Le linee guida del progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
Advertisements

L’organismo può immagazzinare energia prontamente spendibile sotto forma di energia chimica (ATP, NADPH, NADH ecc… Vale a dire legami ad alta energia che.
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.
Le caratteristiche compositive dei foraggi e la qualità del latte
Le tappe del razionamento
Alimentazione e nutrizione
Schema processo Mappa concettuale.
Basi del razionamento Fabbisogni Conoscere i vari fabbisogni
Sistemi innovativi in zootecnia
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
Nutrizione e Alimentazione Animale
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
FABBISOGNI ENERGETICI DEI CANI E DEI GATTI
Acidosi ruminale Sub-clinica Clinicamente manifesta.
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Poli Tecnico Professionali
Cibo come nutrimento…”
Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
Antonello Cannas, Alberto S. Atzori
Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Qualità Latte e riduzione antibiotici: da dove partiamo, analisi.
Laboratorio Standard Latte e RETE Laboratori A.A.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Cellule somatiche differenziali. I
Corso di Biochimica clinica
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Razionamento della bufala
Razionamento vacca da latte
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
La grammatica degli scambi tra locale e globale
Le innovazioni tecnologiche nel settore dell’alimentazione della bovina da latte Massimo Lazzari CORSO TIE.
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Azienda Didattico-Sperimentale A
Liceo Ginnasio Aristosseno
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
nel razionamento della bovina in lattazione
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
DI DIALISI PERITONEALE Pieve di Cadore, Ottobre 2015
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Le linee guida del progetto Azienda Didattico-Sperimentale A. Menozzi (Landriano, PV), 20 aprile 2018 Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca Le linee guida del progetto G. Matteo Crovetto e Andrea Rota Graziosi

Attività di informazione Sarà realizzata attraverso la stesura di Linee Guida sull’alimentazione del bestiame bovino da latte che recepiscano i risultati delle principali e più recenti ricerche in materia dell’esperienza pratica ultradecennale dell’ARAL G.M. Crovetto e A. Rota Graziosi, Landriano 20-4-2018

Attività di informazione Sistema di valutazione della razione LINEE GUIDA Analisi granulometrica alimenti (peNDF) Peso vivo e BCS Analisi chimica alimenti Analisi biologica alimenti Precision feeding Valutazione della quantità e qualità del latte prodotto Campionamento alimenti Sistema di valutazione della razione stima valore nutritivo alimenti stima dei fabbisogni Campionamento TMR Valutazione della dairy efficiency Analisi chimica e biologica TMR Valutazione della attività ruminativa Analisi granulometrica TMR Valutazione dell’acidità urine Valutazione dell’ingestione alimentare Valutazione della digeribilità della dieta G.M. Crovetto e A. Rota Graziosi, Landriano 20-4-2018

Linee Guida «Pre-formulazione» della razione «Post-formulazione» della razione Gestione della mandria Gestione dei sistemi foraggeri G.M. Crovetto e A. Rota Graziosi, Landriano 20-4-2018

Linee Guida «Pre-formulazione»: Analisi chimo-biologica alimenti Analisi fabbisogni animale: PV Latte (quantità e qualità) Parametri connessi all’animale (giorni di lattazione, numero di lattazione, parametri di fertilità …) Sostenibilità economica ed ambientale G.M. Crovetto e A. Rota Graziosi, Landriano 20-4-2018

Linee Guida «Pre-formulazione»: Come campionare foraggi e TMR Analisi della granulometria G.M. Crovetto e A. Rota Graziosi, Landriano 20-4-2018

«Post-formulazione»: Linee Guida «Post-formulazione»: Risposta produttiva: Quantità Qualità (proteina, grasso, lattosio) Urea Acetone BHB Composizione in acidi grassi Caseina G.M. Crovetto e A. Rota Graziosi, Landriano 20-4-2018

Linee Guida «Post-formulazione»: BCS DMI Accrescimento rimonte pH urine Granulometria e analisi feci Fecal score G.M. Crovetto e A. Rota Graziosi, Landriano 20-4-2018

«Post-formulazione»: Linee Guida «Post-formulazione»: Dairy efficiency Stima digeribilità con iNDF feci e TMR Monitoraggio calori e dismetabolie (Herd navigator®) Monitoraggio attività masticatoria (ruminometri) G.M. Crovetto e A. Rota Graziosi, Landriano 20-4-2018

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Linee Guida GRAZIE PER L’ATTENZIONE G.M. Crovetto e A. Rota Graziosi, Landriano 20-4-2018