Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Advertisements

PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I paradigmi nelle scienze sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC Anno accademico 2017-18 II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Modelli e procedure per l’educazione degli adulti Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC

Paradigmi fondativi della ricerca sociale Due diversi orientamenti * Autonomia delle scienze umane (Dilthey) Spiegazione vs comprensione Max Weber: avalutatività, generalità Orientamento verso l’individualità – (concezione del tipo ideale) Enunciati di possibilità Generalità e obbligatorietà vs specificità e possibilità Centralità delle tecniche qualitative Interpretativismo (dall’inizio del 1900) * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino

Esempio di ricerca qualitativa: Islands in the Street (Jankowski, 1991) Studio di 37 gang Osservazione partecipante Teoria «scoperta» nel corso dell’indagine Tre linee di riflessione = tre tipi ideali Illustrazione risultati attraverso brani di intervista * Corbetta, P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna: il Mulino