SPRECO IN MENSA nei primi 10 giorni di ottobre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Raccolta differenziata
Advertisements

Rivoluzione industriale
Compostaggio domestico Dal rifiuto… al concime
CONIGLIO PORTA-OVETTI
EARTH DAY Il giorno della terra
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Tetra Pak ® per la Circular Economy Roma, 21 giugno 2016.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
DA RIFIUTO A RISORSA N UOVA E NERGIA G REEN R ICICLANDO I NSIEME CLASSI 2°C - 3°C Scuola primaria Ada Negri ICC Galilei di Busto Arsizio.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
il littering il littering è una forma di
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
La classe non è ACQUA ! Non sprechiamola.
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
RILEVAZIONE rilevazioni Cittadinanzattiva 2016
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Corso di Laurea in DIETISTICA
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Progetto “Facciamo la differenziata”
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
SPRECO DELL’ ACQUA Video: Spreco dell’ acqua.
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
Gli Sprechi Alimentari
UNO SGUARDO D’INSIEME per migliorare …….
UNA LUNGA STRADA PER DIVENTARE “GREEN SCHOOL”
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
La contaminazione alimentare
UBO UNA BUONA OCCASIONE.
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Ottobre.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Il padre del monachesimo orientale
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Prof. Molinu Silvia
L'impronta idrica
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Compostare significa risparmiare I vantaggi del compostaggio
Raccolta differenziata
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
SCUOLA PRIMARIA A.MANZONI RIOZZO I.C. «P. FrISI» MELEGNANO
EDUCAZIONE AMBIENTALE
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
Progetto SOli.DO Comune di Corciano.
Best Practice Vol. 4 Acqua e Trasporti.
OCCORRENTE PER LA PROVA
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
L’ATLANTE DEL CIBO.
Scuola Primaria "Enrico Fermi"
16 ottobre 2018 Giornata Mondiale dell'Alimentazione
IPOTESI CIBO CHE SPRECA UNA FAMIGLIA COMPOSTA DA 4 PERSONE
Scuola Primaria “Gen. Cantore” Santo Stefano
Progetto green school Istituto Comprensivo “E. Galvaligi “ di Solbiate Arno SCUOLA PRIMARIA “G. CANTORE “ SANTO STEFANO.
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
I LABORATORIO DIDATTICO
Progetto ambiente.
Giulio è una verdura.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Transcript della presentazione:

SPRECO IN MENSA nei primi 10 giorni di ottobre

SPRECO A LUNGO TERMINE

SPRECO NEL CORSO DEGLI ANNI In una settimana 40 kg 2 080 kg in un anno In 3 anni 6 240 kg in 10 anni potremmo sprecare 20 800 kg

Cause spreco in mensa: 1. c’è troppo cibo 2 Cause spreco in mensa: 1. c’è troppo cibo 2. per allergie, intolleranze 3. perché alcuni cibi non sono buoni 4. dei bambini avanzano il cibo perché sono sazi

Soluzione spreco Avanzi per gli animali composter Dosi minori conservazione composter Dosi minori Economia circolare fertilizzante

composter Perché si usa ??? A cosa serve ??? Si usa perché quando i vegetali si decompongono si può riutilizzarlo come fertilizzante per l’ orto Il composter ser ve ha decompore i nostri scarti soprattutto i vegetali Che cosa non si può buttare nel composter ??? Che cosa si può buttare nel composter ??? La plastica La carta Il vetro L’ alluminio … Si possono buttare i vegetali le ossa (piccole La carne (per ogni cibo ci vuole un tempo diverso per decomporsi )

Parliamo del inquinamento del mondo Quando buttiamo le bottigliette nel mare ALTRI SPRECHI Parliamo del inquinamento del mondo