GLI ADOLESCENTI: BAMBINI GRANDI O PICCOLI ADULTI?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TAPPE DELLA FEDE In questo progetto vogliamo dare l’idea di come le persone del giorno d’oggi tengono in considerazione il concetto di fede.
Advertisements

Organizzazione della genesi Francia: editto della manifattura del Gobelins organizzata in scuole. Editto 1667Editto bambini scelti dal sovrintendente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
La mia Europa è. Italia Ho scelto l'Italia perché è un paese con molta cultura e una grande storia che le è propria.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO PLESSO F.R.CHINNI.
PROGETTO SCUOLA E…CALCIO In collaborazione con ….
Titolo presentazione sottotitolo
Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
Photolangage.
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Consigli agli insegnanti e ai genitori per aiutare
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell'apprendimento
Male a Scuola Aspetti psicologici Dott. Matteo Albertinelli
Eventuale sottotitolo
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Agesci - regione emilia romagna
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
PROGETTO ACCOGLIENZA 2016/2017.
IL COMMUNITY ONLINE.
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
CORSO BASE DI PENSIERO POSITIVO
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
esercitazioni comunicazione
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
RIQUALIFICA Riqualificati e mantieni il tuo status!
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Come si acquisiscono queste informazioni?
Intervista al genio della porta accanto.
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FORMARE un imprenditore
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
L’argomento di questa sera è:
Fortunato Nardelli.
Come ascoltare l’IO dello studente
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
LE FATICHE DEL DOCENTE.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
1) Il sogno. TUTTI SU PER TERRA! CampAnAc & modulo responsabili 7, 8, 9 settembre 2018.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Parola di Vita Giugno 2013.
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
Primaria Secondaria I grado Progetto cortili I.C. Cazzulani
Perché è importante la musica per i bambini?
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
BULLISMO E CYBErBULLISMO
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Mille fili differenti che diventano uno
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
VMI – Test of Visual Motor Integration
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
I LABORATORIO DIDATTICO
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: Attività Fisica
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

GLI ADOLESCENTI: BAMBINI GRANDI O PICCOLI ADULTI?

TRATTARLI COME PICCOLI ADULTI DAR LORO FIDUCIA E RESPONSABILITA’ FISSARE DELLE REGOLE CHIARE RENDERLI PARTECIPI NELLE ATTIVITA’ E NELLE SCELTE ESALTARE ASPETTI DIVERTENTI DEL SOGGIORNO OGNI AZIONE HA UNA CONSEGUENZA

SONO GRANDI BAMBINI CERCHERANNO DI TRASGREDIRE LE REGOLE E’ UN MODO PER METTERVI ALLA PROVA VOGLIONO FARLA FRANCA VOGLIONO FARSI SCOPRIRE

PRIMO CONTATTO CON I RAGAZZI FARSI VEDERE SICURI MAI RISPONDERE « NON LO SO » AD UNA DOMANDA CREARE SPIRITO DI GRUPPO DIVENTARE IL LORO PUNTO DI RIFERIMENTO RISPETTARE LE REGOLE SE SI VUOLE VENGANO RISPETTATE

ADOLESCENTI FIGURE PROBLEMATICHE ABBATTERE I PREGIUDIZI NON PRETENDERE DI RISOLVERE PROBLEMATICHE IMPORTANTI (problemi alimentari, rapporti conflittuali) AIUTARLI A DISTRARSI DALLE PROBLEMATICHE METTERLI AL CENTRO DIVERTIRSI ASSIEME A LORO

COMPITI PRATICI RADUNARE LA SQUADRA CONDURRE I RAGAZZI ATTIVAMENTE DURANTE LE ESCURSIONI AIUTARE IL NUCLEO BASE A MANTENERE LA DISCIPLINA RISPETTARE I RAGAZZI E FARSI RISPETTARE ORGANIZZARE RONDE NOTTURNE ORGANIZZARE ATTIVITA’ DIURNE E SERALI

NON SIAMO IN VACANZA RICORDIAMOCI CHE STIAMO LAVORANDO SERIETA’, PUNTUALITA’, PROFESSIONALITA’: SI FATICA! MAI LAMENTARSI DAVANTI AI RAGAZZI NON AVERE PAURA DI CONFRONTARSI I PROBLEMI VANNO AFFRONTATI INSIEME DIVERTIAMOCI