ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
BERTIN DI GREGORIO DI GREGORIO FS PROIETTO ROCCIA SOLAGGIO ROLLE Funzione Gestionale STAFF DEL DS: DS GRECO FS CHIARLE FS GARBOLINO VERGANO Funzione Gestionale.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
REFERENTI ORDINI DI SCUOLE
L’esperienza di una Scuola 2.0
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
...innovare e consolidare...
...innovare e consolidare...
Riferimenti normativi e ministeriali
MONITORAGGIO POF
MONITORAGGIO QUALITA’-POF 2013 Inss. Ida Iagrossi – Angelina Nocera
Risultati dei monitoraggi : - "Cometa" del Polo Qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
RISULATATI DI SINTESI A.S
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Docente: VERDOSSI ADELE
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Autovalutazione di istituto «I. C
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
ORGANIGRAMMA FUNZIONALE
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ORGANIGRAMMA FUNZIONALE
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
OUTCOME
Restituzione esiti prove invalsi
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA OUTCOME 2014 - 2015 A cura della FS Area POF, della Referente alla Qualità e del Gruppo di Miglioramento

POPOLAZIONE STATISTICA L’indagine è stata condotta su una popolazione formata da Alunni, Genitori, Docenti e personale ATA L’intervista è stata condotta: relativamente ad Alunni e Genitori a CAMPIONE (Alunni 279 Genitori 316) relativamente a Docenti e personale ATA a TAPPETO (Docenti 151 ATA 25) Per un totale di 771 INTERVISTATI Considerato il numero delle domande e il numero delle possibili risposte sono stati analizzati 165302 dati forniti da domande a risposta chiusa 227 dati forniti da domande a risposte aperte

SETTORI DI INDAGINE CONTESTO Strutture ed attrezzature – Risorse umane - Clima ESITI Grado di soddisfazione – Successo formativo – Esiti SSIG -Verifiche finali infanzia e primaria - Esiti Prove INVALSI PROCESSI DIDATTICI Programmazioni, curricoli e criteri di valutazione – Interazione tra docenti – Accoglienza ed integrazione - Interventi didattici - Continuità ed orientamento PROCESSI GESTIONALI Efficacia della gestione - Utilizzo delle risorse - Rapporti con il territorio - Interazione con le Famiglie – Comunicazione - Incarichi ed Aree di referenza

CRITERI DI ANALISI I SETTORI DI INDAGINE SEGUONO L’IMPOSTAZIONE PREVISTA DAL RAV (Rapporto di Autovalutazione) VENGONO CONSIDERATI PUNTI DI FORZA – così come gli anni precedenti – LE AREE CHE HANNO RAGGIUNTO ALMENO IL 70% DI CONSENSO VENGONO CONSIDERATI PUNTI DI CRITICITA’ – così come gli anni precedenti – LE AREE CHE HANNO RAGGIUNTO ALMENO IL 30% DI DISSENSO N.B. RA = Risposte aperte

CONTESTO PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITA’ Professionalità docenti 90% (Genitori 89% Alunni 92% Docenti RA) Dirigenza e staff 85% (Docenti 85% ATA 85%) Clima relazionale 83% (Genitori 85% Alunni 90% Docenti 83% ATA 75%) PUNTI DI CRITICITA’ Manutenzione edifici ed attrezzature di laboratori 38% (Genitori 41% Alunni 28 % Docenti 54% ATA 30%) Sicurezza, sorveglianza, pulizia 49% (Genitori 46% Alunni 44 % Docenti 57%) Dalle domande a RA si rileva che le criticità indicate sono, in particolare, per: Spinelli – sicurezza, sorveglianza e pulizia Toscanella – destinazione d’uso degli spazi e ripristino di Palestra e Biblioteca Aliotta - Laboratorio informatico, WiFI, Accesso alle LIM

ESITI PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITA’ Esiti INVALSI Grado di soddisfazione esiti 90% (Genitori 91% Alunni 92% Docenti 87 % ) Diminuzione degli abbandoni (Indicatori RAV) Esiti Verifiche finali classi V Aumento del valore percentuale del livello alto e diminuzione – in matematica – di quello minimo Aumento delle ammissioni alla classe successiva SSIG A.S. 2013/14 91% A.S. 2014/15 94% PUNTI DI CRITICITA’ Esiti INVALSI In media dai cinque ai sedici punti al di sotto della media delle altre scuole della Campania

ESITI Il dato è da ritenersi positivo Diminuzione di atti di bullismo e di comportamenti scorretti Il dato è da ritenersi positivo se confrontato con gli anni precedenti. Tuttavia le percentuali indicano un’ area di criticità per mancato raggiungimento dello standard minimo (70%) Genitori 60% Alunni 63% Docenti 67% Dall’analisi delle Risposte Aperte emerge che i provvedimenti disciplinari, presi in caso di comportamenti poco corretti, sono insufficienti ed inadeguati.

PROCESSI DIDATTICI PUNTI DI CRITICITA’ PUNTI DI FORZA Condivisione materiali tra docenti Docenti 35 % Insufficienti interventi di recupero e potenziamento Docenti 46 % Insufficienti interventi per gli alunni con BES Docenti R.A. Attenzione all’accoglienza, alla cura ed all’integrazione degli alunni Soprattutto di quelli con BES 78% (Genitori 93 % Alunni 72 % Docenti 70%)

PROCESSI DIDATTICI Curricoli – Programmazioni – Criteri di valutazione 68% Docenti 77% Criticità solo plesso Aliotta - da Indicatore RAV MANCANZA DI CURRICOLO CONDIVISO Genitori 60% Criticità determinata dal limitato uso delle Nuove Tecnologie Alunni 67% Criticità determinata dal limitato uso dei laboratori Continuità ed orientamento 72% Genitori 89% Dato decisamente positivo Docenti 54% Area da migliorare Inclusione alunni con DSA 71% Docenti: Aliotta 74% Toscanella 67% Spinelli 73%

PROCESSI DI GESTIONE Efficacia della gestione 76% PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITA’ Efficacia della gestione 76% (DOCENTI 76%) Valorizzazione dei docenti 76% Attenzione alle esigenze del territorio 81% (DOCENTI 85% ATA 77%) Costituzione di Reti 86% (DOCENTI 85% ATA 86%) Rapporti con le famiglie 81% (DOCENTI 77% GENITORI 84%) Comunicazione con genitori, alunni ed ATA 84% (GENITORI 89% ALUNNI 86% ATA 78%) Promozione della formazione e dell’innovazione 42% (DOCENTI 42%) Comunicazione docenti 32% (DOCENTI 32%)

INCARICHI ED AREE DI REFERENZA - TOSCANELLA DS E STAFF

INCARICHI ED AREE DI REFERENZA - SPINELLI DS E STAFF

INCARICHI ED AREE DI REFERENZA – SCUOLA OSPEDALE DS E STAFF

INCARICHI ED AREE DI REFERENZA - ALIOTTA .

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Cinzia Di Prisco Angela Nocera Antonietta Pugliese Marinella Tomo Rosa Tufano