paradigmi fondativi della ricerca sociale Due diversi orientamenti * Autonomia delle scienze umane (Dilthey) Spiegazione vs comprensione Max Weber: avalutatività, generalità Orientamento verso l’individualità – (concezione del tipo ideale) Enunciati di possibilità Generalità e obbligatorietà vs specificità e possibilità Centralità delle tecniche qualitative Interpretativismo (dall’inizio del 1900) * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino
Esempio di ricerca qualitativa: Islands in the Street (Jankowski, 1991) Studio di 37 gang Osservazione partecipante Teoria «scoperta» nel corso dell’indagine Tre linee di riflessione = tre tipi ideali Illustrazione risultati attraverso brani di intervista * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino