E’ in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Politica per la famiglia in cifre
LA CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA TELEVISIONE ITALIANA DAL DUEMILA A OGGI
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Le imprese non si ereditano, si rifondano
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
GPOI - L’organizzazione aziendale -
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Un modello di Security Risk Management
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Diritto costituzionale
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
politiche di conciliazione
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Il taylorismo: un modello in transizione
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
I fiori.
Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza
Comunicazione interna
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
La conciliazione famiglia-lavoro.Una questione di genere, ma non solo
SEMINARIO: LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL JOBS ACT 30 novembre 2017
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Corso di Economia Aziendale
Il taylorismo ovvero la lenta scomparsa dell’artigianato
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Ezio De Bernardi direttore commerciale Valsangiacomo Vini Mendrisio
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Istituto Caterina di Santa Rosa
Organizzazione Aziendale
Istituto Tecnico Economico
Cambiano i bisogni e parallelamente emergono nuove forme di disagio sociale Dott. Roberto Biancat.
lineamenti societari e governance
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
io continuo a sostenere
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Organizzazione Aziendale
Alcuni passaggi-chiave
Piano dell’Offerta Formativa
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Organizzazione Aziendale
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
L'istituto Tecnico Commerciale
Diritto costituzionale
CONTRATTO INDIVIDUALE
Garanzie normative e contrattuali
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Dipartimento di Impresa e Management
Non dimentichiamo che due parole di lode o di incoraggiamento possono allietare la giornata di qualcuno Dott. Roberto Biancat.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

E’ in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro ciascuno di noi è l’artefice del suo destino, spetta a noi crearci le cause della felicità. E’ in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro XIV Dalai Lama Dott. Roberto Biancat

Strumenti e tecniche di motivazione del personale LIUC Strumenti e tecniche di motivazione del personale una azienda di uomini al servizio degli uomini 1° parte

ogni organizzazione in particolare ogni impresa, è, anche e soprattutto, un insieme di persone che hanno chiesto e poi sono state scelte e inserite nel sistema, nel quale, soddisfano i loro bisogni per i bisogni aziendali: vengono retribuite, valutate, addestrate, trovano occasioni di sviluppo, socializzano, se ne vanno o vengono allontanate Dott. Roberto Biancat

la gestione del personale è un processo articolato e complesso di acquisizione, di amministrazione, di gestione e sviluppo delle persone all’interno di un sistema organizzativo, collocato in un contesto storico, economico e culturale preciso il tutto in un continuo cambiamento Dott. Roberto Biancat

molti cambiamenti sociali dal dopo guerra ad oggi, ci portano a mettere in discussione le strategie di rapporto col personale di ieri alla ricerca di nuove strategie per domani Dott. Roberto Biancat

Dott. Roberto Biancat

la testimonianza dei contratti sindacali ci permette di cogliere pienamente il processo di cambiamento avvenuto negli ultimi decenni tra i bisogni dei lavoratori Dott. Roberto Biancat

i bisogni di sicurezza hanno caratterizzato i primi contratti sindacali negli anni del dopo guerra, fino a metà decennio degli anni ’60, i lavoratori esprimevano, nella loro maggioranza, il bisogno di una casa, di sicurezza fisica, economica, ed emotiva un posto di lavoro sicuro molte certezze Dott. Roberto Biancat

in quegli anni ’50 e ‘60 vigeva il periodo dell’appiattimento sociale tutte le forme di autorità vennero attaccate i padri e le madri erano i matusalemme i dislivelli economici erano inaccettabili malgrado ciò l’organizzazione del lavoro e l’impianto normativo erano severamente di tipo verticale Dott. Roberto Biancat

negli anni ’50 e ‘60 un valore decantato anche dai grandi cantautori dell’epoca, era l’uguaglianza fra gli uomini eravamo tutti fratelli e figli dei fiori nasceva l’era del garantismo i contratti erano di tipo economico Dott. Roberto Biancat