Macro Area n. 5 Ricerca/Documentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Advertisements

1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Il transitorio USTIF - ANSF
Progetto Nuove Tecnologie
Sistema Istruzione e Formazione
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
“Dalla progettazione alla valutazione”
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Come si acquisiscono queste informazioni?
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Rilievo del Castello di Canosa
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
“Open Day” Istituto Comprensivo “Oriani /Diaz succursale”
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
Unione Europea Fondi Strutturali
Scuola primaria e secondaria
Come si sviluppa un’indagine
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Unione Europea Fondi Strutturali
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Unione Europea Fondi Strutturali
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Proposte di educazione ambientale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.C. San Biagio Platani a.s
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Tutor interno Il tutor interno, designato dall’istituzione scolastica tra coloro che, avendone fatto richiesta, possiedono titoli documentabili e certificabili,
PROGETTO ORIENTAMENTO
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Come si sviluppa un’indagine
Macro Area n.2 Alternanza Scuola/Lavoro
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
Come si sviluppa un’indagine
Macro Area n. 6 Progettazione Territoriale
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
Come si sviluppa un’indagine
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Gallerie dell’Accademia di Venezia
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

Macro Area n. 5 Ricerca/Documentazione L’attività messa in campo dal CISS/T nei diversi contesti progettuali richiede un continuo ricorso alla ricerca (mediante indagini, raccolta dati, raccolta materiali…), nonché una altrettanto costante attività di messa a disposizione delle scuole dei materiali raccolti, dei materiali prodotti da parte delle scuole (in particolare da parte dei nuclei di ricerca-azione). Questa attività di ricerca e documentazione sarà finalizzata inoltre ad aspetti specifici che coinvolgono le realtà scolastiche del nostro territorio: i flussi delle iscrizioni e delle scelte orientative degli alunni, il monitoraggio dei percorsi scolastici, la consistenza a livello territoriale dei fenomeni di dispersione scolastica e insuccesso, la diffusione delle pratiche di Alternanza Scuola-Lavoro… Si tratta di un’attività che prevede il suo perno operativo sull’Ufficio del CISS/T , ma che non può prescindere dal coinvolgimento del personale docente, per il quale si prevedono momenti di adeguata formazione in merito agli aspetti “tecnici” che la ricerca /documentazione comporta (formazione del docente “ricercatore / documentalista”). Ciss/t via Boccaccio n.27 Imola (BO) tel. 0542.603244 fax 0542.34895 e-mail: cisst@nuovocircondarioimolese.it