CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA SOCIALE E SANITARIA NEL DISTRETTO DI LEGNANO: Percorso, obiettivi, progetti. A cura della Direzione del Distretto di Legnano.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Piano per la formazione docenti
Master Budget Obiettivi 2017
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
I CODICI COLORE (TRIAGE)
La segnalazione : Incident Reporting
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Lunedì Pomeriggio della Qualità
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
OSPEDALE PUNTEGGIO COMPLESSIVO 6,3 5,3 5,7 7,8 6,6 5,4 4,1 PUGLIA 2017
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Leggi, teoria e pratica.
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Équipe locale PO interessati Strumenti
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Nell’alternanza scuola- lavoro
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA) IMPEGNI E STANDARD PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ Dr.ssa Francesca Novaco Dr.ssa Monica Dotti 6 aprile 2019

LA COSTRUZIONE della C. d. S parte terza Approccio multi –criteri e partecipato: - Ex Cds parte III Analisi art. 14 D.L. gvo n. 502/92 Cruscotto della performance Esiti di Audit Civico Nazionale Esiti di Audit Civico locale Indagine Eurisko Esiti indagine reclami aziendali Norme Regionali per l’ Accreditamento Interviste a diversi stakeholders : professionisti, rappresentanti CCM…. 6 aprile 2019

LA MAPPA DI COSTRUZIONE AREE E FATTORI DI QUALITA’ Cruscotto Stakeholders Art . 14 DL 502/92 Audit civico Ex Cds p. III Eurisko Reclami Accreditamento Accreditamento Reclami 6 aprile 2019

I termini della Qualità Aree evidenziano le dimensioni rilevanti per il cittadino Fattori di qualità esprimono gli impegni di qualità che l’ Azienda si assume nei confronti dei cittadini Indicatori servono a specificare i fattori di qualità Standard esprimono il valore di “soglia” garantito Modalità di rilevazione specificano in quale modo vengono misurati gli standard e le unità cui compete la misurazione ed il monitoraggio 6 aprile 2019

Gli standard di qualità e il ciclo PDCA Migliorare standard ( o processi) Pianificare gli standard di qualità Valutare gli scostamenti Applicare/rispettare gli standard Connessione tra azioni del ciclo della Qualità ( PLAN-DO CHECK-ACT ) e standard 6 aprile 2019

Schema di presentazione della C. d. S (Parte Terza) Area Accoglienza Presa in carico Tutela Sicurezza Dimissione Ambiti Fattori di Qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione 6 aprile 2019

Schema di presentazione di C . d . S ( Parte Terza) Ambiti Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Aziendale Ospedaliero Distrettuale Dipartimentale 6 aprile 2019

Esempio Area: Accoglienza Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Accessibilità, decoro,sicurezza delle sedi informative e di erogazione delle prestazioni -Assenza o rimozione delle barriere architettoniche - Pulizia delle sedi - 100% - Verifica congiunta tra Direzione Sanitaria ,CCM Direzione Sanitaria CCM 6 aprile 2019

Esempio Area: Accoglienza Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Riconoscibilità dei professionisti -Utilizzo tesserino di riconoscimento - 100% - Verifica in giornate campione a cura dei CCM Direzione distretti/ospedali CCM 6 aprile 2019

Esempio Area: Accoglienza Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Fornire informazioni aggiornate sull’ accesso alle prestazioni e ai servizi -Presenza carta dei servizi on line Informazione al cittadino sul n. verde regionale Aggiornamento operatori del fronte line ed addestramento sull’ utilizzo delle informazioni attraverso le nuove tecnologie informatiche Entro 2005 Periodicità da definire Evidenza Monitoraggio periodico: report di verifica Segnalazioni/reclami Eventuali schede di rilevazione da progetto regionale Audit Civico per i CCM -URP az.-resp. Sito web aziendale Referenti distrettuali, dipartimentali, ed ospedalieri CCM 6 aprile 2019

Esempio Area :Accoglienza Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Favorire l’ utilizzo di mediatori per facilitare l’ accesso dei cittadini stranieri alle prestazioni erogate -Presenza di mediatori linguistico -culturali Presenza di guide informative per stranieri nei servizi maggiormente utilizzati Attivare le procedure per attuare una convenzione con un Centro di mediazione Definire la priorità degli ambiti in cui garantire la presenza di guide informative Presentare le informazioni sul sito web aziendale in diverse lingue Monitoraggio periodico: report di verifica Segnalazioni/reclami Osservazione diretta Direzione socio-sanitaria Referenti distrettuali Direzione di presidio CCM Referente sito web aziendale 6 aprile 2019

Esempio Area: Presa in carico Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Consenso informato su atti sanitari praticabili e proponibili -Evidenza di modalità organizzative che assicurino la corretta informazione ai cittadini/pazienti 100% Almeno 3 verifiche campione annuali Direzione Sanitaria Direzione ospedaliera territoriale Sistema Qualità 6 aprile 2019

Esempio Area: Presa in carico Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Umanizzazione delle pratiche terapeutiche: informazioni sul dolore post operatorio - N. opuscoli regionali distribuiti negli ultimi 6 mesi/N. totale opuscoli prodotti 100% Verifiche ad hoc almeno una volta all’ anno Direzione ospedaliera 6 aprile 2019

Esempio Area: Presa in carico Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Attenzione alla qualità dell’ alimentazione durante la degenza - Alimentazione variata,adeguata alle condizioni di salute,rispettosa delle diverse fedi e culture religiose 100% Indagini ad hoc Osservazioni dirette Direzione ospedaliera CCM 6 aprile 2019

Esempio Area: Presa in carico Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Attenzione alla qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari - Indagini sulla qualità della vita dopo interventi e trattamenti almeno 3 rilevazioni annuali Indagini ad hoc Direzione ospedaliera Direzione sanitaria Direzione di distretto Sistema Qualità CCM 6 aprile 2019

Esempio Area: Tutela Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Garantire l’ esistenza di una procedura per la gestione dei reclami -Esistenza di procedure aggiornate nelle diverse sedi URP - Informazione sull’ esistenza della procedura sul sito web aziendale 100% Monitoraggio periodico: report di verifica quali/quantitativa Osservazione diretta URP CCM Responsabile sito web aziendale 6 aprile 2019

Esempio Area: Sicurezza Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Gestione del rischio clinico Corsi di formazione per operatori sul tema Evidenza di applicazione di procedure ed utilizzo di strumenti per la gestione del rischio clinico Offerta annuale di 10 gg. formativi - 100% dell’ applicazione nei dipartimenti ad alto rischio ( area critica-ostetricia ginecologia) Evidenza di corsi sul tema - Schede incident reporting Sistema Qualità Agefor Dipartimenti ospedalieri 6 aprile 2019

Esempio Area: Dimissione Fattore di qualità Indicatore Standard Modalità di rilevazione Referente della rilevazione Rispetto della morte Individuare uno spazio ad hoc per le fasi terminali del paziente Individuare uno spazio per il rispetto della privacy dei familiari Individuazione in ogni reparto di uno spazio dedicato Evidenza Direzione ospedaliera CCM 6 aprile 2019

Dipartimento ospedaliero IMPEGNI Dipartimento ospedaliero Il D. O individua i propri impegni in accordo con le U. O ( sett. / ott. 2005) U . O U . O U. O Il D. O e le U. O condividono il lavoro effettuato con il Sistema Qualità aziendale ( ott. 2005) Sistema Qualità 6 aprile 2019

La partnership con i CCM Nella costruzione Nella promozione Nella verifica 6 aprile 2019

Le chiavi del successo Consapevolezza Proattività Sistematicità Continuità Feedback 6 aprile 2019