TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA
Advertisements

Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali
Assessorato al Bilancio
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
La domanda di moneta I: definizione
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
I CONTI DI CASSA NEI DOCUMENTI DI FINANZA PUBBLICA
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Voucher o lavoro accessorio
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Per sondare il II profilo
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
I conti della finanza pubblica ed i vincoli europei. Dr
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Art Azione come unità di misura della partecipazione
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
TESORO BANCA CENTRALE c/c gestione corrente -> Saldo c/c Tesoreria
Bilancio di Previsione 2015
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
In azienda.
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Il credito Classe II ITC.
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
SIOPE+ Il quadro normativo
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Il Cruscotto Finanziario per Arca Evolution ed Arca eGO
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Definizione agevolata delle cartelle
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Adempimenti per le holding
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Le operazioni con le banche
Bilancio di Previsione 2014
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Anna Pezza.
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La domanda di moneta I: definizione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
La contabilità generale
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
La domanda di moneta I: definizione
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Il controllo di gestione
Transcript della presentazione:

TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Bruno D’Offizi Torino, 25 Ottobre 2010 Servizio Rapporti con il Tesoro

TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA, QUALI CONNESSIONI ? Il Titolo VII della L. 196/09 definisce le finalità della programmazione: efficiente gestione del debito (art. 46, comma 1) efficiente gestione della liquidità (definito indirettamente dalla modifica della disciplina del conto disponibilità prevista dall’art. 47) Qual è il collegamento tra la programmazione dei flussi di cassa e il raggiungimento di questi obiettivi ? Un’efficiente gestione del conto disponibilità del Tesoro presso la Banca d’Italia è strumentale al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Titolo VII. L’andamento del conto disponibilità riflette sia la gestione di bilancio che quella relativa ai conti di Tesoreria. (L’art. 44 della L. 196 definisce, infatti, il saldo di cassa quale risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio e della Tesoreria).

ANDAMENTO DEL CONTO DISPONIBILITA’

ANDAMENTO DEL CONTO DISPONIBILITA’ Attuazione art. 47 L. 196 (cash management)

FLUSSI DI BILANCIO E DI TESORERIA Il sistema di riscossione è fortemente accentrato; la componente dei trasferimenti sul totale delle spese* è ancora rilevante (51% ca)  una parte consistente della spesa di bilancio non ha effetti immediati sul conto disponibilità Il lag temporale tra pagamento da parte del contribuente e versamento in tesoreria può variare tra canali di riscossione Soggetti esterni al perimetro delle AA.PP. (Poste italiane, Cassa DD.PP., FF.SS.) sono obbligati (per legge) a detenere le proprie giacenze in Tesoreria (% pagamenti su totale ?) Gli effetti sul conto disponibiltà dell’attività finanziaria del Settore pubblico sono difficili da prevedere in modo puntuale * Al netto dei pagamenti relativi al servizio del debito

I PRINCIPALI “ATTORI” DEL CONTO DISPONIBILITA’ GESTIONE DI BILANCIO GESTIONE DI TESORERIA TESORO ENTI LOCALI ENTI PREVIDENZIALI Servizio del debito (emissioni) Entrate fiscali e contributive (445 mld.) Servizio del debito (interessi e rimborsi 248 mld.) Pagamenti diretti: Stipendi (86 mld.) Spese dec Pag.ti attraverso Poste Pag.ti attraverso banche Pag.ti attraverso BdI (serv. Cassa) Versamenti contributivi e fiscali (F24EEPP) Prelev.ti dai conti di TU (147 mld.) Preleva-menti TRASFERIMENTI POSTE ITALIANE Versam.ti per sovvenzione Prelev.ti per sovvenzione CONTO DISPONIBILITA’ ECONOMIA

ENTI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA Trasferimenti dal Bilancio dello Stato Versamenti dei contributi obbligatori mediante “Delega unica” (F24) Pagamenti tramite il circuito bancario: Alcuni dati INPS 121 mliardi di euro Pagamenti tramite Poste SpA: INPS 63 mliardi di euro Dati anno 2009 I versamenti tramite il canale “Delega unica” affluiscono al conto disponibilità del Tesoro nei giorni successivi alla scadenza (3° e 5° giorno)

I rapporti tra Poste e Tesoreria: effetti sul conto disponibilità Poste detiene tutta la sua liquidità presso la Banca d’Italia La gestione della stessa avviene tramite il sistema della “sovvenzione”: ogni mattina Poste preleva il proprio fabbisogno giornaliero (circa 8 mld di prelevamenti al mese) e riversa a fine giornata le eccedenze di cassa (circa 2,5 mld al mese - effetto netto sul saldo di circa 5,5 mld al mese). Le determinati di tale saldo sono comunicate al MEF con un giorno di ritardo. Un esempio: il pagamento delle pensioni Inps da parte di Poste Italiane TESORERIA ECONOMIA REALE Il giorno t prealimentate con 8 mld ca- PLAFOND Le banche accreditano i pensionati C/INPS banche Conto Disponibilità Prealimentazione t-1 (4 mld ca) C/Poste L’importo prelevato per il pagamento delle pensioni Inps è “annegato” nei saldi della sovvenzione Poste Solo a posteriori Poste fa conoscere le voci di entrata e di uscita relative alle diverse operazioni

FINANZA LOCALE E TESORERIA: IL SISTEMA DELLA TESORERIA UNICA ECONOMIA REALE Bilancio dello Stato TRASFERIMENTI Enti TU telematica Conti TU degli enti (c/disponibilità) Conti c/o banche ? Conti Irap/ Irpef Entrate proprie

LA PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Tornando alla programmazione… Il Titolo VII della L. 196/09 definisce le finalità della programmazione: efficiente gestione del debito (art. 46, comma 1) efficiente gestione della liquidità (definito indirettamente dalla modifica della disciplina del conto disponibilità prevista dall’art. 47) Sia il cash che il debt management richiedono informazioni puntuali sui flussi di incasso e pagamento, tanto sull’orizzonte a brevissimo (1 giorno) che a breve/medio termine (da 1 mese a 1 anno). I principali “attori” del conto disponibilità dovranno stipulare protocolli d’intesa con il MEF (art. 46) per concordare le modalità di segnalazione delle informazioni sui flussi di cassa utili alle previsioni Punto di attenzione: quali canali utilizzare per trasmettere e rendere tempestivamente utilizzabili le informazioni ???

LA PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Per quanto riguarda, in particolare, il cash-management ulteriori interventi si renderanno necessari per favorire un monitoraggio giornaliero e infragiornaliero del conto e permettere una gestione efficiente della liquidità: obbligo di pre-segnalazione delle operazioni almeno un giorno prima; razionalizzazione dei canali di riscossione e utilizzo di strumenti interbancari che consentano di conoscere con un certo anticipo il saldo delle operazioni che saranno regolati nell’ambito dei diversi cut-off; chiusura della giornata di tesoreria entro un cut-off di fine mattinata (come gestire eventuali versamenti oltre orario ?); meccanismi di incentivo/sanzione per il rispetto delle regole di cui ai punti precedenti

SINTESI E CONCLUSIONI La L. 196/09 pone un forte accento sulla gestione della liquidità e, quindi, sul conto disponibilità. Le disposizioni degli artt. 46 e 47 fanno emergere una netta separazione tra attività di debt management (da sempre condotta dal MEF con la consulenza della Banca) e attività di cash management (la cui necessità deriva dalle nuove regole di funzionamento del conto disponibilità). Un’efficiente programmazione dei flussi di cassa diviene necessaria per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla L. 196/09. L’attuazione del Titolo VII richiede: Un’opera di razionalizzazione dei meccanismi di Tesoreria, con particolare riferimento ai canali di riscossione. Un investimento concreto sui flussi informativi fianalizzati all’attività di previsione, che coinvolga tutti gli Enti e le Amministrazioni che rientrano nel perimetro del Settore Statale.

…grazie per l’attenzione ! bruno.doffizi@bancaditalia.it Servizio Rapporti con il Tesoro