Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di Alta Formazione su “Appropriatezza e variabilità nelle decisioni regionali e aziendali”. La gestione della variabilità a livello aziendale.
Advertisements

STRUTTURA DEL CORSO Conferimento Titolo LEZIONI FRONTALI STAGE PROJECT WORK W.E. / C.I. 466 ore 450 ore 174 ore Studio individuale + Studio assistito.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
SCUOLANEXT AVANZATO GESTIONE DEI PROGRAMMI GESTIONE DELLE CONOSCENZE / ABILITA’ - GESTIONE DEI VOTI Prof. Dario Ianneci.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Peculiarità Climatiche
del grano duro biologico e tracciabilità delle filiere
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
L’azienda agraria.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Modelli statistici per l’analisi economica
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Il lavoro.
<Nome del gruppo di lavoro>
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Statistica per l’economia e l’impresa
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Misurazione.
Informazioni generali sul progetto
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
CANALE DI VENDITA IMPRESSION II TRIMESTRE 2017 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET Milano, 27 settembre 2017.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Con SGB alte rese + qualità
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Consultazione preliminare di mercato
CLONOTRI + radici + resa
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Preparazione del terreno
[Nome prodotto] Piano di marketing
Organizzazione Aziendale
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI febbraio 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
L’indici di adeguamento agli standard (IAS)
Una proposta per la determinazione dei punteggi della seconda prova
Lettura dei dati di Istituto
[Nome prodotto] Piano di marketing
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Thomas Holtz, Markus Kelderer
PRESENTAZIONE DATI Marzo 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Titolo della roadmap di prodotto
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
VALORE Cosa è ?.
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 3.
Statistica per l’economia e l’impresa
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
PRESENTAZIONE DATI aprile 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI OTTOBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
PRESENTAZIONE DATI GENNAIO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Organizzazione Aziendale
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna

Diagramma di flusso del Technology Assessment

1) individuazione delle alternative tecnologiche SOiLUTION Due rotazioni agricole alternative: convenzionale (quelle utilizzate attualmente, AC) conservativa di tipo innovativo (Piano Soilution, PS) L’identificazione dettagliata delle tecnologie convenzionali e innovative è stata effettuata sulla base di specifiche rilevazioni presso le aziende agricole locali

2) individuazione dei fattori di valutazione SOiLUTION Ciascuna alternativa tecnologica, rappresentata dalle relative rotazioni, è valutata sulla base della loro prestazione, rilevata in campo, riguardo ad alcuni fattori (attributi), che riguardano aspetti Ambientali Socio-economici per ciascun fattore di valutazione, è individuato uno o più indicatori quantitativi di misurazione

Individuazione dei fattori di impatto   FATTORE INDICATORE AMBIENTALE CONSUMO ENERGETICO NON RINNOVABILE Energia non rinnovabile consumata FERTILITÀ DEL SUOLO Differenza tra contenuto di sostanza organica al termine e all’inizio della sperimentazione LIVELLO DI EROSIONE Materiale asportato al termine della sperimentazione SOCIO-ECONOMICO REDDITO AZIENDALE Profitto (Plv-Costi) VALORE AGGIUNTO Plv-Costi OCCUPAZIONE Ore di lavoro per ettaro ACCETTABILITA’ PER L’IMPRENDITORE AGRICOLO Scala soggettiva da 1 a 10

3) misurazione degli impatti delle tecnologie SOiLUTION è svolta durante le prove tecniche agronomiche di campo per ciascun indicatore di misurazione sulla base delle unità di misura appropriate al singolo campo di analisi

LE TECNICHE ANALIZZATE / 1 SOiLUTION AZ. TAMBINI ROTAZIONE AC ROTAZIONE PS 2016 Mar-Apr Mag-Giu Lug-Ago Set-Ott Aratura e semina frumento duro bio   Minima lavorazione (erpicatura) e semina frumento duro bio Nov-Dic Frumento duro 2017 Gen-Feb Frumento duro (raccolta) Aratura Minima lavorazione (erpicatura) Terreno nudo Semina cover crop (favino) Favino 2018 Erpicature e preparazione semina patata (con recinzione) Minima lavorazione (erpicature) e preparazione semina patata (con recinzione) Semina patata Lug-Ago-Set Raccolta patata

LE TECNICHE ANALIZZATE / 2 SOiLUTION AZ. MARINI (B) ROTAZIONE AC ROTAZIONE PS 2016 Mar-Apr   Mag-Giu Lug-Ago Set-Ott Aratura ed erpicatura Minima lavorazione (zappatura) Nov-Dic Semina cover crop (orzo e favino) su minima lavorazione 2017 Gen-Feb Zappatura Zappatura (come sopra) Trapianto zucca bio (manual) Trattamento con piretro Trapianto zucca bio (manuale) Raccolta zucca Raccolta zucca: Aratura Erpicatura (erpice rotante) Semina frumento tenero bio 2018 Frumento tenero Lug-Ago-Set Raccolta Frumento tenero

Profitto aziendale SOiLUTION PROVA 2 (B) - EURO/HA AC PS PS-AC 2017   AC PS PS-AC 2017 2018 MEDIA PLV 8330 660 4495 12920 825 6873 2378 Materie prime 860 120 490 964 542 52 Operazioni colturali 1372 870 1121 1802 800 1301 180 Costi generali 935 231 583 1307 254 780 197 TOTALE COSTI 3167 1221 2194 4073 1174 2623 429 PROFITTO 5163 -561 2301 8847 -349 4249 1948 PROVA 3 - EURO/HA 1330 15000 8165 945 10500 5723 -2443 160 2500 2644 1752 422 820 2250 1535 670 1460 -75 295 1489 892 263 1130 697 -195 1275 6239 3757 1793 6024 3909 152 55 8761 4408 -848 4476 1814 -2594

TOTALE CONSUMI INTERMEDI Valore aggiunto SOiLUTION PROVA 2 (B) - EURO/HA   AC PS PS-AC 2017 2018 MEDIA PLV 8330 660 4495 12920 825 6873 2378 TOTALE CONSUMI INTERMEDI 1497 913 1205 1730 871 1301 96 VALORE AGGIUNTO 6833 -253 3290 11190 -46 5572 2282 PROVA 3 - EURO/HA 1330 15000 8165 945 10500 5723 -2443 896 4309 2603 1453 4467 2960 358 434 10691 5563 -508 6033 2763 -2800

PROVA 2 (B) – ORE LAVORO/HA Occupazione SOiLUTION PROVA 2 (B) – ORE LAVORO/HA   AC PS PS-AC 2017 2018 MEDIA OCCUPAZIONE 52,5 5,5 29,0 74,0 3,5 38,8 9,8 PROVA 3 – ORE LAVORO/HA 6,0 31,5 18,8 30,5 18,0 -0,8

consumo energia non rinnovabile SOiLUTION PROVA 2 (B) - kj/ha   AC PS PS-AC 2017 2018 MEDIA Aratura 2540,5 0,0 -2540,5 Zappatura 1270,2 5080,9 Erpicatura 907,3 453,7 Semina 362,9 181,5 Raccolta 1633,2 816,6 Trasporto 725,8 Totale (kJ) 6895,6 6169,7 6532,6 7258,5 3629,2 5443,9 -1088,8 PROVA 3 - kj/ha 2721,9 1814,6 2268,3 544,4 2903,4 Servizi alla raccolta 635,1 10524,8 8347,3 4536,6 6441,9 -1905,4

4) valutazione degli impatti SOiLUTION È la fase valutativa vera e propria È condotta mediante l’adozione “funzioni di qualità” socio-ambientali trasformano gli indicatori di misurazione, espressi nelle varie unità di misura tecniche, in “indici di valutazione”, espressi in una scala convenzionale da 0 a 1, dove i limiti indicano il minimo e massimo gradimento sociale

5) ordinamento delle alternative tecnologiche SOiLUTION È attuata mediante il calcolo di diversi parametri di valutazione multicriteriale (algoritmi ottimizzazione vettoriale): somma pesata, caso peggiore, indice di concordanza e di discordanza consentono di determinare le alternative tecniche più apprezzabili Alcuni algoritmi richiedono la definizione di “coefficienti di ponderazione”, per determinare la diversa importanza attribuita ai singoli fattori La pesatura è condotta mediante il metodo dei confronti a coppie

6) analisi della sensitività SOiLUTION ha lo scopo di fornire una misura della stabilità dei risultati ottenuti con la fase di ordinamento delle tecnologie si mette in discussione la “baseline” valutativa (cioè tutte le ipotesi metodologiche sulle quali è stata fondata la procedura) SIMULAZIONE: parametrizzazione, una alla volta in condizione di “coeteris paribus” delle variabili maggiormente aleatorie individua le “soglie” delle variabili oltre le quali il giudizio finale sulle tecnologie varia al variare delle condizioni fissate per la baseline