LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Classe Seconda A. In ingresso Clima vivace anche se a volte vanno stimolati ad intervenire Un piccolo gruppo si distrae durante le lezioni. Maggiore autonomia.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Classe Terza.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Compiti autentici.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Quarta A.
Seminario Regionale IFS
Lavorare per competenze
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
2 2.1 Le competenze
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Competenza: Réaliser l’illustration d’un conte africain Progetto eTwinning"L'Arbre Sacré " Réaliser l’illustration.
Corso di formazione docenti neoassunti Regione Toscana
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Riferimenti normativi e ministeriali
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
La tecnologia applicata alla didattica
Carla Galdino-Roberto Romanelli
Il modello Puntoedu.
Progetto Madagascar.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Il Progetto.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Punto di partenza del corso
UNITA’ DIDATTICA Stereotipi e pregiudizi
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Un approccio innovativo per l’insegnamento
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Percorso interdisciplinare
Le competenze nell’apprendimento formale
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE a cura di Liliana Borrello

a cura di Liliana Borrello FASE 1^ FASE 2^ FASE 4^ FASE 3^ a cura di Liliana Borrello

a cura di Liliana Borrello 1^ FASE/ STIMOLO ESPERIENZA CONCRETA/OSSERVAZIONE GLI STUDENTI SONO COINVOLTI IN UN’ESPLORAZIONE ATTIVA DELL’ESPERIENZA O DELLA DOCUMENTAZIONE CHE LA TESTIMONIA I DOCENTI SONO IMPEGNATI NELLA PROPOSTA DI ATTIVITA’ LABORATORIALI E/O ATTIVITA’ IN CONTESTI NON FORMALI E/O DOCUMENTI ANCHE MULTIMEDIALI GLI STUDENTI DEVONO CONOSCERE LE COMPETENZE PREVISTE COME OBIETTIVO FINALE ED IL PERCORSO CHE REALIZZERANNO PER CONSEGUIRLE IN QUESTA FASE VENGONO PROMOSSE, PRINCIPALMENTE, LE SEGUENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI, COLLABORARE E PARTECIPARE a cura di Liliana Borrello

a cura di Liliana Borrello 2^ FASE/ RIFLESSIONE GLI STUDENTI RIFLETTONO SULLA PRIMA FASE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DA CONSEGUIRE, SI CONFRONTANO E SI RENDONO CONTO CHE DEVONO “ACQUISIRE” GLI STRUMENTI PER COMPRENDERE, ESSERE CONSAPEVOLI E DIVENIRE OPERATIVI, CREANDO LA PREMESSA PER LA FASE SUCCESSIVA E PER UN’ACQUISIZIONE AUTONOMA DEL SAPERE. IL DOCENTE PUO’ ORIENTARE IL GIOVANE NELLA RICERCA DELLE FONTI E NELLA SELEZIONE DEGLI ELEMENTI IN FUNZIONE DEL RISULTATO DA CONSEGUIRE. IN QUESTA FASE VENGONO PROMOSSE, PRINCIPALMENTE, LE SEGUENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA: RISOLVERE PROBLEMI, IMPARARE AD IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, PROGETTARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI. a cura di Liliana Borrello

3^ FASE/ CONCETTUALIZZAZIONE GLI STUDENTI SI DIVIDONO IN GRUPPI, ACQUISISCONO I CONTENUTI E LI METTONO IN RELAZIONE CON QUANTO HANNO APPRESO NELLE DUE FASI PRECEDENTI, SI CONFRONTANO E DEFINISCONO LA PROPOSTA/SOLUZIONE CHE RITENGONO MIGLIORE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI DA CONSEGUIRE NELLA QUARTA ED ULTIMA FASE IN QUESTA FASE VENGONO PROMOSSE, PRINCIPALMENTE, LE SEGUENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA: ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE, COLLABORARE E PARTECIPARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI a cura di Liliana Borrello

a cura di Liliana Borrello 4^ FASE/ APPLICAZIONE GLI STUDENTI IN UN CONTESTO OPERATIVO REALE O SIMULATO OPERANO UTILIZZANDO LE COMPETENZE GLI STUDENTI DEVONO ESSERE IN GRADO di UTILIZZARE QUANTO APPRESO IN CONTESTI DIVERSI IN MANIERA AUTONOMA E RESPONSABILE a cura di Liliana Borrello